:

Quali sono i benefici di toccare le punte dei piedi?

Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-08-23 11:41:12
Numero di risposte : 24
0
Toccare la punta dei piedi è il punto di partenza e NON di arrivo nel tuo percorso di crescita nel mondo del movimento ed è questa la mentalità con cui devi affrontare gli esercizi. Essere in grado di toccare la punta dei piedi ci dice molto di te e dello stato di benessere del tuo corpo. Infatti se oggi non tocchi la punta dei piedi è perché stai sbagliando qualcosa oppure non stai facendo nulla per te stesso. Sbloccare questo movimento produce una serie importante di benefici: crea una colonna forte e flessibile e dimezza la comparsa di mal di schiena Crea spazio nel tuo corpo e quindi più possibilità di movimento Insegna al tuo corpo ad abbandonarti e lasciarsi andare invece che stare perennemente in stato d’allerta Ti permette di imparare esercizi più avanzati.
Michela Mariani
Michela Mariani
2025-08-11 14:20:48
Numero di risposte : 28
0
Lo stretching regolare può aiutare a migliorare la postura, alleviare la tensione muscolare e persino ridurre il rischio di lesioni. La mobilità e il rafforzamento sotto carico possono produrre cambiamenti positivi e duraturi nella flessibilità e diminuire la sensazione di tensione. I muscoli posteriori della coscia deboli possono essere interpretati erroneamente come scarsa flessibilità. In questo caso è utile fare esercizi di rafforzamento dei muscoli posteriori della coscia, che può contribuire a migliorare la libertà di movimento. Un esercizio da provare per far lavorare in modo eccentrico i muscoli posteriori della coscia, il che significa che si allungano per sollevare il peso. Di conseguenza, i muscoli posteriori della coscia rimangono sotto tensione più a lungo, il che li rafforza. Dedicare dai 60 ai 90 secondi ai muscoli posteriori della coscia dopo l'allenamento, in questo modo: In piedi con le gambe divaricate alla larghezza dei fianchi. Tienere un paio di manubri lungo i fianchi, con i palmi rivolti verso l'interno. Tirare indietro i fianchi e piegare leggermente le ginocchia mentre ci si piega in avanti, mantenendo la schiena piatta. Abbassare i pesi verso terra, tenendoli vicini al corpo. Si dovrebbe avvertire un allungamento lungo la parte posteriore delle gambe mentre si abbassano i pesi. Una volta che la parte superiore del corpo è parallela al suolo, invertire il movimento e portare i fianchi in avanti, tornando in posizione eretta.

Leggi anche

Come si allena la flessibilità?

Il riscaldamento riscalda i muscoli e riduce il rischio di lesioni. Un miglioramento duraturo della Leggi di più

È possibile diventare flessibili a 30 anni?

Andando avanti con l’età la flessibilità naturale diminuisce, in risposta alla riduzione della quant Leggi di più