Nelle regioni settentrionali, Santo Stefano è spesso vissuto come un giorno di relax, ma non mancano eventi che arricchiscono le festività.
In Lombardia, molte città offrono concerti natalizi nelle chiese e nei teatri, come accade a Milano, dove le note delle orchestre riempiono luoghi iconici come il Duomo.
A Bergamo e Brescia, invece, i mercatini di Natale rimangono attivi, attirando visitatori con artigianato e specialità locali.
In Veneto, alcune località organizzano rappresentazioni teatrali o concerti corali dedicati alla natività.
Verona, famosa per il suo presepe artistico nell’Arena, è meta di famiglie che vogliono immergersi ancora nello spirito natalizio.
In Trentino–Alto Adige, il giorno è l’occasione per visitare i famosi mercatini di Bolzano e Merano, dove si possono gustare strudel caldi e vin brulé.
Nel Centro Italia, Santo Stefano è fortemente legato a tradizioni popolari e riti religiosi.
In Umbria, patria del presepe vivente, molte città, come Assisi e Greccio, organizzano rievocazioni storiche che attirano turisti e devoti da ogni dove.
In Toscana, invece, il giorno è spesso dedicato a passeggiate nei borghi decorati ad hoc per le festività, come San Gimignano e Montepulciano, dove l’arte e la gastronomia si intrecciano.
Nel Lazio, il giorno di Santo Stefano è l’occasione per visitare i presepi artistici, come quello celebre di Piazza San Pietro a Roma.
In Abruzzo, invece, il giorno è segnato da concerti di zampognari che si esibiscono nelle piazze, mentre le famiglie si dedicano a pranzi abbondanti.
Al Sud, Santo Stefano è sinonimo di convivialità e festa.
In Campania, il giorno è spesso trascorso visitando i presepi artigianali di Napoli, specialmente nel celebre quartiere di San Gregorio Armeno.
In Puglia, le celebrazioni includono sagre e manifestazioni folkloristiche, come le danze popolari accompagnate dal suono della pizzica.
In Calabria, il giorno è dedicato anche alla musica, con gruppi che intonano canti natalizi in dialetto.
In Basilicata, infine, la tradizione di Santo Stefano si lega a riti religiosi e conviviali, con le famiglie che si riuniscono per pranzi semplici ma gustosi.
In Sicilia, Santo Stefano è un giorno carico di tradizioni che mescolano influenze storiche e religiose.
Molti borghi, come Caltagirone e Ragusa, organizzano eventi culturali come concerti e visite guidate ai presepi in ceramica.
In Sardegna, le celebrazioni di Santo Stefano includono spesso eventi comunitari, come canti corali nelle chiese e spettacoli folkloristici.