E’ stato studiato e controllato, ad esempio, che il muscolo della vescica del rospo si contrae al ritmo di 200 volte al secondo, conquistandosi il titolo di muscolo più veloce al mondo.
Il pipistrello sembra possedere uno dei muscoli più veloci del regno animale.
Esso sarebbe 20 volte più veloce dei muscoli più rapidi del corpo umano, quelli che controllano il movimento degli occhi, e circa 100 volte più veloce delle contrazioni della muscolatura delle gambe dell’uomo.
Le contrazioni di questo muscolo controllano le corde vocali, grazie alle quali i chirotteri sono in grado di emettere gli impulsi sfruttati dal biosonar per localizzare prede e ostacoli.
Il più forte velocista della razza umana può compiere, al più, 5 contrazioni muscolari per secondo, grazie alle quali la massima velocità che può esprimere è intorno ai 40 km/h.
Che la coda del serpente a sonagli vibra 90 cicli in ogni secondo.