:

Quanto riscaldarsi prima di allenarsi?

Prima di ogni allenamento intenso è fondamentale un riscaldamento cardiovascolare generale a bassa intensità per circa 5-10 minuti, ad esempio cyclette o tapis roulant. Il riscaldamento preliminare, coinvolgendo grandi masse muscolari, favorisce l’innalzamento della temperatura corporea ed un maggior flusso sanguigno ai muscoli, aumenta la frequenza cardiaca e rende il... Leggi di più

Che esercizi fare per il riscaldamento?

Riscaldamento Total Body, 5 minuti con esercizi per riscaldare tutto il corpo. Con questo video faremo esercizi per preparare il corpo all''allenamento, il workout fa parte della serie “Combination”, nei mini workout della serie non sono presenti ne riscaldamento ne stretching, consigliamo di iniziare da questo video se si desidera... Leggi di più

Cosa succede se non si fa riscaldamento prima di allenarsi?

Prima di allenarsi, è importante aumentare la temperatura corporea e ossigenare bene i muscoli, non solo per migliorare la circolazione ma anche per ridurre la probabilità di farsi male. Io ritengo che il riscaldamento sia importantissimo per preparare il corpo all’attività fisica e migliorare la performance in allenamento, riducendo il... Leggi di più

Quanti minuti di riscaldamento?

Il riscaldamento deve essere mirato al tipo di sforzo che si sta per compiere, troppo spesso invece viene erroneamente standardizzato ai 5-10 minuti di cardio come fossero un jolly valido per tutto. La fase pre-allenamento deve essere mirata al tipo di sforzo che si sta per compiere, troppo spesso invece... Leggi di più

Come fare lat machine?

L’esecuzione della Lat machine prevede i seguenti step da seguire: 1. Posizionati seduto esattamente al di sotto del cavo. 2. Il busto va tenuto sull’attenti, col petto in fuori. 3. Schiena inarcata (non iperestesa), che va eventualmente a rilassarsi nella fase finale del movimento con le braccia in alto. 4.... Leggi di più

Come riscaldarsi prima di allenare il petto?

Il riscaldamento è una pratica fondamentale che deve essere eseguita prima di una prestazione fisico-sportiva, in modo tale che il corpo possa affrontare, nelle migliori condizioni possibili, il vero e proprio allenamento. I benefici garantiti dal riscaldamento sono 2: prevenire gli infortuni e migliorare la prestazione fisica. Per riscaldare i... Leggi di più

Quali sono alcuni esercizi per riscaldare i muscoli?

Il riscaldamento serve a predisporre l’organismo allo svolgimento dell’attività, attivando gradualmente il funzionamento degli organi e dei sistemi coinvolti, in modo da rendere il lavoro più sicuro ed efficace. Precede la fase di allenamento vera e propria e può essere rappresentato da un’attività ciclica, come per esempio camminare, marciare sul... Leggi di più

Come favorire lo sviluppo di forza esplosiva?

Per gli atleti, essere dotati di una buona forza esplosiva è un tratto distintivo poiché consente loro di tradurre la forza in azioni atletiche dinamiche e veloci. Una forza esplosiva ben sviluppata comporta evidenti progressi nelle prestazioni atletiche. Attraverso allenamenti tradizionali e metodi innovativi, come l’utilizzo di una resistenza auxotonica... Leggi di più

Quanto cardio per il riscaldamento?

Il riscaldamento deve essere mirato al tipo di sforzo che si sta per compiere, troppo spesso invece viene erroneamente standardizzato ai 5-10 minuti di cardio come fossero un jolly valido per tutto. La fase pre-allenamento deve essere mirata al tipo di sforzo che si sta per compiere, troppo spesso invece... Leggi di più

Est-il possible de s'étirer après une séance de sport ?

Les étirements font partie de la routine d’une séance de sport, peu importe sa nature. Les étirements après l’effort sont indéniablement nécessaires pour évacer les courbatures et les crampes. Bien réalisés, ils permettent de : relaxer les muscles favoriser la souplesse des muscles prévenir les blessures. Ces étirements diffèrent de... Leggi di più

Quel est le meilleur moment pour faire du stretching ?

Le meilleur moment pour s’étirer dépend en grande partie de vos objectifs de remise en forme et de votre routine quotidienne. Pour ceux qui cherchent à améliorer leurs performances et à réduire le risque de blessure pendant l’exercice, les étirements dynamiques avant la séance d’entraînement sont essentiels. Les étirements dynamiques... Leggi di più

Comment étirer son corps après une séance d’entraînement ?

Il est recommandé d'attendre 30 minutes après l'effort pour être dans des conditions optimales pour s'étirer. Les étirements doivent être adaptés à la pratique et donc être mis en application au niveau des muscles mis en tension lors de l'activité physique. Etirer les jambes après une séance du haut du... Leggi di più

Quel est l'intérêt du stretching ?

Le stretching est l’art d’étirer votre corps et vos muscles pour vous préparer à une séance de sport, où pour mieux la terminer et couvrir d’éventuelles douleurs. Autrement dit, le stretching est le meilleur allié du corps et du sportif. Grâce aux mouvements que vous effectuez, qui ont pour but... Leggi di più

Pourquoi ne faut-il pas s'étirer après le sport ?

Les étirements après le sport peuvent augmenter le risque de blessure. La contraction du muscle est en effet une réaction naturelle de protection ; en réalisant un étirement prolongé, on diminue cette protection naturelle ce qui augmente le risque de claquage ou de déchirure. Vous risquez aussi de réduire vos... Leggi di più

Quel est le meilleur moment pour faire des étirements après le sport ?

Les étirements après une séance sportive sont à réaliser, mais c’est à nuancer. En effet, il existe une bonne raison de s'étirer après l'effort : après avoir été sollicités, les muscles restent en position raccourcie, en position contractée, pendant plusieurs minutes. Un étirement bref de moins de 30 secondes permettra... Leggi di più