Il nuoto fa bene al cuore poiché, nuotando, si produce una tipologia di lavoro muscolare prevalentemente aerobico che porta indubbi vantaggi su quello che è il nostro sistema cardiocircolatorio. Se perciò nuotiamo con regolarità, per esempio due/tre volte la settimana, il muscolo cardiaco si abitua piano piano a consumare sempre meno ossigeno e a disperdere meno energie a parità di intensità dell’esercizio. E, di conseguenza, cambiando il consumo energetico il cuore si adatta gradualmente allo sforzo, migliorando progressivamente la sua efficienza complessiva proprio grazie all’allenamento.
Quindi, il nuoto, è davvero uno degli sport più salutari esistenti. Inoltre, non ha praticamente controindicazioni poiché tra tutti gli sport fa parte di quelli che vantano maggiori effetti benefici sul fisico e sulla mente, ed è pure indicato per tutte le fasce di età.
Difatti, studi ecocardiografici sui nuotatori hanno dimostrato che l’allenamento in acqua ingrandisce le cavità cardiache e aumenta lo spessore delle pareti del cuore. Questo, appunto, permette agli atleti di espellere una maggiore quantità di sangue al minuto grazie a un ventricolo sinistro più grande rispetto a quello di una persona sedentaria riducendo, così, persino la frequenza cardiaca a riposo.
Quando parliamo di aumento di volume si intende il fatto che il cuore si ingrandisce in maniera armonica per far uscire più sangue.
Il nuoto offre anche un effetto drenante, perciò risulta utile nelle persone che soffrono di insufficienza venosa o che hanno inestetismi cutanei come, per esempio, la ritenzione idrica e la cellulite. Il nuoto, inoltre, migliora poi anche il controllo della glicemia, cosa molto utile soprattutto per le persone con il diabete. Abbatte infatti i livelli di colesterolo cattivo ed innalza quelli del colesterolo buono.
Sull’ipertensione un’attività fisica aerobica, come il nuoto, induce una dilatazione periferica che tende a mantenere l’albero circolatorio più rilassato andando, così, a diminuire in maniera sensibile la rigidità delle pareti arteriose.
Il nuoto è uno sport completo che va allenare la muscolatura e anche il sistema cardiocircolatorio nella sua totalità.