:

Quali sono le cause del corpo gonfio di liquidi?

Mirko Messina
Mirko Messina
2025-10-14 23:35:26
Numero di risposte : 35
0
Le cause dell’edema sono spesso legate a una circolazione linfatica instabile e forse anomala, anche se possono esserci altre cause come disturbi cardiaci, effetti collaterali di alcuni farmaci, variazioni ormonali e anche conseguenze di interventi chirurgici in cui sono stati rimossi linfonodi. In sostanza, la causa principale dell’edema è la compromissione del sistema venoso o linfatico. Un’altra causa di cattiva circolazione linfatica o venosa è un’alimentazione scorretta, che può portare alla ritenzione idrica, soprattutto quando si consuma troppo sale. Ci sono altre cause, forse più stagionali e sporadiche, come il caldo, lunghi voli aerei o la gravidanza, che possono accentuare il ristagno dei liquidi. Queste sono cause dell’edema, ma soprattutto di un malfunzionamento del sistema linfatico venoso, che a loro volta generano l’edema.
Luna Moretti
Luna Moretti
2025-10-14 21:47:15
Numero di risposte : 28
0
La ritenzione idrica è la tendenza a trattenere liquidi, tossine e sali minerali nell'organismo. Il ristagno, che può essere anche generalizzato interessando tutto il corpo, avviene generalmente in specifiche aree corporee, localizzate e circoscritte, predisposte all'accumulo di grasso, come l'addome, le cosce e i glutei. La ritenzione idrica si manifesta con un segno caratteristico, un edema molle al tatto ed indolore. Il ristagno di liquidi, che avviene solitamente per un'alterata circolazione venosa e linfatica, si accumulano anche numerose tossine che alterano un metabolismo cellulare già compromesso dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.

Leggi anche

Cosa mangiare per eliminare il gonfiore?

1. Zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e digestive. 2. Lo yogurt è ricco di probi Leggi di più

Cosa mangiare per sgonfiarsi in pochi giorni?

Per sgonfiare e favorire la digestione sono ottimi i finocchi, mentre per stimolare la funzionalità Leggi di più

Albino Riva
Albino Riva
2025-10-14 21:00:17
Numero di risposte : 22
0
L'edema è un gonfiore causato dall'accumulo di abnormi quantità di liquido linfatico nei tessuti. stare seduti o in piedi per molte ore l'uso di alcuni farmaci cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale e la gravidanza infezioni o lesioni vene varicose disfunzioni dei canali linfatici (linfedema) allergie alimentari o punture di insetti malattie a carico di reni, cuore, fegato e tiroide presenza di alta o bassa pressione sanguigna consumo di cibi salati
Emidio Fiore
Emidio Fiore
2025-10-14 19:58:58
Numero di risposte : 29
0
L’edema è un accumulo di liquido tra gli interstizi dei tessuti o gli spazi intercellulari, che si verifica a causa dell’aumento della permeabilità dei vasi capillari, della ritenzione di sodio oppure di un’insufficienza dei vasi linfatici che non riescono a drenare adeguatamente. Generalmente esso è dovuto ad una stasi venosa o linfatica, oppure può essere la conseguenza di allergie, infiammazioni o infezioni dei tessuti molli. In altri casi esso può rappresentare un effetto collaterale di alcune terapie farmacologiche, conseguenza di chirurgia oncologica o trattamenti radioterapici.

Leggi anche

Come sgonfiarsi e dimagrire velocemente?

Per sgonfiarsi velocemente è necessario rilasciare gas intestinali o perdere liquidi. Sgonfiarsi sig Leggi di più

Qual è il miglior sgonfia pancia?

Per sgonfiare e favorire la digestione sono ottimi i finocchi, mentre per stimolare la funzionalità Leggi di più

Mariapia Caruso
Mariapia Caruso
2025-10-14 19:40:17
Numero di risposte : 24
0
Ci sono diverse ragioni per cui si può verificare l’accumulo di liquidi nei tessuti. Alcuni dei fattori più comuni includono: Cattiva circolazione sanguigna: La circolazione inefficiente può portare all’accumulo di fluidi nei tessuti. Squilibri ormonali: Cambiamenti nei livelli degli ormoni estrogeni possono causare ritenzione idrica, specialmente nelle donne durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa. Dieta e stile di vita: Una dieta ricca di sodio può contribuire all’accumulo di liquidi. Lesioni o infezioni: Lesioni traumatiche o infezioni possono provocare infiammazioni localizzate, che a loro volta possono portare all’accumulo di liquidi nei tessuti circostanti. Condizioni mediche sottostanti: Alcune malattie, come l’insufficienza renale, le malattie cardiache o il diabete, possono causare edema come sintomo associato.