SPORT DI POTENZA
Sono tutte quelle attività, per la gran parte individuali, dove sono predominanti l’intervento della forza e della potenza
Alcune specialità dell’atletica leggera, come i lanci, i salti, la corsa su breve distanza, sollevamento pesi.
Sono sport di forza, come i lanci, i salti, la corsa su breve...Leggi di più
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dello yoga?
Dopo una sola lezione potresti già percepire:
Respiro più calmo e sensazione di “spazio” interno
Una maggiore consapevolezza del corpo
Piccoli segnali di rilassamento di tensioni, specialmente in schiena, spalle, anche.
È normale anche sentirsi “stanchi strani” o “sballati” dopo la prima pratica.
Dopo 3-4 settimane di pratica regolare, praticando...Leggi di più
Quante volte a settimana si deve fare yoga?
Praticare sei giorni la settimana per mezz’ora è anche meglio che praticare solo due volte la settimana per un’ora e mezza.
Il segreto sta però nel praticare con costanza tutti i giorni.
Vivere la pratica dello Yoga tutti i giorni.
Non deve sempre per forza essere una pratica di un’ora...Leggi di più
30 minuti di yoga al giorno sono sufficienti?
30 minuti di esercizio sono davvero sufficienti?
Sì!
La maggior parte delle persone pensa che 30 minuti di esercizio non siano sufficienti, soprattutto se paragonati a una lezione di spinning di 45 minuti o a una lezione di yoga di 1 ora.
Tuttavia, 30 minuti di esercizio sono sufficienti per...Leggi di più
Per chi è sconsigliato il Pilates?
Persone con ernie discali, scoliosi grave o lesioni recenti dovrebbero consultare un professionista sanitario prima di intraprendere questo tipo di esercizio, poiché alcune posizioni potrebbero peggiorare questi disturbi.
Il Pilates Reformer potrebbe non essere adatto a persone con condizioni cardiovascolari instabili o con ipertensione non controllata, dato che il programma...Leggi di più
Quali sono i benefici dello yoga?
Lo yoga è adatto a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione fisica e dall’età.
L’importante è ascoltare sempre il proprio corpo, procedendo per gradi, e praticando con costanza, pazienza e consapevolezza.
Ecco come lo yoga ti permetterà di raggiungere un benessere a 360°.
Disintossica l’organismo
L’esecuzione delle asana, ovvero le...Leggi di più
Il nuoto fa bene al cuore?
Il nuoto fa bene al cuore poiché, nuotando, si produce una tipologia di lavoro muscolare prevalentemente aerobico che porta indubbi vantaggi su quello che è il nostro sistema cardiocircolatorio. Se perciò nuotiamo con regolarità, per esempio due/tre volte la settimana, il muscolo cardiaco si abitua piano piano a consumare sempre...Leggi di più
Qual è il miglior cardiofrequenzimetro da polso?
Il miglior cardiofrequenzimetro da polso è una scelta che dipende dalle preferenze personali.
Un allenamento a bassa intensità è ideale per brunciare grassi.
Comodi e pratici, gli smartwatch rilevano l’andamento del cuore in modo piuttosto preciso.
Il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 4G 47mm è completo di tutto.
Accurato nel...Leggi di più
Quanto sono affidabili i dati di un cardiofrequenzimetro da polso?
I cardiofrequenzimetri da polso sono ormai molto diffusi, ma non c’erano molti studi scientifici riguardo alla loro accuratezza fino a quello pubblicato recentemente su Jama Cardiology da Marc Gillinov e i suoi colleghi della Cleveland Clinic, in Ohio.
I risultati ottenuti dai ricercatori statunitensi inducono però a una sostanziale prudenza...Leggi di più
Quali sono gli svantaggi del nuoto?
Dal punto di vista posturale, il nuoto induce a un collasso della schiena e allena soprattutto la muscolatura degli arti, essendo praticato in scarico.
Quando si parla di agonismo poi, con carichi di lavoro di ore, il nuoto induce il mal di schiena.
Per chi ha la scoliosi arriviamo a...Leggi di più
Che fisico ti fa venire il nuoto?
Il nuoto figura come una delle attività ancestrali più tipiche dell’essere umano. Il nuoto è un’attività umana che si sviluppa attraverso una funzione, uno scambio di energia tra il soggetto e l’ambiente acquatico finalizzato allo spostamento. Se lo consideriamo nel suo insieme, si tratta di una funzione integrata: per nuotare...Leggi di più
Quanto deve essere la frequenza del polso?
Il normale polso a riposo nelle persone adulte varia da 60 a 100 battiti al minuto.
Nelle persone sportive e ben allenate può anche essere inferiore.
Se il polso a riposo supera 100 bisogna rivolgersi al proprio medico di famiglia.
Un polso normale deve essere regolare.
Singole irregolarità si presentano...Leggi di più
Come posso sciogliere la schiena?
Gli esercizi di stretching sono un modo efficace per rilassare i muscoli della schiena, ad esempio, la pratica regolare dello yoga o del Pilates può contribuire a migliorare la flessibilità e ad alleviare la tensione.
Ecco un semplice esercizio di stretching da provare: sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e...Leggi di più
Come togliere il mal di schiena?
È necessario adottare piccoli cambiamenti dello stile di vita che prevedano accorgimenti volti a ridurre fattori di rischio associati al mal di schiena.
Diverse sono le possibilità, tra cui:
Assumere una postura corretta
Ridurre il tempo di utilizzo di scarpe scomode o a tacco alto,
Bilanciare la dieta in modo...Leggi di più
Come farsi passare subito il mal di schiena?
Il primo passo è fare un salto dal Medico di Famiglia.
Il primo passo che farà assieme a te il medico sarà quello di trovare una corretta cura farmacologica per sfiammare la tua schiena.
A volte il farmaco ci vuole.
Subito dopo il medico occupati di fare una Valutazione Biomeccanica...Leggi di più