:

Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?

Raffaella Rossi
Raffaella Rossi
2025-09-08 14:07:49
Numero di risposte : 16
0
Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta? Abbiamo bisogno di una fonte di carboidrati di base che funga da base per molti dei nostri pasti, e riso e pasta sono tra i più facili da preparare e i più disponibili. Ma guardando il costo, le calorie e il numero di proteine di riso e pasta rispetto a lenticchie, ceci e fagioli di soia, ho iniziato a incorporare più di quest'ultimi. Il rapporto calorie/g_proteine per il riso era MOLTO più alto di quanto mi aspettassi. Anche la pasta è alta, circa il doppio delle calorie per ottenere la stessa quantità di proteine. Ho ridotto il consumo di carne, uova e latticini, e ho mantenuto i livelli di proteine con l'aggiunta di lenticchie/ceci/fagioli di soia dove prima avevo riso e pasta. Mangio ancora riso e pasta, ma spesso mescolo uno di questi altri tre ingredienti. Mi piace pensare che avere una dieta diversificata sia anche benefico. Lenticchie/fagioli di soia/ceci non sono solo economici all'inizio, ma sono economici per la quantità di proteine che si ottiene rispetto a riso e pasta, anche uova e yogurt greco.
Elda Mancini
Elda Mancini
2025-09-01 03:45:06
Numero di risposte : 22
0
In ambito puramente sportivo potremmo decidere di optare come fonte glucidica su riso o pasta in base al tempo nel quale andremmo ad assumerlo, avendo tempi di digestione e rilascio di insulina completamente differenti, distinguendo da assunzione pre work-out e post work-out. La pasta è preferibile nel pre work-out specie se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero, perché questa mantiene la glicemia ad un livello costante senza creare quei dannosi picchi molto pericolosi specie mentre ci si sta allenando. Il riso è preferibile nel post work-out essendo di facile e veloce digestione, ripristina le riserve energetiche corporee, e stimola il rilascio di insulina la quale veicolerà molto velocemente all'interno delle cellule tutti i nutrienti necessari per innescare la crescita muscolare. Inoltre l'insulina stimola la produzione e la sintesi di numerosi fattori coinvolti nella regolazione della sintesi proteica, stimolandola.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e Leggi di più

Quanti pasti al giorno per chi fa palestra?

L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 Leggi di più

Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-08-20 11:04:54
Numero di risposte : 16
0
Pasta e riso sono entrambi carboidrati, ma il primo è più indicato pre-allenamento e il secondo post-allenamento. La pasta ha tempi di cottura rapidi mentre il riso è facilmente digeribile e privo di glutine. La pasta integrale è ideale prima dell’allenamento, mentre il riso integrale è ottimo per il recupero. Opta per un bel piatto di pasta come pasto pre allenamento, condita con un sugo leggero, come una semplice passata di pomodoro e del basilico fresco o delle verdure di stagione. Preferisci la versione integrale per avere un rilascio di energia costante e prolungato nel tempo. Nel post allenamento servi una porzione di riso, meglio se integrale, per andare a ripristinare le riserve di energia che hai consumando nel corso dell’allenamento, accompagnandolo da proteine, verdure e grassi per bilanciare il piatto.
Ciro Martinelli
Ciro Martinelli
2025-08-14 10:11:45
Numero di risposte : 21
0
Per prima cosa risulta leggera e saziante. È inoltre facile e veloce da preparare. Infine, l’aspetto più importante è che fornisce tutto quello che serve ad una persona che desideri aumentare il tono muscolare, senza però aumentare anche la massa grassa in modo eccessivo. Il pollo è povero di grassi ma ha buone proteine. Il riso viene digerito facilmente e velocemente, fornendo subito l’energia di cui si ha bisogno, in particolare quando si praticano sport di potenza, ed è naturalmente privo di glutine, quindi adatto anche ai celiaci. Facendo un confronto con la pasta, anch’essa fonte di carboidrati, la differenza sta principalmente nell’indice glicemico. La pasta, se cotta al dente, ha un indice glicemico medio, quindi rilascia lentamente glucosio nel sangue. Il riso bianco (non quello integrale), invece, ha un indice glicemico più alto (che varia a seconda della tipologia di riso) e quindi risulta ideale per gli sport di potenza, dove è richiesta un’esplosione di energia. Favorisce anche più rapidamente la ricarica delle scorte di glicogeno muscolare.

Leggi anche

Cosa mangiare per definirsi in palestra?

L’obbiettivo della fase di definizione è quello di perdere peso a carico del tessuto adiposo, preser Leggi di più

Cosa non mangiare per chi va in palestra?

È fortemente sconsigliato perciò allenarsi a digiuno, così come assumere gli alimenti sbagliati dopo Leggi di più

Valdo Pagano
Valdo Pagano
2025-08-04 22:04:52
Numero di risposte : 25
0
La prima regola da tenere in considerazione per una corretta alimentazione riguarda i carboidrati, questi macronutrienti non sono nemici ma rappresentano la fonte principale di energie del corpo umano. La pasta è preferibile nel “pre-workout”, dalle tre alle quattro ore prima, specialmente se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Il riso ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. La pasta, a causa delle fibre presenti, tende a gonfiare di più e questo può inficiare sul livello di forma fisica. Il riso, invece, è anche privo di glutine e risulta quindi alla portata anche delle persone celiache.
Sandro Marini
Sandro Marini
2025-08-04 20:41:58
Numero di risposte : 24
0
PASTA DI SEMOLA Energia 353 Kcal 1476 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 10,8 g Carboidrati 79,9 g Lipidi 1,4 g Proteine 10,9 g Fibre 2,7 g RISO Energia 332 Kcal 1389 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 12,0 g Carboidrati 80,4 g Lipidi 0,4 g Proteine 6,7 g Fibre 1,0 g Osservando le tabelle sovrastanti si può effettuare un primo confronto tra questi due alimenti: la pasta ha un contenuto calorico leggermente superiore, è più ricca di lipidi, proteine e fibre mentre è più povera di acqua e carboidrati. Il riso, pur avendo un contenuto proteico inferiore alla pasta, ha un indice chimico superiore che lo rende sotto questo punto di vista equivalente, se non addirittura superiore alla pasta. Il riso è anche più digeribile poiché l'amido di riso è composto da granuli di dimensioni inferiori ed è povero di amilosio. Insomma, sebbene i due alimenti siano simili dal punto di vista nutrizionale, il riso vanta alcune caratteristiche che lo rendono, anche se di poco, migliore della pasta. Il riso può essere utilizzato anche dai celiaci, poiché contiene poca prolammina, una sostanza che partecipa alla formazione del glutine.

Leggi anche

Quanti pasti per massa muscolare?

Non più di tre pasti al giorno Si dice spesso che per aumentare la massa muscolare si dovrebbero as Leggi di più

Qual è meglio per chi fa palestra, la pasta o il riso?

la pasta ha un contenuto calorico leggermente superiore, è più ricca di lipidi, proteine e fibre men Leggi di più