:

Quale vitamina aiuta a cicatrizzare?

Rosalba Vitali
Rosalba Vitali
2025-10-14 11:38:27
Numero di risposte : 27
0
La vitamina C partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene. La vitamina C aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Il suo apporto, inoltre, è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi. La carenza di vitamina C, o acido ascorbico, provoca l’insorgenza dello scorbuto, una patologia che in passato era molto diffusa tra i marinai che vivevano sulle navi e non si cibavano di cibi freschi per mesi e mesi. I sintomi dello scorbuto sono una condizione di apatia, anemia e inappetenza cui fanno seguito altri segni come sanguinamento delle gengive, caduta dei denti, dolori muscolari ed emorragie sottocutanee.
Neri De Santis
Neri De Santis
2025-10-14 10:01:08
Numero di risposte : 30
0
Nel processo di guarigione e cicatrizzazione delle ferite, sono di fondamentale importanza alcune sostanze. Una su tutte: la vitamina A, che stimola il rigeneramento cellulare. Un'altra vitamina che non deve mancare, è la vitamina C, che promuove la formazione del collagene e rafforza il sistema immunitario, oltre a svolgere la funzione di antiossidante naturale dei tessuti.

Leggi anche

Come posso evitare di avere cicatrici?

Per ridurre la formazione di cicatrici, è fondamentale una corretta cura delle ferite. Per questo m Leggi di più

Cosa mangiare per le cicatrici?

Nel menù alleato della guarigione delle ferite troviamo le catechine del tè, i flavanoli del cacao, Leggi di più

Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-10-14 09:18:09
Numero di risposte : 34
0
Ricercatori britannici e portoghesi hanno scoperto che la viatmina C può essere impiegata per curare le ferite e proteggere la cute dai danni del DNA. La vitamina C potrebbe migliorare la guarigione delle ferite, stimolando la divisione dei fibroblasti quiescenti e promuovendo la loro migrazione nelle aree danneggiate. La vitamina C potrebbe anche proteggere la cute aumentando la capacità dei fibroblasti di riparare le lesioni del DNA potenzialmente mutageniche. Lo studio indica un meccanismo attraverso cui la vitamina C contribuirebbe a mantenere sana la pelle, promuovendo la guarigione delle ferite e proteggendo il DNA cellulare contro i danni causati dall'ossidazione. I risultati suggeriscono che non soltanto la vitamina C assorbe i radicali liberi, ma può contribuire alla rimozione del danno del DNA, combattendo e sconfiggendo la difesa cellulare.