:

Quali sono gli esercizi per allenare la velocità?

In piedi, con i piedi uniti, saltate rapidamente in alto. Nel farlo, mantieni i piedi in dorsiflessione dopo ogni spinta. Dopo aver toccato il suolo, concentrati nell'essere più rapidi possibili nel risaltare. I brevi sprint in salita sono un ottimo modo per far lavorare le fibre muscolari veloci. Sprinta in... Leggi di più

Che muscoli allenare per la velocità?

C’è una forte correlazione tra l’essere forti e potenti in relazione al proprio peso corporeo ed essere veloci a correre: in particolare, i glutei, quadricipiti, femorali e polpacci risultano importantissimi per la velocità. Un atleta veloce deve anche possedere un’altra caratteristica importante a livello fisico: un corretto rapporto tra mobilità... Leggi di più

Come si allenano i velocisti?

Le variabili determinanti della performance, potenza, tecnica, sprint endurance, devono essere allenate e in questo studio si sono ricercati i principi di progressione, specificità, variazione e individualizzazione, così come i metodi di allenamento da utilizzare in questo contesto. I metodi di allenamento da utilizzare comprendono sprinting/running, technical training, strength/power, plyometric... Leggi di più

Come posso aumentare la mia velocità di corsa?

Per migliorare la velocità di corsa è importante inserire allenamenti veloci e brevi che permettano il raggiungimento di due obiettivi: migliorare la velocità di base e migliorare la tecnica di corsa. I due obiettivi possono essere raggiunti sia in maniera trasversale e sia in maniera specifica e diretta con esercitazioni... Leggi di più

Quali sono i benefici degli scatti?

I benefici arrivano da un’attività regolare e costante ma blanda, con almeno due o tre sedute alla settimana. Ripetute e scatti però non sono da demonizzare, anzi: basta farli con le dovute precauzioni. Accelerano la produzione di acido lattico e migliorano la capacità anaerobica su una base di attività aerobica... Leggi di più

Che fisico viene correndo?

I vantaggi della corsa coinvolgono virtualmente tutti i gruppi muscolari del corpo. Correre è innegabilmente un eccellente metodo per tonificare le gambe e i glutei, ma anche gli addominali, le braccia e le spalle vengono sollecitati durante l'allenamento. La corsa contribuisce a snellire la muscolatura, migliorando il rapporto tra massa... Leggi di più

Qual è il muscolo più veloce?

Una specie di pipistrello europea sembra possedere uno dei muscoli più veloci del regno animale. Le contrazioni del muscolo recentemente analizzato sarebbero 20 volte più veloci dei muscoli più rapidi del corpo umano, quelli che controllano il movimento degli occhi. I muscoli superveloci sembrano possedere caratteristiche differenti rispetto alla muscolatura... Leggi di più

Quante volte a settimana bisogna allenare la velocità?

Quanto tempo Puoi dedicare da 1 a 3 allenamenti a settimana. Ogni runner dovrebbe fare almeno una seduta di potenziamento alla settimana per avere muscoli più tonici e reattivi oltre che per migliorare la mobilità e l’elasticità. Tuttavia, le ricerche hanno dimostrato che per i runner che competono e che... Leggi di più

Come tenere le braccia quando si corre?

Un'oscillazione efficace delle braccia non dovrebbe superare la linea mediana del busto, la linea che corre verticalmente al centro del corpo. Se ciò avviene, si toglie potenza alla falcata e si rischia di rallentare. Spingendo i gomiti indietro si costringe la gamba opposta a generare più potenza sul terreno. Tenete... Leggi di più

Cosa fare prima di andare a nuoto?

Prima di andare a nuoto, bisogna trovare il giusto equilibrio tra bisogno calorico e sensazione di sazietà, cercando sempre di nutrirsi in modo sano e variegato. Non è mai consigliabile praticare sport a stomaco vuoto. Il tempo che intercorre tra il pasto e l’inizio dell’allenamento è fondamentale per decidere cosa... Leggi di più

Quante volte a settimana è consigliato fare nuoto?

Nel nuoto uno degli elementi più importanti è la continuità. Quindi una volta deciso il ritmo delle entrate in piscina, bisogna cercare rispettarlo il più possibile. Se l’obiettivo è quello di mantenersi in forma per la stagione invernale e staccare per un po’ da tutto il resto, allora l’ideale è... Leggi di più

Lo stretching fa bene o male?

Lo stretching non è un’attività miracolosa sempre utile da praticare, ma anzi, per avere i massimi benefici bisogna capire quando è utile e quando no. La motivazione che può spingere una persona a fare stretching può essere un miglioramento dello stato di salute oppure un miglioramento della performance sportiva. Lo... Leggi di più

È normale sentire dolore dopo lo stretching?

È normale sentire dolore quando si è agli inizi: i muscoli hanno bisogno di un po’ di tempo per abituarsi. Il tibiale si deve rinforzare. Niente panico, quindi: tutti ci passano, sia camminatori e marciatori professionisti che principianti! Se hai dolori ai tibiali, fermati un attimo per fare un quarto... Leggi di più

Quante vasche fa un principiante?

All’inizio potrebbe sembrarti difficile tenere il conto dei metri percorsi. Generalmente una piscina olimpionica è lunga 25 metri, quindi per semplificarti le cose potresti trasformare mentalmente i metri in vasche. 25 m = 1 vasca. 50 m = 2 vasche. 100 m = 4 vasche ecc. Per 8 volte con... Leggi di più

Cosa mangiare 2 ore prima di nuotare?

E’ consigliabile innanzitutto idrattarsi bevendo molto affinché il fisico possa rendere al meglio. Il pasto va fatto almeno due ore e mezza prima per poter essere digerito e non rischiare di entrare in acqua mentre il nostro apparato digestivo è ancora impegnato. Per quanto riguarda il cibo, è meglio scegliere... Leggi di più