:

Come sciogliere le contratture sulla schiena?

Mirko Messina
Mirko Messina
2025-08-30 06:11:33
Numero di risposte : 35
0
Per sciogliere le contratture muscolari sulla schiena, una contrattura solitamente guarisce da sola in massimo una settimana di riposo dall’attività fisica. Per accelerare il recupero, i rimedi più utili sono il calore e i trattamenti fisioterapici, come i massaggi decontratturanti e la Tecar Terapia. Il ricorso a farmaci come FANS o miorilassanti andrebbe invece riservato ai casi più gravi e solo dietro il parere del medico. In particolare, per la contrattura al tratto dorsale della schiena, il dolore viene esacerbato da movimenti in rotazione del tronco oppure da respiri profondi. I muscoli più colpiti sono i Romboidi, i fasci inferiori del Trapezio ed il Gran Dorsale. Per la contrattura al tratto lombare della schiena, forti contratture muscolari in questa zona provocano quello che comunemente viene chiamato “colpo della strega”, cioè un dolore acuto nella zona lombare con difficoltà nel movimento. I muscoli più colpiti sono il Quadrato dei Lombi, i Paravertebrali ed il Gran Dorsale. Diverso è il discorso quando si tratta di contratture muscolari croniche dovute a problemi posturali. In questi casi, per una risoluzione definitiva, è necessario effettuare una visita posturale per individuare la causa precisa e quindi programmare il trattamento più indicato insieme ad un posturologo, un fisioterapista, un osteopata o un personal trainer adeguatamente formato.
Sasha Ferraro
Sasha Ferraro
2025-08-20 23:27:06
Numero di risposte : 24
0
Gli esercizi di stretching sono un modo efficace per rilassare i muscoli della schiena, ad esempio, la pratica regolare dello yoga o del Pilates può contribuire a migliorare la flessibilità e ad alleviare la tensione. Ecco un semplice esercizio di stretching da provare: sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e porta le gambe al petto. Abbraccia le ginocchia e rimani in questa posizione per alcuni minuti, respirando profondamente. Questo aiuterà ad allungare i muscoli della schiena e a liberare la tensione accumulata. L’applicazione di calore o freddo può essere un rimedio rapido per alleviare i muscoli tesi della schiena. Una borsa dell’acqua calda o un impacco caldo possono aiutare a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione sanguigna nella zona. L’uso di un impacco freddo, come una borsa di ghiaccio avvolta in un asciugamano, può ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Sperimenta entrambe le opzioni per scoprire quale funziona meglio per te. Il rilassamento mentale può influenzare il rilassamento fisico. Pratiche come la meditazione, la respirazione profonda o il biofeedback possono aiutare a ridurre lo stress e a rilassare i muscoli della schiena. Dedica del tempo ogni giorno per concentrarti sulla tua salute mentale e ridurre le tensioni accumulate nella tua schiena. Consulta un professionista della salute se il dolore alla schiena persiste o diventa insopportabile, possono aiutarti ad identificare la causa del tuo dolore e a consigliarti cure specifiche per rilassare i muscoli della schiena. Potrebbero raccomandare terapie come il massaggio, la terapia manuale o l’uso di dispositivi di trazione per alleviare la tensione muscolare.

Leggi anche

Come sfiammare i muscoli della schiena?

Per sfiammare i muscoli della schiena, si possono utilizzare alcuni rimedi naturali. I rulli di gom Leggi di più

Qual è lo sport che fa bene alla schiena?

La camminata o walking è un tipo di attività consigliata a tutti. La camminata è un tipo di attività Leggi di più

Violante Rizzi
Violante Rizzi
2025-08-11 14:31:35
Numero di risposte : 21
0
Si prende una pallina da tennis o una pallina di quelle per far giocare cani e gatti, purchè sia dura e compatta. Ci si stende su una superficie rigida e si posiziona la pallina esattamente nel punto che duole, la pallina deve essere sopra un muscolo, non funziona se si posiziona sulle ossa della colonna vertebrale. Si eseguono respiri lenti e ripetuti, profondi laddove il dolore sia anche forte e da 1 a 3 minuti si avvertirà che il dolore scompare o si rilascia molto. L’esercizio va ripetuto tutti i giorni per una quindicina di minuti in totale fino a risoluzione della contrattura. Può essere molto benefico far precedere l’esercizio della pallina dal calore messo sulla zona contratta, il calore ha lo scopo di attirare sangue che è benefico per il rilascio muscolare e per la rimozione delle tossine del dolore. La pallina provocando una pressione locale rilascia il muscolo e richiama sangue.