:

Cosa si intende per "resistance training"?

Penelope Marchetti
Penelope Marchetti
2025-08-23 16:48:15
Numero di risposte : 25
0
Spostandoci nel mondo della sala pesi e del resistance training il ragionamento non cambia, tranne che per un dettaglio, di non poco conto oserei sottolineare, ovvero il fatto che in questo caso l’affaticamento sistemico è maggiore a causa del fatto che il futuro atleta deve sollevare dei pesi. Il concetto che voglio far passare è che prima di puntare a incrementare la massa muscolare è fondamentale apprendere correttamente i movimenti. Dunque il primo allenamento è per il sistema nervoso e non per i muscoli, ipotizzare di crescere senza introdurre un concetto di apprendimento è come pensare di riuscire a guidare una Ferrari senza avere la patente. Così come nel judo avrà appreso più tecniche per atterrare l’avversario e mobilizzarlo, così nel bodybuilding si impara a spostare dei pesi attivando tutti i gruppi muscolari lavorando con angoli articolari differenti, arrivando così a conoscere almeno due esercizi per gruppo muscolare, totalizzando inizialmente un pool di almeno 10 esercizi. Per spiegare come sia inutile portare a cedimento muscolare gli esercizi quando la tecnica non è ancora consolidata. In questo senso è necessario consolidarla per almeno quattro o sei mesi per poi iniziare a pensare di portare gli esercizi a cedimento muscolare. Essere troppo precoci porterebbe a uno stallo, se non addirittura a una regressione delle conoscenze motorie apprese. Quindi i primi mesi devono essere orientati al miglioramento tecnico, alzando sempre di più l’asticella relativa al carico interno, quindi l’intensità percepita, la fatica in sostanza. Dopo un anno di lavoro e dopo aver appreso un ampio numero di esercizi è possibile iniziare a sbizzarrirsi con i più svariati metodi di allenamento.
Pacifico Gatti
Pacifico Gatti
2025-08-11 18:08:37
Numero di risposte : 39
0
L’allenamento di forza lenta pesante è efficace nella gestione della tendinopatia rotulea, ma i meccanismi funzionali sottostanti rimangono elusivi. Lo scopo di questo studio era di studiare la morfologia delle fibrille e le proprietà meccaniche nella tendinopatia rotulea e l’effetto dell’HSR su queste proprietà. I pazienti hanno valutato i sintomi/funzione e il dolore massimo al tendine durante l’attività. La rigidità e i tendini di controllo e la tendinopatia erano simili al basale. La morfologia delle fibrille è anormale nella tendinopatia, ma non le proprietà meccaniche del tendine. L’allenamento pesante di forza lenta ha migliorato l’esito clinico della tendinopatia rotulea e questi miglioramenti sono stati associati alla normalizzazione della morfologia delle fibrille, probabilmente dovuta alla produzione di nuove fibrille. Se vuoi conoscere in maniera dettagliata il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. L’argomento della forza riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance. Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Leggi anche

Cosa si ottiene allenando la resistenza?

Allenare la resistenza significa aumentare la capacità di sostenere un determinato sforzo il più a l Leggi di più

Perché è importante allenare la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Isabella Martini
Isabella Martini
2025-08-11 17:14:37
Numero di risposte : 31
0
Cosa si intende per Resistance training? Tradotto brutalmente in lingua italiana si intende Allenamento con sovraccarichi oppure come si dice in gergo Allenamento con i pesi. Da non confondere con allenamento di resistenza in inglese Endurance training. Resistence training è il metodo più efficace disponibile per mantenere e aumentare nel corpo la massa magra, per migliorare la forza e la resistenza muscolare. Questi miglioramenti sono sviluppati utilizzando il principio di sovraccarico progressivo. Il principio di sovraccarico progressivo è cioè l’aumento graduale dello stress sul corpo, durante l’allenamento.