:

Che muscoli allenare per la velocità?

Francesca Marino
Francesca Marino
2025-08-16 07:09:47
Numero di risposte : 29
0
Per il corridore velocista, quello in palestra è un allenamento di preparazione generale. In palestra è quindi possibile allenare la velocità in maniera indiretta, previa stimolazione della forza - fibre a contrazione rapida. Ovviamente, il focus è maggiormente incentrato sulla muscolatura primariamente coinvolta nel gesto specifico. I mezzi più utilizzati in palestra sono: Squat e Squat profondo ½ Squat normale e veloce ½ Squat jump Balzi successivi verticali. Lo squat consiste in una serie di piegamenti o "accosciate" degli arti inferiori, con la coscia che arriva ad essere parallela al pavimento, mentre nello squat profondo si arriva quasi a toccare i talloni con il sedere. Il sovraccarico previsto varia dal 100% al 150% del peso corporeo dell'atleta. Utile per sviluppare la forza massima. ½ Squat e ½ Squat veloce Questa volta il piegamento non permette alla coscia di arrivare parallela al terreno ma si ferma qualche grado prima, 30° invece che 45°, angolo molto più correlato con l'azione di corsa. Il sovraccarico varia dal 150% al 250% del peso corporeo dell'atleta. Utile per sviluppare la forza esplosiva. ½ Squat jump Consiste in una rapida successione di semipiegamenti in estensione con balzo al seguito, con un carico del 50% del peso del corporeo, metodica utile soprattutto per sviluppare la forza esplosivo-elastico-riflessa. Sempre per sviluppare la forza elastico-riflessa si utilizzano i balzi verticali a piedi pari, tenendo sempre vigile l'azione sul piede dell'atleta, il quale deve essere reattivo, rapido e con la punta rivolta verso l'alto in gergo "piede a martello". Il rimbalzo deve far acquisire la massima elevazione possibile. Non dimentichiamo che la corsa si allena correndo: tecnica del gesto e cambi di ritmo sul Run Sul Run andremo a curare invece la tecnica di corsa facendo delle ripetute cosi' composte: 5 x (2' a 15 km/h e 1' a 20 km/h) recupero fra le serie 3' a 7 km/h. durante l'esercitazione faremo attenzione al gesto tecnico, curando l'azione del piede che poggia sul terreno senza poggiare il tallone, le braccia che oscillano a pendolo, il collo e le spalle che rimangono decontratte compiendo un movimento quanto più naturale possibile.
Terzo De luca
Terzo De luca
2025-08-08 10:28:07
Numero di risposte : 33
0
C’è una forte correlazione tra l’essere forti e potenti in relazione al proprio peso corporeo ed essere veloci a correre: in particolare, i glutei, quadricipiti, femorali e polpacci risultano importantissimi per la velocità. Un atleta veloce deve anche possedere un’altra caratteristica importante a livello fisico: un corretto rapporto tra mobilità e stabilità. Un esempio pratico: il muscolo ileopsoas iperattivo o eccessivamente rigido, come accade in moltissimi atleti, può limitare l’espressione di forza dei glutei. Per aumentare la velocità di scatto è anche importante avere un buon compresso tra muscoli con buona mobilità ma in grado di mantenere adeguata stiffness.

Leggi anche

Quali sono gli esercizi per allenare la velocità?

In piedi, con i piedi uniti, saltate rapidamente in alto. Nel farlo, mantieni i piedi in dorsifless Leggi di più

Come si allenano i velocisti?

Le variabili determinanti della performance, potenza, tecnica, sprint endurance, devono essere allen Leggi di più