:

Cosa mangiare per aiutare il sistema linfatico?

Evita Sala
Evita Sala
2025-10-14 16:05:14
Numero di risposte : 22
0
Grazie alla ricchezza di catechine e di altri potenti antiossidanti, danno lo sprint al sistema linfatico. Poi, invece di scegliere brioche, biscotti e altri cibi dolci che hanno un elevato indice glicemico, meglio orientarsi sui cereali integrali, che grazie alla ricchezza di fibre, favoriscono lo smaltimento delle tossine in eccesso. Il kiwi, il melone, le pesche, ma anche i frutti di bosco, sono una vera e propria miniera di vitamine tra cui la vitamina C, che è una potente alleata della circolazione. E se non si riesce proprio a rinunciare al gusto dolce, va bene anche quella essiccata. Per favorire il drenaggio e lo smaltimento dei liquidi in eccesso nei menù occorre sempre inserire verdure e ortaggi, cotti o crudi. A tavola poi occorre alternare nei menù pesce, carne bianca e legumi. Sì anche alle uova che sono fonte di acidi grassi essenziali dall’azione antinfiammatoria.
Gelsomina Conti
Gelsomina Conti
2025-10-14 13:39:23
Numero di risposte : 19
0
Per coloro che soffrono di linfedema è fondamentale adottare un regime alimentare mirato a evitare l’accumulo eccessivo di fluido linfatico e a ridurre lo stato di infiammazione cronica delle cellule. La dieta dovrà, inoltre, aiutare a mantenere stabile la glicemia, agendo sullo stato ormonale del paziente. Una dieta equilibrata, che privilegi frutta, verdure e cereali integrali, evitando però eccessi di fibre che potrebbero infiammare il colon. È importante integrare le proteine di alto valore biologico, che aiutano a contrastare la lacerazione dei tessuti. Quindi carni bianche come tacchino, vitello, coniglio e pollo, oltre a pesce, uova e legumi. I grassi non vanno eliminati, ma è essenziale bilanciarli correttamente. Mi riferisco ai grassi “buoni”, ovvero gli omega 3 e 6. Potrebbe, inoltre, essere consigliabile integrare la dieta con sali minerali e vitamine che favoriscono lo sviluppo cellulare e la formazione del collagene, come la vitamina A, la vitamina C, la vitamina D e lo zinco. Non deve mancare la giusta idratazione, assumendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.

Leggi anche

Qual è un integratore alimentare per il drenaggio linfatico?

LINFOCINETIC® è un integratore alimentare con Diosmina, Bromelina e Vitexina. La diosmina aumenta il Leggi di più

Come posso favorire il drenaggio linfatico?

Il drenaggio linfatico deve essere effettuato più volte alla settimana da un fisioterapista o da un Leggi di più

Francesca Damico
Francesca Damico
2025-10-14 11:59:28
Numero di risposte : 22
0
Per aiutare il sistema linfatico, può essere utile evitare alcuni tipi di cibi, come ad esempio carboidrati ad alto indice glicemico, alimenti ad alto indice pro-infiammatorio, alimenti istaminici e alimenti ad alto contenuto di sodio. È bene evitare quei cibi che incrementano l’accumulo nei tessuti del fluido linfatico. La dieta per chi soffre di linfedema deve produrre una grande controtendenza all’accumulo dei fluidi corporei, prediligendo i cibi ad alto potere drenante, come la frutta, la verdura e tutte le fibre. È importante bilanciare la dieta con il proprio specialista per introdurre delle valide alternative glucidiche, come bevande e dolci senza zuccheri aggiunti e uso di pasta integrale o di legumi. È fondamentale garantire un corretto bilanciamento dei grassi, introducendo quelli ‘buoni’, o polinsaturi, come gli omega 3 e 6, e evitando i grassi idrogenati.