Sprint brevi, effettuateli sui 30 metri, partendo in piedi dai blocchi, questo tipo di esercizio contribuirà a stimolare la capacità di accelerazione.
Sprint progressivi, vanno eseguiti su distanze di almeno il doppio delle precedenti e quindi sui 60 metri, questi sprint progressivi vi consentiranno di mantenere alto il livello di velocità.
Potrete sperimentare inoltre delle variazioni di struttura del passo.
Sprint sui 100 metri, partite in piedi dai blocchi e percorrete la distanza dei 100 metri, prestando attenzione all’accelerazione e al ritmo della corsa.
Skip, un workout che vi consenta di aumentare la velocità contempla anche esercizi specifici per una zona di carico importante come il ginocchio.
Lo skip o corsa calciata, semplice e inversa, vi sarà utile a questo scopo, lo eseguite sollevando in modo alternato le ginocchia fino a farle arrivare all’altezza del petto, progressione è la parola d’ordine.
Iniziate con un ritmo blando e solo per gradi aumentate la velocità, effettuate almeno 3 serie da 10 ripetute.
Recuperate facendo dello stretching dinamico per la corsa e procedete con degli skip inversi e alternati, calciando indietro i piedi, come per toccare i glutei.
Workout in salita, per aumentare la velocità nell’atletica potete praticare un allenamento specifico, effettuando il percorso di corsa su un terreno in pendenza per almeno 200 metri, questo esercizio vi renderà più forti perché aumentando la soglia del lattato, correrete anche più veloce.