:

Come tenere le braccia quando si corre?

Trevis Bernardi
Trevis Bernardi
2025-09-04 01:12:13
Numero di risposte : 21
0
Le braccia dovrebbero muoversi su binari paralleli, senza tensione. Le mani devono essere rilassate per evitare problemi posturali e spreco di energia. Le braccia andrebbero tenute su due binari paralleli senza farle incrociare. Il gomito non deve essere troppo chiuso con il polso che tocca la spalla ma deve essere aperto, seppur non in modo eccessivo. Le spalle devono rimanere rilassate, non rigide. Le mani non devono essere in tensione. Tenere il pugno chiuso o la mano rigida non va bene perché fa spendere parecchia energia sul lungo periodo come nel caso della corsa di endurance. La tensione può scatenare una catena di altre tensioni ai muscoli del collo per esempio e, alla lunga, causare problemi posturali. Immagina di tenere le mani in una posizione naturale, come quando sei a riposo. Esistono diversi escamotage per aiutarti ad assumere la posa corretta, come pensare di afferrare un uovo o un pulcino: la stretta dovrà essere abbastanza forte da non far cadere ciò che abbiamo nel palmo della mano ma non troppo decisa per non rompere l’uovo o fare del male al pulcino.
Jack Ferrari
Jack Ferrari
2025-08-27 21:18:20
Numero di risposte : 22
0
Come dovrebbero essere usate le braccia. Le braccia sono un pendolo, danno il ritmo e controbilanciano le gambe. Il movimento quindi, in un podista amatore, dovrebbe essere cadenzato e non eccessivo, ritmato e leggero. È molto importante tuttavia che non ci sia rigidità. Cioè se il movimento deve essere non esagerato, bisogna fare attenzione che non sia rigido e bloccato. Le spalle devono rimanere basse, i gomiti mobili e le mani senza troppa tensione. Un buon esercizio potrebbe essere provare a riscaldarsi correndo piano e passando una funicella attorno al collo, afferrando con le mani i capi della funicella. Le mani saranno all'altezza dei capezzoli circa.

Leggi anche

Quali sono gli esercizi per allenare la velocità?

In piedi, con i piedi uniti, saltate rapidamente in alto. Nel farlo, mantieni i piedi in dorsifless Leggi di più

Che muscoli allenare per la velocità?

C’è una forte correlazione tra l’essere forti e potenti in relazione al proprio peso corporeo ed ess Leggi di più

Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-08-18 20:45:34
Numero di risposte : 32
0
Il ruolo principale delle braccia quando si corre è quindi di muoversi di conseguenza per far in modo che tutto il corpo rimanga in equilibrio. Considerando che le braccia durante la corsa servono per tenere in equilibrio il corpo, il loro movimento deve essere calibrato alla velocità che si tiene e il ritmo fluido e non eccessivo, così da controbilanciare quello delle gambe. Entrambi gli arti superiori non devono essere rigidi ma sciolti, in modo che il raggio che compiono sia il più possibile naturale e non a scatti. Anche la postura conta: la schiena deve essere dritta, le spalle basse, i gomiti mobili e le mani rilassate e non tese, circa all'altezza dei capezzoli.
Domingo Sala
Domingo Sala
2025-08-08 13:12:14
Numero di risposte : 34
0
Un'oscillazione efficace delle braccia non dovrebbe superare la linea mediana del busto, la linea che corre verticalmente al centro del corpo. Se ciò avviene, si toglie potenza alla falcata e si rischia di rallentare. Spingendo i gomiti indietro si costringe la gamba opposta a generare più potenza sul terreno. Tenete presente che l'oscillazione delle braccia varia leggermente da persona a persona e non dovreste forzare una forma che imiti esattamente quella di un atleta d'élite. Ma idealmente, invece di muoversi lateralmente, le braccia dovrebbero oscillare in avanti e indietro dall'articolazione della spalla, con i gomiti piegati sempre allo stesso angolo. Pensate a tenere le mani rilassate mentre si muovono dall'attaccatura dei fianchi verso il petto e concentratevi sul tirare indietro i gomiti invece di pompare le braccia in avanti. L'oscillazione delle braccia varia naturalmente anche durante la corsa, in base al ritmo e al terreno. In collina, per esempio, l'oscillazione dovrebbe essere maggiore rispetto a quando si è su un terreno pianeggiante, soprattutto per quanto riguarda la sezione del movimento gomito-indietro.

Leggi anche

Come si allenano i velocisti?

Le variabili determinanti della performance, potenza, tecnica, sprint endurance, devono essere allen Leggi di più

Come posso aumentare la mia velocità di corsa?

Per migliorare la velocità di corsa è importante inserire allenamenti veloci e brevi che permettano Leggi di più