:

Quali sono le attività didattiche?

Cristyn Fabbri
Cristyn Fabbri
2025-09-20 08:46:17
Numero di risposte : 20
0
La progettazione degli interventi didattici, all'interno di un contesto classe eterogeneo, deve prevedere percorsi individualizzati e personalizzati ben collegati alla dimensione collettiva della classe nell'ottica di un approccio didattico integrato. Nella pratica quotidiana scolastica, si può procedere mediante la progettazione di singole attività didattiche basate su uno specifico argomento di una disciplina e/o per unità di apprendimento affrontando un argomento trasversalmente su più discipline. Per esempio: se siamo docenti in una scuola secondaria di primo grado, possiamo decidere di elaborare, in una classe seconda, una singola attività sul testo narrativo quale specifico argomento nella disciplina italiano oppure un’unità di apprendimento sull’alimentazione quale argomento da affrontare trasversalmente nelle discipline Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Scienze motorie. L’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e i docenti, in stretta collaborazione e a partire dal curricolo di istituto, promuovono attività e scelte didattiche significative, strategie, tecniche e metodologie idonee, individuando esperienze di apprendimento prossimi al vissuto e all’esperienza degli allievi. Tale approccio si costruisce mediante l'utilizzo contestuale di mediatori didattici, la creazione di un clima inclusivo, adattamento degli stili di insegnamento, strategie e materiali, tempi e tecnologie.
Lamberto Rossi
Lamberto Rossi
2025-09-20 08:45:40
Numero di risposte : 18
0
Lavorare in gruppo, talvolta producendo contributi personali; Pianificare, progettare, costruire, eventualmente fare esperimenti; Valutare e auto-valutarsi; Fare ricerche, selezionare e rielaborare informazioni; Risolvere problemi, spesso complessi proprio perché reali; Valutare opzioni e scelte e prendere decisioni; Riflettere sui processi da loro stessi attivati; Esporre ad altri, con diverse modalità, i processi e i risultati dell’apprendimento.

Leggi anche

Cosa sono i consigli scolastici locali?

I Consigli scolastici locali sono rappresentati da un dirigente scolastico, tre docenti, due genitor Leggi di più

Quali sono i giorni di festa in cui non si va a scuola?

Le vacanze di Ognissanti nel 2025 inizieranno per tutti gli alunni il 18 ottobre, mentre le vacanze Leggi di più

Artes Coppola
Artes Coppola
2025-09-20 07:24:26
Numero di risposte : 25
0
L’attività didattica, in linea di massima si può definire come quella parte dell’attività e teoria educativa che racchiude a tutti gli effetti i metodi di insegnamento. La progettazione di una attività didattica potrebbe sembrare molto facile, ma c’è bisogno di una attenta analisi. Se sentite parlare di attività didattica interdisciplinare questo può essere considerato a tutti gli effetti un approccio da utilizzare in aula. Qualche esempio di didattica interdisciplinare: Analisi delle notizie; Personalizzazione della lezione di storia con lo scopo principale di sviluppare le abilità creative di scrittura nel processo storico e di successione degli eventi; Unire matematica e scienze con l’educazione fisica cosi da mettere a disposizione degli alunni lezioni continue che siano in grado di spiegare ed esplorare movimenti determinati; Lasciare che ogni alunno programmi con cura le vacanze, andando a sviluppare le loro abilità di ricerca mentre si immergono su argomenti fondanti le svariate discipline; Nuovi ambienti di apprendimento: inserire ambienti nuovi di apprendimento facendo affidamento ad uno studio sul campo all’aperto come base per un’unità di breve durata; Abbinare la scienza agli studi sociali presentando un’unità che vada a 360 gradi ad esplorare l’impatto del tempo; Preparazione del test senza studio: preparare gli alunni per un esame o test standard, che potrebbero dover affrontare nel corso della propria vita, dando indicazioni sul come prepararsi e su quali metodi fare affidamento. La didattica differenziata prevede che l’alunno riesca a svolgere in aula attività differenti contemporaneamente, cercando di lavorare in totale autonomia o suddividendo il lavoro inserendolo in un gruppo. I modelli didattici sono strutture concettuali di mediazione fra pratica e teoria. Il loro compito è quello di riuscire a promuovere una rappresentazione di gran lunga parziale e più semplificata della realtà educativa.