:

Come si allena la flessibilità?

Annalisa Monti
Annalisa Monti
2025-08-22 07:14:54
Numero di risposte : 16
0
Il modo migliore per aumentare la flessibilità dei muscoli è pianificare una routine che combini esercizi di allungamento e allenamento della forza. L’allenamento dovrà includere dunque: Stretching statico. Per allenare la flessibilità è indispensabile inserire nel piano di allenamento esercizi di stretching statico, da eseguire attraverso movimenti di allungamento fino al punto di massima tensione, per un tempo che va dai 10 ai 30 secondi. Lo stretching dinamico è indispensabile per consentire di eseguire una gamma più completa possibile di movimenti. Esercizi posturali propriocettivi. Statici, attivi o attivi-passivi con elastici, tavolette propriocettive o bastoni, gli esercizi posturali consentono una corretta mobilizzazione delle articolazioni e, di conseguenza, dei distretti ad esse connessi, aiutando a migliorare la qualità delle prestazioni e a mantenere efficiente la funzionalità muscolo-scheletrica. Un allenamento particolarmente utile per migliorare l’elasticità e allenare la flessibilità muscolare è sicuramente lo yoga: attraverso posizioni specifiche ed esercizi di respirazione consapevole questa disciplina aiuta ad allentare le tensioni favorendo la fluidità del movimento. Per ottenere il massimo dall’allenamento la costanza è indispensabile: aggiungere all’interno di una sessione di fitness esercizi di respirazione e di stretching o introdurli prima dell’allenamento vi aiuterà a migliorare il vostro stato di forma e ad allenare la flessibilità muscolare per dare il meglio nella vita quotidiana come nello sport.
Hector Palumbo
Hector Palumbo
2025-08-09 18:44:30
Numero di risposte : 13
0
Per lavorare sull’apparato muscolare semplicemente basta stirarlo, essendo il muscolo un materiale viscoelastico: come un chewing-gum quando viene allungato tende a ritornare alla sua forma originale, se però l’allungamento persiste nel tempo i tessuti si rilasciano e assumono leggermente una nuova conformazione. La flessibilità muscolare sta ad indicare la capacità di un muscolo nel rilasciarsi ed allungarsi. Per sollecitare la flessibilità muscolare è consigliato lo stretching statico. Gli esercizi combinati di flessibilità e mobilità articolare, nei soggetti senza patologie, di solito è la scelta più appropriata.

Leggi anche

È possibile diventare flessibili a 30 anni?

Andando avanti con l’età la flessibilità naturale diminuisce, in risposta alla riduzione della quant Leggi di più

Quali sono gli esercizi di mobilità?

Gli esercizi di mobilità sono stati creato dall'ex allenatore di Tinman Elite e attuale proprietario Leggi di più

Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-08-09 16:35:07
Numero di risposte : 30
0
Il riscaldamento riscalda i muscoli e riduce il rischio di lesioni. Un miglioramento duraturo della mobilità e della flessibilità richiede una pratica regolare. Si consiglia di fare stretching ogni giorno, o almeno 3 o 4 volte alla settimana. L'allenamento che presenteremo è composto da 14 esercizi, dura in media 15 minuti ed è rivolto a tutto il corpo. Gli esercizi devono essere eseguiti per 45 secondi con un riposo di 15 secondi. Incorporare esercizi di mobilità e flessibilità nella propria routine offre molti benefici sia per il corpo che per la mente. Ecco i benefici: Miglioramento della postura. Aumento della gamma di movimenti e della fluidità. Rafforzare i muscoli e le articolazioni. Allevia il dolore e la tensione. Migliora la circolazione sanguigna e la respirazione. Aumento della concentrazione e del rilassamento.