:

Quali sono i tre tipi di resistenza?

Vera Romano
Vera Romano
2025-08-11 20:16:47
Numero di risposte : 30
0
La resistenza non è un concetto unico, ma si divide in diverse tipologie, ognuna legata a specifici meccanismi fisiologici e ad attività particolari. La resistenza si divide in diverse tipologie, ognuna legata a specifici meccanismi fisiologici e ad attività particolari. Le tre tipologie principali di resistenza sono: 1. Aerobica 2. Anaerobica 3. Resistenza Muscolare
Mietta Milani
Mietta Milani
2025-08-11 17:38:36
Numero di risposte : 22
0
La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. La resistenza, intesa come capacità di protrarre nel tempo un'attività fisica più o meno impegnativa, può riguardare un ristretto gruppo muscolare ed i relativi substrati energetici locali o coinvolgere importanti masse muscolari e l'intero apparato cardio-circolatorio e respiratorio. La resistenza generale è la capacità di sostenere uno sforzo di carattere generale, spesso lontano dal gesto atletico per il quale si sta allenando la resistenza. La resistenza speciale è la capacità di sostenere uno sforzo molto vicino a quello di gara. Altre due particolari espressioni della resistenza sono la resistenza alla forza e la resistenza alla velocità. La resistenza alla forza è la capacità di opporsi ad una resistenza statica o dinamica quanto più a lungo possibile. La resistenza alla velocità è la capacità di sostenere una velocità massimale o sub-massimale per tempi relativamente prolungati.

Leggi anche

Cosa si ottiene allenando la resistenza?

Allenare la resistenza significa aumentare la capacità di sostenere un determinato sforzo il più a l Leggi di più

Cosa si intende per "resistance training"?

L’allenamento di forza lenta pesante è efficace nella gestione della tendinopatia rotulea, ma i mecc Leggi di più