:

Per chi è sconsigliato il Pilates?

Tolomeo De rosa
Tolomeo De rosa
2025-09-05 10:06:23
Numero di risposte : 32
0
Non è stato trovato un testo adatto alla risposta della domanda. Pilates: i benefici per tutte le età Gyrotonic: benefici, a chi è adatto e quando è sconsigliato Gyrokinesis: cos’è e come agisce sul corpo
Romolo Morelli
Romolo Morelli
2025-08-30 22:18:06
Numero di risposte : 26
0
In realtà ci sono poche persone a cui è controindicato il pilates perchè, se praticato sotto l’occhio attento di un insegnante, è davvero alla portata di tutti e ad ogni situazione ma è sempre bene confrontarsi con un medico prima dell’inizio per qualsiasi dubbio. Solitamente è sempre bene chiedere consiglio al medico prima di iniziare pilates in casi in cui: si sia in gravidanza (soprattutto se a rischio); si hanno protrusioni discali lombari e/o cervicali; si ha presenza di stravasi cutanei estesi; si possiedono algie diffuse e incompatibili con i movimenti in fase di esercitazione e artralgie in stati artrosici o osteoporotici ma anche in caso di ipertensione arteriosa. In caso si soffra di labirintite si deve essere consapevoli dell’esposizione a cadute durante la pratica del pilates.

Leggi anche

Per chi non è indicato lo yoga?

In caso di infortuni fisici, specie se gravi, sarebbe il caso di rinunciare alla pratica per non agg Leggi di più

Quante volte a settimana è consigliato fare yoga?

Le donne che praticavano Hatha yoga tre volte a settimana riuscivano a eseguire in media sei piegame Leggi di più

Davis Montanari
Davis Montanari
2025-08-24 13:31:02
Numero di risposte : 29
0
Il metodo Pilates non ha controindicazioni particolari per le persone in salute. Eventuali controindicazioni possono essere presenti in base al tipo di esercizio da svolgere e alle condizioni fisiche di chi pratica. Particolare attenzione per chi soffre di problemi gravi alla schiena e per le donne in gravidanza. La necessità di un sensorio integro, l’assenza di deficit neurologici severi o patologie cardiache fanno si che l’attività dia benefici a breve e lungo termine all’atleta. In tal caso l’attività piuttosto che benefica per l’organismo potrebbe rivelarsi ostile e addirittura invalidante. Esistono purtroppo una serie di accortezze imprescindibili che il candidato al Pilates deve conoscere per evitare spiacevoli conseguenze sul piano fisico, che potrebbero seriamente arrecare danni permanenti allo status quo. Le circostanze che devono essere da spia e sagacia per lo sportivo sono : Gravidanza; Protrusioni discali lombari e/o cervicali; Visus compromesso; Ferite non rimarginate o presenza di stravasi cutanei estesi; Algie diffuse e incompatibili con i movimenti in fase di esercitazione; Artralgie in stati artrosici o osteoporotici Ipertensione arteriosa. Consapevolezza di poter essere esposto a cadute, in quanto soggetto a labirintite, reliquati di Ictus Cerebri o vertigini parossistiche ricorrenti;
Doriana Conti
Doriana Conti
2025-08-11 10:15:50
Numero di risposte : 28
0
Persone con ernie discali, scoliosi grave o lesioni recenti dovrebbero consultare un professionista sanitario prima di intraprendere questo tipo di esercizio, poiché alcune posizioni potrebbero peggiorare questi disturbi. Il Pilates Reformer potrebbe non essere adatto a persone con condizioni cardiovascolari instabili o con ipertensione non controllata, dato che il programma può includere esercizi che aumentano la pressione sanguigna. Anche coloro che soffrono di osteoporosi avanzata devono esercitare cautela, poiché i movimenti di flessione della colonna possono aumentare il rischio di fratture. Prima di iniziare il Pilates Reformer, è fondamentale una valutazione fisica approfondita, specialmente se il praticante ha problematiche alla schiena, alle articolazioni o altre patologie muscoloscheletriche. Infine, è importante ascoltare il proprio corpo e non spingersi oltre i limiti personali. Sebbene l'obiettivo sia migliorare la condizione fisica, il rispetto dei segnali di affaticamento o dolore è fondamentale per prevenire infortuni.

Leggi anche

Quanto tempo ci vuole per avere i benefici dello yoga?

Praticando l’Asana, la Pranayama e la Meditazione è possibile sperimentare un effetto benefico immed Leggi di più

Qual è lo yoga migliore per l'ansia?

Non importa quale pone tu faccia. Il ruolo dello yoga nella gestione dell'ansia deriva dagli effett Leggi di più

Emilio Longo
Emilio Longo
2025-08-11 09:58:17
Numero di risposte : 27
0
Il pilates non è adatto in fase acuta in presenza di forti dolori in presenza di ernie in piena fase infiammatoria in presenza di patologie vertebrali gravi. Nonostante i benefici del pilates, esistono condizioni in cui è sconsigliato o deve essere praticato con estrema cautela. In fase acuta di dolore lombare, o in presenza di ernie discali in stato infiammatorio, il pilates può aggravare i sintomi. La stessa cautela si applica a chi soffre di patologie vertebrali gravi o instabili. Il rischio principale deriva da un'esecuzione scorretta degli esercizi, che può portare a sovraccaricare la colonna vertebrale. È importante valutare la tipologia dell'ernia, la sua posizione e il momento clinico in cui ci si trova. In assenza di queste condizioni, si rischia di ottenere un effetto contrario a quello desiderato. È necessario consultare un medico o fisioterapista prima di iniziare. In presenza di patologie più complesse o in fase acuta, è fondamentale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di pilates.