:

È normale sentire dolore dopo lo stretching?

Roberto Messina
Roberto Messina
2025-08-08 14:01:50
Numero di risposte : 31
0
È del tutto normale provare un lieve dolore post allenamento, ma questo dovrebbe ridursi in circa 24 ore dopodiché dovresti sentirti pronto ad affrontare una nuova sessione allenante. Se i sintomi dovessero perdurare per più giorni significa che hai richiesto troppo al tuo fisico e quindi dovrai ridimensionare il carico di lavoro al successivo allenamento. I dolori muscolari che persistono per più giorni vengono chiamati DOMS. Avere fastidio post allenamento è normale purché la durata non sia superiore alle 24/48 ore.
Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-08-08 10:41:50
Numero di risposte : 21
0
Sono una powerlifter quindi sono abituata ai dolori muscolari, ma di solito non mi fanno male gli allenamenti con i pesi perché mi sono praticamente adattata, ma lo stretching mi fa male. È un dolore diverso da quello della palestra dato che sto cercando di aumentare la mia flessibilità e imparare a fare di nuovo le spaccate. Devo essere dolorante il giorno dopo lo stretching? È necessario per migliorare, o mi adatterò e potrò comunque aumentare la flessibilità senza sentire dolore? Devo riposare dallo stretching finché i tendini/muscoli non saranno più doloranti, o continuo a fare stretching? Come powerlifter, posso allenarmi normalmente e sollevare pesi pesanti mentre sono dolorante per lo stretching?

Leggi anche

Cosa fare prima di andare a nuoto?

Prima di andare a nuoto, bisogna trovare il giusto equilibrio tra bisogno calorico e sensazione di s Leggi di più

Quante volte a settimana è consigliato fare nuoto?

Nel nuoto uno degli elementi più importanti è la continuità. Quindi una volta deciso il ritmo delle Leggi di più

Matilde Barone
Matilde Barone
2025-08-08 10:26:28
Numero di risposte : 29
0
L'indolenzimento muscolare post-allenamento è un fenomeno del tutto normale, soprattutto per chi riprende l'attività fisica dopo un periodo di pausa o aumenta improvvisamente l'intensità dello sforzo. Si tratta di un dolore muscolare localizzato che compare generalmente tra le 12 e le 48 ore successive all'esercizio e può durare fino a 5-6 giorni. Il dolore tende a diminuire gradualmente con l'abitudine all'esercizio, scomparendo del tutto dopo qualche sessione regolare. Durante la pratica di stretching e attività leggere si può ottenere una riduzione momentanea del dolore. I DOMS fanno parte del processo di adattamento fisiologico che, nel tempo, rafforza i muscoli e ne migliora la resistenza. La chiave per ridurlo e prevenirlo sta nella progressività dell'allenamento, nella cura dell'alimentazione e nell'ascolto del proprio corpo. Con il tempo e la costanza, i DOMS si attenueranno fino a scomparire, lasciando spazio a muscoli più forti e resistenti.
Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-08-08 09:54:24
Numero di risposte : 24
0
È normale sentire dolore quando si è agli inizi: i muscoli hanno bisogno di un po’ di tempo per abituarsi. Il tibiale si deve rinforzare. Niente panico, quindi: tutti ci passano, sia camminatori e marciatori professionisti che principianti! Se hai dolori ai tibiali, fermati un attimo per fare un quarto d’ora di stretching. La camminata deve rimanere un’attività dolce: se vuoi gustarti l’attività e stare bene, non sforzatevi. Lo sforzo deve essere graduale. Segui questo consiglio per goderti l’allenamento fino in fondo!

Leggi anche

Lo stretching fa bene o male?

Lo stretching non è un’attività miracolosa sempre utile da praticare, ma anzi, per avere i massimi b Leggi di più

Quante vasche fa un principiante?

All’inizio potrebbe sembrarti difficile tenere il conto dei metri percorsi. Generalmente una piscin Leggi di più