Per aumentare la velocità di corsa è importante effettuare un allenamento costante e inserire nella settimana di allenamento corse corte e lente. Correre di più aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli. È bene alternare esercizi per far sì che il corpo non si abitui all’allenamento, come la corsa continua, la corsa a intervalli e la corsa a intermittenza. Per esempio, la corsa a intervalli serve a testare i limiti sulla velocità, come 5 × 400 m di corsa con 2 minuti di pausa per abbassare la frequenza cardiaca. Anche la corsa a intermittenza, con sollecitazioni molto intense e brevi alternate a pause di recupero attivo, può essere efficace. Inoltre, aumentare gradualmente la distanza percorsa può fare la differenza nei risultati, anche di 5-10 minuti o di 8 – 1.6 km. Può sembrare poco, ma allenarsi assiduamente farà la differenza nei risultati. Perfezionare la corsa è anche importante, poiché se corri bene non sprechi le energie e riesci a esercitarti più a lungo senza sentirti stanco. Un buon appoggio del piede e una cadenza di 170/180 passi al minuto ti porteranno ad avere un movimento più fluido ed efficiente. La tempo run, ovvero la corsa a ritmo medio veloce, può aiutare a sviluppare resistenza e capacità di sopportazione della fatica.