:

Qual è lo sport che fa bene alla schiena?

Paola Giordano
Paola Giordano
2025-08-09 14:41:18
Numero di risposte : 27
0
Il nuoto è il primo sport che viene in mente quando si parla di mal di schiena e di attività fisica che può fargli bene. In piscina, si dice, è possibile trovare rimedio o, per lo meno, adeguato sollievo a molti malanni che colpiscono la nostra spina dorsale. Mentre vedremo molte attività sono state (a torto) “demonizzate” per la schiena, il nuoto è invece spesso stato fin troppo sponsorizzato… La camminata o trekking è un tipo di attività consigliata a tutti. Certo, bisogna prendere delle precauzioni, ancor più se il mal di schiena viene spesso a farti visita. La cosa migliore da fare è ascoltare il proprio corpo. Camminare sì, ma senza strafare: nel momento in cui ci si sente affaticati o il dolore è intenso, meglio riposarsi.
Cinzia Marino
Cinzia Marino
2025-08-09 13:34:24
Numero di risposte : 16
0
Fare attività fisica regolarmente due volte alla settimana, fare sempre un buon riscaldamento prima di cominciare, evitare sport a cui non si è allenati o impegni fisici cui non si è preparati e, se dopo qualche mese di attività, continuate ad avere dolori durante lo sport che vi piace, allora cominciate a prendere in considerazione la possibilità di cambiarlo. Il nuoto: è lo sport ideale per la schiena? Se si ha mal di schiena si riesce di solito a nuotare senza troppi problemi. Non è assolutamente vero che il nuoto risolva i problemi della schiena, anzi. Il nuoto è uno sport molto completo per gli arti, per cuore e polmoni, ma non per la schiena: la colonna è progettata per affrontare la forza di gravità e a questo la si deve allenare. Il jogging: gli impatti ripetuti sul terreno fanno venire mal di schiena? In generale, la schiena soffre quello cui non è abituata e per il quale non si è fatta una preparazione fisica. Quindi, se ci si prepara adeguatamente, si può tranquillamente correre. Pallacanestro e pallavolo: anche qui sollecitazioni dannose alla schiena? Sostanzialmente no. C’è una regola generale per lo sport: se il mal di schiena viene tutte le volte che lo si pratica, anche quando si fa un buon riscaldamento e ci si è allenati per qualche mese a farlo, allora forse è proprio il caso di smettere, ma per trovare qualcosa d’altro da fare, non per star fermi. Gli sport asimmetrici, tipo il tennis. E’ vero che non vanno bene per chi ha la scoliosi o il mal di schiena? Ecco un’altra bella leggenda da sfatare. Se le regole generali sono le stesse che abbiamo visto prima, si deve anche notare che i grandi tennisti, che pure praticano questo sport per tantissime ore al giorno, non hanno la scoliosi, quindi di sicuro non c’è un rapporto di causa-effetto: poche ore alla settimana si può fare senza problemi. Ben diverso il caso del mal di schiena. Borg ne soffriva tantissimo, ma il suo tennis era un tennis di potenza, con tante torsioni del tronco. Inoltre ci sono alcuni gesti ripetuti che, se fatti male, possono essere dannosi per la schiena. Detto questo, però, il vantaggio di far movimento tre-quattro ore alla settimana con il proprio sport preferito è sicuramente maggiore del rischio di fare dei movimenti sbagliati che possono provocare dolori che, oltretutto, in chi è allenato durano molto meno rispetto a chi pratica lo sport del telecomando per passare da una trasmissione sportiva all’altra. Equitazione: fa male alla schiena? No. Normalmente a cavallo ci si va usando le gambe per ammortizzare, più che la schiena. Inoltre, chi va a passeggio a cavallo, se è capace, lo fa in postura corretta e non riceve grandi sollecitazioni: anzi fa degli esercizi di equilibrio che noi spesso cerchiamo addirittura di replicare in palestra in alcune situazioni e occasioni.

Leggi anche

Come sfiammare i muscoli della schiena?

Per sfiammare i muscoli della schiena, si possono utilizzare alcuni rimedi naturali. I rulli di gom Leggi di più

Quali esercizi non fare se si ha mal di schiena?

Sollevamento pesi – Anche prendere solo i pesi può essere il movimento sbagliato che peggiora il dol Leggi di più

Vera De Angelis
Vera De Angelis
2025-08-09 12:49:34
Numero di risposte : 23
0
Gli sport da fare contro il mal di schiena Sport in acqua. Nello specifico: Acquagym: aiuta a tonificare e a rinforzare i muscoli senza danneggiare la schiena, in quanto i movimenti in assenza di peso aiutano i muscoli a decontrarsi e rilassarsi. Nuoto: sì allo stile a dorso che aiuta ad allungare la colonna vertebrale. Yoga: questo sport aiuta a distendere la colonna vertebrale, favorisce l’afflusso di sangue ai muscoli e incrementa la produzione di antinfiammatori naturali, come il cortisolo. Pilates: anche in questo caso, gli esercizi di pilates aiutano ad allungare la colonna e a rinforzare addominali, glutei, adduttori e tutti i muscoli della fascia lombare. Tai-chi: l’arte marziale cinese è completamente concentrata sulla postura. L’obiettivo: raddrizzamento della postura e diminuzione di carico sui dischi invertebrali. Bicicletta in pianura: una sana pedalata in bici su strade in pianura e non dissestate, rappresentano un beneficio per la schiena. Esercizi di corpo libero: sì alla ginnastica, ma solo se supervisionati da un allenatore esperto. Tango: evviva il ballo! Questa tipo di danza è un vero toccasana per prevenire lombalgia da stress. Scherma: qui il discorso è diverso, in quanto questo sport se da una parte aiuta chi ha problemi posturali, dall’altro è controproducente per chi ha un’ernia, soffre di cervicalgia e presenta un’infiammazione dei fasci nervosi.
Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-08-09 12:34:15
Numero di risposte : 18
0
La camminata o walking è un tipo di attività consigliata a tutti. La camminata è un tipo di attività consigliata a tutti. Certo, bisogna prendere delle precauzioni, ancor più se il mal di schiena viene spesso a farti visita: utilizzare le giuste scarpe, comode e adeguate all’attività, scegliere un piano regolare in modo da evitare “passi falsi”, controllare la postura, indossare una cintura lombare che dia sostegno alla schiena. Il nuoto è consigliato perché il peso del corpo è ridotto, quindi non si va a sovraccaricare la colonna vertebrale ed eventuali dischi sofferenti. Lo yoga va a contrastare la tensione muscolare, il pilates aiuta sia nel miglioramento della postura che nel potenziamento della muscolatura. Non dimentichiamo, infatti, che il benessere della nostra schiena dipende anche dai muscoli, che devono essere allo stesso tempo tonici ed elastici, così da sostenere sia la stabilità che la mobilità della colonna vertebrale. L’attività fisica deve essere personalizzata in base alle proprie esigenze individuali, quindi al proprio stato di salute generale e alla preparazione che si ha.

Leggi anche

Come fare passare subito il mal di schiena?

Per aiutare a far passare subito il mal di schiena, A volte per diminuire o attenuare il dolore di u Leggi di più

Quando si ha mal di schiena, è meglio camminare o riposare?

Camminare è uno dei modi migliori per alleviare il mal di schiena. La ricerca sottolinea l’importanz Leggi di più