:

Quali sono i migliori estrogeni naturali?

Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-10-11 06:48:07
Numero di risposte : 26
0
I fitoestrogeni – chiamati anche estrogeni naturali – sono in grado di influenzare la salute femminile, soprattutto durante la menopausa. Gli isoflavoni sono principalmente presenti nei legumi, tra cui la soia e i suoi derivati, nelle lenticchie, nei piselli, nei fagioli, ma anche negli ortaggi come i finocchi e i cavolini di Bruxelles. I cumestani e i lignani sono presenti rispettivamente nei germogli e nell’olio di oliva e in quello di girasole, nei semi di lino e di sesamo, nel frumento, nelle carote, nella cipolla e nella frutta. Le mele e le ciliegie per esempio contengono buone quantità di fitoestrogeni insieme alla frutta essiccata, in particolare i datteri.
Doriana Conti
Doriana Conti
2025-10-11 05:35:45
Numero di risposte : 28
0
Estrogeni, normalmente prodotti dall’ovaio in modo ciclico, sono gli ormoni femminili per eccellenza, si usano in associazione con altri ormoni bioidentici in una terapia sostitutiva più delicata di quella classica. Gli ormoni bioidentici sono composti che hanno la stessa struttura chimica di quelli prodotti dal corpo umano e quindi vengono riconosciuti dall’organismo come propri. Possono essere sintetici o di origine vegetale ed hanno le stesse indicazioni e controindicazioni degli ormoni utilizzati nella TOS classica. Non possiamo definirli naturali perché anche quelli di derivazione vegetale subiscono delle trasformazioni in laboratorio per essere poi utilizzati in forma galenica. Gli ormoni bioidentici possono essere somministrati: per via transdermica, per via vaginale, come compresse sublinguali, come cerotti.

Leggi anche

Cosa mangiare per regolare gli estrogeni?

Le verdure crocifere, ciò include broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolo cines Leggi di più

Qual è l'alimento che contiene più estrogeni?

La soia, i suoi derivati ed il trifoglio rosso, rappresentano le principali fonti commerciali di fit Leggi di più