:

Cosa si ottiene allenando la resistenza?

Romolo Morelli
Romolo Morelli
2025-09-07 04:15:52
Numero di risposte : 26
0
L'allenamento di resistenza consiste nello sviluppare le vie respiratorie in modo da poter eseguire prestazioni ad alta intensità per più tempo, creando muscoli più efficienti e in grado di sopportare lo stress. L'obiettivo dell'allenamento basato sulla resistenza è quello di migliorare la soglia aerobica, ossia il punto in cui i muscoli iniziano a lavorare in modo anaerobico. Corse lunghe e facili a un ritmo confortevole favoriscono l'adattamento della rete capillare dei muscoli. Ciò significa che aumenterete la quantità di ossigeno disponibile per l'allenamento aerobico e migliorerete la capacità dell'organismo di eliminare l'acido lattico quando vi allenate in modo anaerobico. L'idea è quella di iniziare l'allenamento in modo aerobico e di aumentare progressivamente l'intensità in modo da concludere la sessione con un allenamento prevalentemente anaerobico. Le sessioni di tempo aiutano a sviluppare la velocità, esse contribuiscono anche a costruire la resistenza. Le sessioni di resistenza a tempo possono essere eseguite a un'intensità leggermente inferiore, ma continuando ad allenarsi in modo anaerobico. Durante queste sessioni è necessario sostituire un flusso costante di carboidrati per mantenere il livello di prestazione e migliorare il condizionamento neuromuscolare. Mangiare una dieta a base di carboidrati aumenterà il deposito di glicogeno nel fegato e nei muscoli, per alimentare le prestazioni di corsa.
Silvana Caputo
Silvana Caputo
2025-08-26 17:42:13
Numero di risposte : 31
0
L'allenamento della resistenza contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo ed al mantenimento di un buono stato di salute. In particolare si hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare, che si esprime in una sensibile riduzione del rischio di infarto del miocardio. Ulteriori aspetti positivi sono il contributo al consumo dei grassi, ed al controllo del peso corporeo, al rafforzamento del sistema immunitario ed al miglioramento dell'emocromo. Nello sport di massa si ricerca con l'allenamento della resistenza di ottenere un miglioramento dello stato di salute o la riduzione del peso corporeo, nello sport di prestazione l'obiettivo è il miglioramento delle capacità di prestazioni prolungate. Di conseguenza gli obiettivi fondamentali dello sport di massa sono il miglioramento del ricambio di grassi e delle capacità aerobiche. Nello sport di prestazione l'allenamento alla resistenza viene completato o esteso con un intensivo apporto di carichi atti a un'ulteriore sollecitazione, eventualmente si interviene con un allenamento più specifico.

Leggi anche

Cosa si intende per "resistance training"?

L’allenamento di forza lenta pesante è efficace nella gestione della tendinopatia rotulea, ma i mecc Leggi di più

Perché è importante allenare la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-08-24 23:49:22
Numero di risposte : 24
0
L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un certo sforzo, senza che si determini un calo del livello prestativo. L'allenamento aerobico ha lo scopo di migliorare la capacità di trasporto ed utilizzo dell'ossigeno, e di garantire un'ottimale gestione dei substrati energetici. Gli adattamenti funzionali coinvolgono soprattutto il sistema cardiovascolare e quello muscolo-scheletrico. Il risultato è un aumento della capacità aerobica e del massimo consumo di ossigeno. Tra le capacità condizionali, la resistenza aerobica è senza dubbio quella che può migliorare di più con l'allenamento, perché meno legata a fattori genetici. Questo miglioramento si può ottenere a qualsiasi età, con enormi benefici sulla salute e sulla qualità di vita. Tra i vantaggi dell'allenamento aerobico rientrano: prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari, controllo del peso corporeo, prevenzione e cura di diabete e ipercolesterolemia, miglioramento del trofismo osseo, minor rischio di osteoporosi, miglioramento dell'efficienza muscolare, minor rischio di alcuni tipi di cancro, miglioramento dell'umore e della sensazione di benessere. Un elevato consumo di ossigeno rappresenta un indubbio vantaggio anche nelle discipline in cui la resistenza aerobica gioca un ruolo importante.
Rosolino Martinelli
Rosolino Martinelli
2025-08-11 16:36:46
Numero di risposte : 21
0
Allenare la resistenza significa aumentare la capacità di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. Tale abilità rispecchia l'efficienza dei sistemi energetici implicati nell'esecuzione del gesto motorio. Avere più energia a disposizione significa mantenere più a lungo lo sforzo senza cali prestativi. In poche parole, energia è sinonimo non solo di potenza, ma anche di resistenza. La resistenza generale è importante per tutti, anche per chi non pratica attività fisica con ambizioni agonistiche. L'organismo umano, infatti, per sua natura ha bisogno di muoversi e a tal proposito non c'è nulla di meglio dell'esercizio fisico regolare. Se questa possibilità gli viene negata, presto o tardi, si ammala. La resistenza può essere classificata in relazione al sistema energetico coinvolto nell'espletamento dello sforzo. Un'attività fisica con durata superiore ai 10 minuti, di norma, coinvolge sempre in maniera importante il sistema cardio-respiratorio, costituendo così un'attività aerobica con consumo di glicogeno muscolare ed epatico, e grassi. Al contrario, le attività di breve durata richiedono una resistenza di tipo anaerobico, nella quale gioca un ruolo importante la disponibilità di glicogeno nei muscoli e nel fegato, i sistemi di smaltimento dell'acido lattico e le riserve muscolari di fosfocreatina.

Leggi anche

Quali sono i tre tipi di resistenza?

La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lung Leggi di più

Qual è lo sport più stancante al mondo?

Il pugilato molto spesso viene considerato uno degli sport più duri limitandosi solamente a guardare Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-08-11 14:36:54
Numero di risposte : 31
0
Avere una buona resistenza può accellerare il metabolismo e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Su quale in particolare vi concentrate potrebbe dipendere dai vostri obiettivi specifici, ma costruire sia la resistenza cardiorespiratoria che quella muscolare vi aiuteranno a sentirvi più in forma sia negli allenamenti che nella vita quotidiana. Nel running, ma anche nel nuoto e nel ciclismo, esistono due tipi di allenamenti di resistenza: quello cardiorespiratorio che si riferisce alla vostra capacità di eseguire attività sostenute ad alta intensità cardio e quello muscolare che si intende come la capacità dei muscoli di esercitare forza ripetutamente o per lunghi periodi di tempo.