:

Cosa sono i consigli scolastici locali?

Bibiana Villa
Bibiana Villa
2025-09-20 07:44:27
Numero di risposte : 24
0
I Consigli scolastici locali sono rappresentati da un dirigente scolastico, tre docenti, due genitori, due studenti, un’unità di personale Ata, un rappresentante delle scuole paritarie presenti sul territorio. Ciò, nel caso in cui le scuole del territorio non superino il numero di 150; diversamente se il numero supera le 150 scuole ma rimane inferiore alle 350 istituzioni scolastiche si aggiungono al Consiglio un docente, un genitore e uno studente. Se le scuole comprese nell’ambito territoriale dovessero superare le 350 unità, i Consigli scolastici locali saranno formati da due dirigenti scolastici, cinque docenti, quattro genitori, quattro studenti, un’unità del personale Ata, e due rappresentanti delle scuole paritarie eventualmente presenti sul territorio. Sarà compito dei Consigli locali esprimere pareri e formulare proposte nei confronti dell’Amministrazione scolastica periferica sulle seguenti materie: edilizia scolastica, distribuzione dell’offerta formativa, iniziative concernenti l’educazione permanente, l’alternanza scuola-lavoro, l’orientamento, l’integrazione degli alunni portatori di handicap, opportunità culturali e sportive offerte agli alunni. I presidenti dei Consigli scolastici locali faranno parte dei Consigli scolastici regionali. Gli organi collegiali, infatti, sono così rappresentati: a livello centrale, dal Consiglio nazionale dell’Istruzione e della Formazione; a livello regionale, dai Consigli scolastici regionali e a livello sub-regionale dai Consigli scolastici locali.
Evita Orlando
Evita Orlando
2025-09-20 06:44:03
Numero di risposte : 19
0
I consigli di classe si occupano dell'andamento generale della classe, formulano proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell'attività, si esprimono su eventuali progetti di sperimentazione, presentano proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia. I consigli di circolo/istituto sono l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Rappresentano tutte le componenti dell’Istituto con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Tutti i genitori hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio, oppure quando non sono presenti tutte le componenti.

Leggi anche

Quali sono i giorni di festa in cui non si va a scuola?

Le vacanze di Ognissanti nel 2025 inizieranno per tutti gli alunni il 18 ottobre, mentre le vacanze Leggi di più

Quali scuole dipendono dal comune?

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzion Leggi di più