Il riscaldamento può includere esercizi di cardio come la corsa o il jogging, ma anche esercizi di forza o flessibilità.
Il riscaldamento deve essere breve e non troppo impegnativo.
Per il riscaldamento si consiglia di utilizzare esercizi a basso impatto.
Iniziare con un riscaldamento di 5-10 minuti è sufficiente per preparare i muscoli per l'attività fisica.
In generale, si consiglia di iniziare con esercizi a basso impatto e aumentare gradualmente l'intensità.
Il riscaldamento deve essere adattato all'attività fisica che si vuole svolgere.
Se i muscoli sono caldi, saranno più flessibili e rilassati, e questo comporta numerosi benefici.
In secondo luogo, i vasi sanguigni dilatati inviano più sangue ossigenato ai muscoli che stanno lavorando.
L'ossigeno viene utilizzato per convertire il glucosio in adenosina trifosfato (ATP), fornendo energia per le contrazioni muscolari.
Inoltre, avere muscoli e articolazioni flessibili in grado di affrontare una più ampia gamma di movimenti ti permette di ottenere maggiore forza, migliore equilibrio muscolare, attivazione muscolare adeguata e stabilità articolare.
E infine, il riscaldamento può alleviare la rigidità muscolare accumulata durante il giorno, soprattutto se hai una vita sedentaria.
Il riscaldamento deve essere breve e non troppo impegnativo per evitare gli infortuni.
I muscoli caldi sono meno soggetti a lesioni.
La durata del riscaldamento dipende dal tipo di attività fisica che si sta per svolgere.
In ogni caso, iniziare con un riscaldamento di 5-10 minuti è sufficiente per preparare i muscoli per l'attività fisica.
Il riscaldamento deve essere adattato all'attività fisica che si vuole svolgere.
Il riscaldamento può includere esercizi di cardio, di forza o di flessibilità.
Il riscaldamento deve essere breve e non troppo impegnativo per evitare gli infortuni.