:

Dove si trova la vitamina A?

Ciro Martinelli
Ciro Martinelli
2025-10-14 16:06:03
Numero di risposte : 27
0
La vitamina A si trova in diverse fonti alimentari, tra cui: le uova, l'olio di fegato di merluzzo, il salmone, la trota, i latticini, il fegato. Si trova inoltre in carote, patate dolci, bietola, lattuga, zucca, spinaci, broccoli, peperoni rossi, pomodori, cavolo, albicocche, papaya, mango, anguria, pompelmo rosa o rosso, mandarini.
Carlo Piras
Carlo Piras
2025-10-14 16:05:06
Numero di risposte : 36
0
La vitamina A si trova nella carne, nel pesce e nel latte e derivati, il beta-carotene nella frutta e gli ortaggi giallo-arancione, ma una delle fonti alimentari più concentrate sono i verdissimi spinaci.

Leggi anche

Come posso evitare di avere cicatrici?

Per ridurre la formazione di cicatrici, è fondamentale una corretta cura delle ferite. Per questo m Leggi di più

Cosa mangiare per le cicatrici?

Nel menù alleato della guarigione delle ferite troviamo le catechine del tè, i flavanoli del cacao, Leggi di più

Max Moretti
Max Moretti
2025-10-14 15:03:02
Numero di risposte : 24
0
Molte verdure a foglie verde sono ricche di carotenoidi ad attività pro-vitaminica: ne sono particolarmente abbondanti il cavolo nero, le foglie del broccolo, la malva, le foglie di vite, le cime di rapa, il tarassaco, gli spinaci, la borragine e le ortiche. Mezzo piatto di crescione copre da solo il fabbisogno giornaliero di vitamina A, mezzo piatto di cicoria catalogna ne copre circa i due terzi. Anche i gambi di sedano sono buone fonti di vitamina A, soprattutto se consumati con tutto il loro fogliame: tre o quattro gambi di sedano coprono oltre la metà del fabbisogno giornaliero. Infine, anche il prezzemolo è molto ricco di vitamina A.
Gianmarco Villa
Gianmarco Villa
2025-10-14 13:19:09
Numero di risposte : 19
0
La vitamina A è introdotta nell’organismo attraverso gli alimenti in due forme: direttamente come vitamina A (retinolo), attraverso cibi di origine animale come provitamina A (carotenoidi), precursore della vitamina, mediante cibi di origine vegetale. Le due fonti di vitamina A non si equivalgono, il nostro organismo assorbe meglio il retinolo derivato dalle fonti animali. Ci sono anche altri tipi di carotenoidi reperibili negli alimenti che non vengono convertiti in vitamina A ma che hanno proprietà salutari: licopene, luteina e zeaxantina. Il precursore viene convertito in vitamina A all'interno della porzione di intestino chiamata tenue e poi va a depositarsi nel fegato. La vitamina A ha diverse funzioni, tra cui migliorare la visione in penombra, mantenere l'integrità e il naturale funzionamento della pelle e delle mucose. La vitamina A è rinomata per il mantenimento in salute della pelle e sembra svolgere un'azione protettiva verso alcuni tumori epiteliali. Diversi organi del corpo, come la trachea, i polmoni, il rivestimento dell’apparato digerente, l’uretra e la vescica dipendono tutti da un’adeguata quantità di questa vitamina al fine di mantenere una perfetta funzionalità.

Leggi anche

Quale vitamina aiuta a cicatrizzare?

Nel processo di guarigione e cicatrizzazione delle ferite, sono di fondamentale importanza alcune so Leggi di più

Qual è il miglior cicatrizzante naturale?

L’olio di Iperico è un efficace rimedio cicatrizzante grazie ad alcune componenti ristoratrici della Leggi di più

Ivana Marchetti
Ivana Marchetti
2025-10-14 11:50:39
Numero di risposte : 20
0
La vitamina A, o retinolo, è presente soprattutto negli alimenti di origine animale. La si trova, in particolare, nel fegato, nel latte e nei suoi derivati (burro e formaggio) e nelle uova. In molti alimenti di origine vegetale sono contenuti invece i carotenoidi, precursori della vitamina A: frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione (albicocche, carote, anguria, frutti di bosco, pomodori).
Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-10-14 11:23:29
Numero di risposte : 27
0
La vitamina A, o retinolo, si trova principalmente in cibi di origine animale: ne sono buone fonti il fegato, il latte e i suoi derivati, le uova. Diversi tipi di frutta e verdura contengono invece i carotenoidi, cosiddetti “precursori” della vitamina A: albicocche, carote, anguria, frutti di bosco, pomodori, peperoni (ovvero vegetali di colore rosso, giallo e arancione).

Leggi anche

Come far scomparire le cicatrici?

Per ridurre la formazione di cicatrici, è fondamentale una corretta cura delle ferite. Le lesioni gr Leggi di più

Come posso evitare tagli da lametta sulle gambe?

Per preparare la pelle alla depilazione è fortemente consigliato effettuare uno scrub il giorno prim Leggi di più