La festa di Santo Stefano è celebrata in diverse parti del mondo.
Il giorno di Santo Stefano è una festa nazionale in Austria, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, San Marino e Svizzera italiana.
Al giorno di Santo Stefano sono associate anche alcune tradizioni popolari, come la Festa delle Propaggini che si svolge a Putignano, in Puglia.
Durante la Festa delle Propaggini viene allestito un palco nella piazza centrale dove si esibiscono gli artisti di strada.
La Festa delle Propaggini si tiene a Putignano, in Puglia, dove si svolge il “Carnevale più lungo del mondo”.
La prima festa è stata celebrata il 26 dicembre del 1394, anno in cui vennero traslate alcune reliquie di Santo Stefano dall’Abbazia di Monopoli a Putignano, dove ancora oggi sono conservate, nella chiesa di Santa Maria La Greca.
In Irlanda, la festa di Santo Stefano è chiamata “Lá Fhéile Stiofán” o “Lá an Dreoilín” e viene celebrata con canti, balli e l’immagine di uno scricciolo.
Nelle parti dell'Irlanda, le persone vanno di casa in casa suonando canzoni, ballando e cantando e portando con sé l’immagine di uno scricciolo, o un vero scricciolo in gabbia.
La Chiesa ortodossa lo celebra il 27 dicembre.