Il modo migliore per aumentare la flessibilità dei muscoli è pianificare una routine che combini esercizi di allungamento e allenamento della forza.
L’allenamento dovrà includere dunque:
Stretching statico.
Per allenare la flessibilità è indispensabile inserire nel piano di allenamento esercizi di stretching statico, da eseguire attraverso movimenti di allungamento fino al punto di massima tensione, per un tempo che va dai 10 ai 30 secondi.
Lo stretching dinamico è indispensabile per consentire di eseguire una gamma più completa possibile di movimenti.
Esercizi posturali propriocettivi.
Statici, attivi o attivi-passivi con elastici, tavolette propriocettive o bastoni, gli esercizi posturali consentono una corretta mobilizzazione delle articolazioni e, di conseguenza, dei distretti ad esse connessi, aiutando a migliorare la qualità delle prestazioni e a mantenere efficiente la funzionalità muscolo-scheletrica.
Un allenamento particolarmente utile per migliorare l’elasticità e allenare la flessibilità muscolare è sicuramente lo yoga: attraverso posizioni specifiche ed esercizi di respirazione consapevole questa disciplina aiuta ad allentare le tensioni favorendo la fluidità del movimento.
Per ottenere il massimo dall’allenamento la costanza è indispensabile: aggiungere all’interno di una sessione di fitness esercizi di respirazione e di stretching o introdurli prima dell’allenamento vi aiuterà a migliorare il vostro stato di forma e ad allenare la flessibilità muscolare per dare il meglio nella vita quotidiana come nello sport.