Per sciogliere le contratture muscolari sulla schiena, una contrattura solitamente guarisce da sola in massimo una settimana di riposo dall’attività fisica. Per accelerare il recupero, i rimedi più utili sono il calore e i trattamenti fisioterapici, come i massaggi decontratturanti e la Tecar Terapia. Il ricorso a farmaci come FANS o miorilassanti andrebbe invece riservato ai casi più gravi e solo dietro il parere del medico.
In particolare, per la contrattura al tratto dorsale della schiena, il dolore viene esacerbato da movimenti in rotazione del tronco oppure da respiri profondi. I muscoli più colpiti sono i Romboidi, i fasci inferiori del Trapezio ed il Gran Dorsale.
Per la contrattura al tratto lombare della schiena, forti contratture muscolari in questa zona provocano quello che comunemente viene chiamato “colpo della strega”, cioè un dolore acuto nella zona lombare con difficoltà nel movimento. I muscoli più colpiti sono il Quadrato dei Lombi, i Paravertebrali ed il Gran Dorsale.
Diverso è il discorso quando si tratta di contratture muscolari croniche dovute a problemi posturali. In questi casi, per una risoluzione definitiva, è necessario effettuare una visita posturale per individuare la causa precisa e quindi programmare il trattamento più indicato insieme ad un posturologo, un fisioterapista, un osteopata o un personal trainer adeguatamente formato.