Tra gli alimenti vegetali più indicati e dal potere energizzante, ci sono quelli di stagione e di colore rosso, utili per tonificare il corpo, riattivare la circolazione, aumentare il flusso di ossigeno nel sangue.
Essi sono, ad esempio: pomodori: ricchi di licopene, vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D...Leggi di più
Come allenare la resistenza alla fatica?
Esistono diversi modi per allenare la resistenza, ma per riuscire a correre distanze maggiori e aumentare la tua capacità aerobica, ci sono tre momenti fondamentali da cui partire: allenamento costante: un lavoro regolare aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli.
Nella tua settimana di allenamento inserisci anche...Leggi di più
Cosa dà subito energia?
La banana, soprattutto se matura, contiene tiramina, un simpatico mimetico indiretto, stimolante del sistema nervoso, in grado di far aumentare la forza e la resistenza psichica.
Il cacao del cioccolato fondente contiene teobromina, sostanza simile alla caffeina, che riesce ad aumentare la resistenza alla fatica, conferendo vigore.
La quinoa è...Leggi di più
Qual è il cibo più proteico al mondo?
Il pesce molo è in assoluto l’alimento più ricco di proteine, con ben 80 g di proteine per 100 g di alimento.
Seguono, con quantità più ridotte, alimenti principalmente di origine animale (carne e latticini), ad eccezione della soia che l’alimento vegetale più proteico e dei pinoli.
In questa tabella...Leggi di più
Come aumentare la resistenza senza correre?
Una passeggiate in collina o un alta montagna è ottima per migliorare la resistenza e tonificare il corpo.
Il nuoto non è solo considerato un prezioso esercizio aerobico, ma rafforza i gruppi muscolari in tutto il corpo, tonifica e fortifica senza causare stress articolari grazie all’azione dell’acqua.
La bicicletta è...Leggi di più
Cosa prendere per avere più fiato?
Per aumentare il fiato è possibile allenarlo con costanza, tecnica, corretta postura e allenamenti graduali.
La respirazione corretta, durante la corsa, sarebbe quella per cui si respira con il naso controllando il diaframma, gonfiando e sgonfiando i polmoni, controllando la respirazione per evitare di andare in apnea.
Le tecniche di...Leggi di più
Cosa mangiare per chi va in palestra?
Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e preferendo spuntini light, scegliendo un pasto in grado di apportare, in modo equilibrato, carboidrati, fibre e proteine.
Le opzioni sono piccoli snack dolci o salati, oppure, una combinazione di carboidrati, proteine e grassi, con...Leggi di più
Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?
PASTA DI SEMOLA
Energia 353 Kcal 1476 Kjoule
Parte edibile 100 %
Acqua 10,8 g
Carboidrati 79,9 g
Lipidi 1,4 g
Proteine 10,9 g
Fibre 2,7 g
RISO
Energia 332 Kcal 1389 Kjoule
Parte edibile 100 %
Acqua 12,0 g
Carboidrati 80,4 g
Lipidi 0,4 g
Proteine 6,7 g
Fibre...Leggi di più
Quanti pasti al giorno per chi fa palestra?
L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 spuntini leggeri ma nutrienti.
L'alimentazione per aumentare la massa muscolare andando in palestra è normocalorica o, al massimo, leggermente ipercalorica (max+10%), ma la ripartizione delle calorie nei vari pasti è più frazionata rispetto a una...Leggi di più
Cosa mangiare per definirsi in palestra?
L’obbiettivo della fase di definizione è quello di perdere peso a carico del tessuto adiposo, preservando il più possibile la massa muscolare costruita tramite l’allenamento con i pesi in fase di costruzione.
Continuare ad allenarsi contro resistente e impostare un deficit calorico (-300/500 kcal al giorno) sono i cardini per...Leggi di più
Cosa non mangiare per chi va in palestra?
È fortemente sconsigliato perciò allenarsi a digiuno, così come assumere gli alimenti sbagliati dopo aver svolto attività fisica.
Un allenamento senza sosta seguito da un’alimentazione priva di zuccheri può attivare processi biochimici dannosi, i quali portano il corpo a preservare le scorte di lipidi riducendo la massa magra, costituita dai...Leggi di più
Quanti pasti per massa muscolare?
Non più di tre pasti al giorno
Si dice spesso che per aumentare la massa muscolare si dovrebbero assumere proteine ogni tre ore e talvolta sono raccomandati sei pasti al giorno.
In realtà, numerosi studi hanno dimostrato che per raggiungere buoni risultati sono sufficienti 3 pasti.
Questo permette di risparmiare...Leggi di più
Qual è meglio per chi fa palestra, la pasta o il riso?
la pasta ha un contenuto calorico leggermente superiore, è più ricca di lipidi, proteine e fibre mentre è più povera di acqua e carboidrati.
Il riso è anche più digeribile poiché l'amido di riso è composto da granuli di dimensioni inferiori ed è povero di amilosio.
Il suo peso aumenta...Leggi di più
Perché chi va in palestra mangia tanto riso?
Il riso aumentando di circa 3 volte il suo peso da cotto a crudo ha un indice di sazietà superiore alla pasta.
Il riso è preferibile nel post work-out essendo di facile e veloce digestione, ripristina le riserve energetiche corporee, e stimola il rilascio di insulina la quale veicolerà molto...Leggi di più
Qual è il pranzo ideale per uno sportivo?
Per essere in salute, massimizzare le performance e il recupero è importante curare l'alimentazione. Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La nostra proposta: pasta integrale condita con delle proteine veloci come tonno o ricotta + un contorno di barbabietole che induce...Leggi di più