:

Qual è meglio per chi fa palestra, la pasta o il riso?

Felice Pellegrino
Felice Pellegrino
2025-09-08 18:46:41
Numero di risposte : 24
0
La pasta è preferibile nel pre work-out specie se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero, perché questa mantiene la glicemia ad un livello costante senza creare quei dannosi picchi molto pericolosi specie mentre ci si sta allenando. Il riso è preferibile nel post work-out essendo di facile e veloce digestione, ripristina le riserve energetiche corporee, e stimola il rilascio di insulina la quale veicolerà molto velocemente all'interno delle cellule tutti i nutrienti necessari per innescare la crescita muscolare. Inoltre l'insulina stimola la produzione e la sintesi di numerosi fattori coinvolti nella regolazione della sintesi proteica, stimolandola. Tuttavia l’amido presente nel riso essendo composto da granuli di piccole dimensioni e più povero di amilosio, quindi risulta più facilmente digeribile ed assimilabile a livello intestinale, quindi l’attività gastrica necessaria per la sua digestione va da 1 alle 2 ore contro le 3 o 4 della pasta. Il riso aumentando di circa 3 volte il suo peso da cotto a crudo ha un indice di sazietà superiore alla pasta. Un altro elemento a favore del riso è la mancanza di glutine e ciò lo rende un alimento adatto all'alimentazione dei soggetti celiaci. Il vero vincitore rimane la varietà. La strategia migliore come nell’allenamento è sempre quella di differenziare in modo da fornire nuovi stimoli positivi all’apparato digerente e allenare il nostro corpo ad assimilare ed assorbire un po’ di tutto, e non molto da solo pochi alimenti.
Veronica Martinelli
Veronica Martinelli
2025-08-31 20:29:17
Numero di risposte : 24
0
La scelta tra pasta e riso per chi fa palestra dipende da vari fattori, tra cui la composizione dei due alimenti e le esigenze individuali. Pasta e riso sono densamente energetici in quanto ricchi di amido, che apporta 4.2 kcal/g, e poveri di acqua. La pasta contiene più proteine rispetto al riso. Il riso ha più carboidrati rispetto alla pasta, anche se la differenza calorica resta comunque minima. In una dieta per dimagrire, quindi, ipocalorica, è sempre meglio preferire alimenti poco densamente energetici, perché così a parità di peso riempiono di più e senti meno la fame. Sentire di meno la fame durante un piano dimagrante non è un fattore da sottovalutare. Per questo motivo, preferire le patate rispetto a riso e pasta può essere una valida opzione – fermo restando che possono essere inseriti tutti e tre. Pasta e riso sono di gran lunga più calorici delle patate a parità di peso secco, dato che contengono molti più carboidrati. La differenza calorica e glucidica tra pasta e riso è minima.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e Leggi di più

Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?

PASTA DI SEMOLA Energia 353 Kcal 1476 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 10,8 g Carboidrati 79,9 g Leggi di più

Muzio Bernardi
Muzio Bernardi
2025-08-25 13:36:20
Numero di risposte : 22
0
La pasta è tra i primi, se non il primo alimento che viene in mente quando si parla di carboidrati e di carboload. La scelta della tipologia di pasta, se integrale o no, modifica l’apporto di fibre. Rispetto al riso la pasta ha tempi di cottura più rapidi e per questo motivo risulta più pratica in certe situazioni. Opta per un bel piatto di pasta come pasto pre allenamento, condita con un sugo leggero, come una semplice passata di pomodoro e del basilico fresco o delle verdure di stagione. Preferisci la versione integrale per avere un rilascio di energia costante e prolungato nel tempo. Il riso è facilmente digeribile e per questo è il pasto pre gara preferito da molti atleti e sportivi perché non appesantisce. Nel post allenamento servi una porzione di riso, meglio se integrale, per andare a ripristinare le riserve di energia che hai consumando nel corso dell’allenamento, accompagnandolo da proteine, verdure e grassi per bilanciare il piatto. La pasta integrale è ideale prima dell’allenamento, mentre il riso integrale è ottimo per il recupero.
Ugo Gallo
Ugo Gallo
2025-08-16 01:33:22
Numero di risposte : 31
0
I carboidrati sono fondamentali nella dieta di uno sportivo, spesso accusati ingiustamente di essere alimenti ingrassanti, pasta e riso rappresentano delle scelte ottimali per dare all’organismo la necessaria quantità di amido, preziosa fonte di energia facilmente assimilabile. Pasta e riso si somigliano molto dal punto di vista nutritivo, ma qualche differenza esiste ed è bene tenerne conto. Allo stato puro, pasta e riso danno più o meno le stesse calorie, ma il riso, per la sua struttura fine, tende a trattenere maggiormente i condimenti, così che il classico “risotto” dà generalmente più calorie e contiene più grassi di una pasta al pomodoro o al ragù. Per contro, il riso non contiene glutine e può essere consumato anche da chi soffre di celiachia. Infine, a differenza di quello del riso, l’amido della pasta viene assorbito più lentamente dall’organismo e non produce violenti rialzi della glicemia, nocivi nel lungo periodo. Tanto per la pasta quanto per il riso, vale infine la pena di ricordare l’opportunità di consumare di tanto in tanto i tipi integrali, più nutrienti e ricchi di fibra, anche se un po’ più lunghi da cuocere.

Leggi anche

Quanti pasti al giorno per chi fa palestra?

L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 Leggi di più

Cosa mangiare per definirsi in palestra?

L’obbiettivo della fase di definizione è quello di perdere peso a carico del tessuto adiposo, preser Leggi di più

Jelena Messina
Jelena Messina
2025-08-05 02:13:06
Numero di risposte : 28
0
La prima regola da tenere in considerazione per una corretta alimentazione, qualora si scelga di non affidarsi ad un nutrizionista specialista, riguarda i carboidrati. Il riso e la pasta sono due fonti similari di carboidrati, che differiscono per proprietà nutrizionali. Una prima valutazione che può essere effettuata per scegliere se assumere riso o pasta è relativa al tempo nel quale si va ad assumere questo alimento. La pasta è preferibile nel “pre-workout”, dalle tre alle quattro ore prima, specialmente se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Il riso ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che la pasta, a causa delle fibre presenti, tende a gonfiare di più e questo può inficiare sul livello di forma fisica. Il riso, invece, è anche privo di glutine e risulta quindi alla portata anche delle persone celiache. Per concludere potrebbe sembrare logico affermare che i punti a favore del riso lo rendano un alimento migliore della pasta e che quindi lo si possa preferire in ogni circostanza a quest’ultima. In realtà, però, l’unico dato di fatto che conta è che è importante variare nella propria alimentazione.
Sirio Damico
Sirio Damico
2025-08-05 01:11:55
Numero di risposte : 19
0
la pasta ha un contenuto calorico leggermente superiore, è più ricca di lipidi, proteine e fibre mentre è più povera di acqua e carboidrati. Il riso è anche più digeribile poiché l'amido di riso è composto da granuli di dimensioni inferiori ed è povero di amilosio. Il suo peso aumenta notevolmente durante la cottura, basti pensare che da 1 etto di riso crudo si ottengono circa 320 grammi di riso cotto. Per questo motivo ha un indice di sazietà superiore alla pasta. Il riso parboiled così come quello integrale, conserva intatte gran parte delle vitamine contenute nel chicco. Insomma, sebbene i due alimenti siano simili dal punto di vista nutrizionale, il riso vanta alcune caratteristiche che lo rendono, anche se di poco, migliore della pasta.

Leggi anche

Cosa non mangiare per chi va in palestra?

È fortemente sconsigliato perciò allenarsi a digiuno, così come assumere gli alimenti sbagliati dopo Leggi di più

Quanti pasti per massa muscolare?

Non più di tre pasti al giorno Si dice spesso che per aumentare la massa muscolare si dovrebbero as Leggi di più