:

Quali sono gli svantaggi del nuoto?

Aldo Moretti
Aldo Moretti
2025-08-25 15:37:35
Numero di risposte : 27
0
Il nuoto può portare a uno sviluppo muscolare non completo, rendendolo uno sport meno efficace per il potenziamento strutturale, soprattutto se praticato in modo esclusivo. I muscoli antigravitari lavorano molto meno rispetto ad altre attività terrestri. Il carico sulle articolazioni è minimo, ma proprio per questo non si sviluppa forza funzionale utile nella vita quotidiana. Il tono muscolare acquisito in acqua potrebbe non trasferirsi efficacemente a movimenti svolti sulla terraferma. I gesti del nuoto sono ripetitivi e ciclici, con un range articolare limitato. Stili come delfino e rana impongono movimenti innaturali e non funzionali alla biomeccanica quotidiana. Il corpo si adatta all’ambiente acquatico ma perde competenze motorie terrestri, soprattutto nei bambini e negli adolescenti in crescita. Lavorare in acqua non stimola i muscoli spinali profondi in modo adeguato. La mancanza di carico verticale riduce l’effetto rinforzante sulla muscolatura paravertebrale. Alcuni stili, come la rana o il delfino, possono accentuare la lordosi lombare e peggiorare i sintomi. Chi pratica nuoto a livello agonistico sviluppa una grande padronanza… solo in acqua. Questo comporta difficoltà ad adattarsi ad altri schemi motori. Scarsa stimolazione della mente su imprevisti, ostacoli o cambiamenti rapidi. Rischio di infortuni da overuse a causa della ripetitività dei gesti. La dimensione sociale può essere sacrificata: il nuoto è uno sport individuale, spesso solitario e mentalmente stressante per i più giovani, specie in ambito competitivo. La respirazione orale riduce l’efficienza diaframmatica. Può causare iperventilazione e scarso controllo della CO₂. L’abitudine a respirare dalla bocca non è fisiologica e può impattare su postura e tono muscolare.
Selvaggia Ferrari
Selvaggia Ferrari
2025-08-11 16:32:44
Numero di risposte : 23
0
Il nuoto va praticato in piscina, che non è sempre aperta, non sempre è vicina a casa ed è spesso affollata non consentendo un allenamento ottimale. Inoltre molti hanno problemi respiratori o cutanei quando sovraesposti al cloro utilizzato per disinfettare l'acqua delle piscine. Il fatto che il peso coporeo sia sostenuto dall'acqua consente di "barare": nuotando piano, si consumano poche calorie e non ci si allena a sufficienza. Sono convinto che poco più della metà dei frequentatori della piscina nell'orario del nuoto libero sarebbero in grado di superare lo Swim-Test. Una tecnica errata spesso sollecita alcune articolazioni facilitando gli infortuni la cui probabilità è comunque molto bassa. Questo può essere un vantaggio perché lo rende divertente, ma può rappresentare anche un grande ostacolo per chi non riesce a raggiungere un'abilità tecnica minima.

Leggi anche

Il nuoto fa bene al cuore?

Il nuoto fa bene al cuore poiché, nuotando, si produce una tipologia di lavoro muscolare prevalentem Leggi di più

Qual è il miglior cardiofrequenzimetro da polso?

Il miglior cardiofrequenzimetro da polso è una scelta che dipende dalle preferenze personali. Un al Leggi di più

Prisca Marini
Prisca Marini
2025-08-11 14:57:47
Numero di risposte : 23
0
Dal punto di vista posturale, il nuoto induce a un collasso della schiena e allena soprattutto la muscolatura degli arti, essendo praticato in scarico. Quando si parla di agonismo poi, con carichi di lavoro di ore, il nuoto induce il mal di schiena. Per chi ha la scoliosi arriviamo a sconsigliare il nuoto, decisamente. Non c’è distinzione neanche tra i vari stili: la rana e il delfino possono aumentare il mal di schiena nei casi di spondilolistesi, nel caso cioè in cui le vertebre scivolino una sull’altra. Quindi il nuoto non solo non è terapeutico, ma a livello posturale si rivela anche dannoso. Se lo si pratica a livello amatoriale non crea problemi, ma come qualsiasi altro sport, praticato un paio di volte a settimana. La correlazione che c’è fra sport e mal di schiena è la quantità e interessa sia chi ne fa troppo sia chi ne pratica troppo poco. L’ideale è scegliere uno sport tenendo presente che attività molto mobilizzanti della colonna ci mettono più a rischio, soprattutto in casi di predisposizione naturale, mentre sport in carico contribuiscono a rinforzarla perché ci costringono a vincere la forza di gravità.
Giobbe Orlando
Giobbe Orlando
2025-08-11 14:17:55
Numero di risposte : 30
0
Può favorire alcune infiammazioni: soprattutto la tendinite, che può comparire se praticato più tempo di quello raccomandato. Comparsa di funghi: la micosi è uno degli svantaggi del nuoto (ma anche di altri sport) se usate la palestra e le docce del club. Allergie cutanee: le piscine vengono disinfettate con una serie di prodotti chimici, come il cloro. Questa sostanza può, da una parte, generare allergie cutanee, e dall’altro, irritare le mucose, principalmente quelle degli occhi.

Leggi anche

Quanto sono affidabili i dati di un cardiofrequenzimetro da polso?

I cardiofrequenzimetri da polso sono ormai molto diffusi, ma non c’erano molti studi scientifici rig Leggi di più

Che fisico ti fa venire il nuoto?

Il nuoto figura come una delle attività ancestrali più tipiche dell’essere umano. Il nuoto è un’atti Leggi di più

Elda Mancini
Elda Mancini
2025-08-11 14:14:07
Numero di risposte : 26
0
Il nuoto, come del resto tutte le altre attività sportive, può essere controindicato in presenza di particolari patologie. Puo' non essere consigliato, ad esempio, in presenza di problemi di tipo cardiaco. Deve praticarlo con attenzione, inoltre, chi soffre di dolori osteoarticolari. Per chi ha una patologia alla spalla, ad esempio, il nuoto a dorso potrebbe rappresentare un pericoloso sovraccarico. Per quanto riguarda bambini e adolescenti, bisogna prestare attenzione all’eventuale presenza di patologie scoliotiche che possono caratterizzare l’età evolutiva.
Kayla Vitali
Kayla Vitali
2025-08-11 13:16:34
Numero di risposte : 30
0
Gli allenamenti del mattino. Ogni sport si sa ha i suoi orari. Se andate a scuola o il nuoto non è ancora il vostro lavoro, probabilmente sarete costretti ad alzarvi molto presto per fare i primi allenamenti giornalieri. La sveglia non è amica dei nuotatori. I vostri capelli sapranno di cloro per l’eternità. Gettate la spugna, l’odore di cloro che avete addosso resterà con voi per molto, molto, molto tempo! L’abbronzatura. Specialmente nel periodo estivo, gli allenamenti sotto il sole lasceranno i segni, e non nel senso figurato del termine! Avrete il corpo pieno di segni del costume! Il primo tuffo in acqua la mattina presto. Non sempre è rinfrescante come tutti immaginano, anzi, a volte è davvero traumatico. Il vostro allenatore che vi urla continuamente contro; non preoccupatevi, lo fa per il vostro bene!

Leggi anche

Quanto deve essere la frequenza del polso?

Il normale polso a riposo nelle persone adulte varia da 60 a 100 battiti al minuto. Nelle persone s Leggi di più