:

Quali sono le attività scolastiche?

Thea Palmieri
Thea Palmieri
2025-10-01 07:31:38
Numero di risposte : 23
0
Le attività scolastiche proposte hanno la finalità di permettere a ciascun ragazzo di trovare attitudini ed interessi che vanno oltre le normali attività didattiche ed incentivano la formazione completa dell’individuo. Visite Culturali: la cultura è un patrimonio che accompagna la persona in tutti i momenti della giornata e non può essere confinata all’interno delle pareti dell’aula, ma le visite non hanno soltanto finalità ricreative e di evasione dagli impegni scolastici, ma costituiscono iniziative complementari alla didattica. Le nostre uscite didattiche sono senz’altro un’occasione di socializzazione e divertimento, ma anche di arricchimento culturale e personale. Il piano di visite didattico-culturali che ogni classe effettuerà durante l’anno scolastico, viene programmato ad Ottobre dal Consiglio di Classe. Laboratorio Teatrale: la pratica del teatro è un’attività formativa fondamentale poiché tende ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti l’ambito artistico. Svolto durante le ore curricolari delle materie coinvolte (Primaria) e pomeridiane (Secondaria), il laboratorio teatrale prevede una durata dell’intero anno scolastico e la rappresentazione di uno spettacolo scelto e preparato dagli insegnanti e dagli alunni stessi, che curano in prima persona stesura del copione, coreografia, la scelta dei brani musicali e dei costumi. Coro degli alunni.
Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-09-20 03:25:42
Numero di risposte : 28
0
Staffetta del calcolo matematico Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico. Moltiplicazioni, che scatole! Un gioco di movimento, ispirato ai principi del Metodo Singapore, per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni. Sfida a colpi di flash Un’avvincente caccia al tesoro in cui, al posto delle tappe del percorso, si offrono quiz, domande e indicazioni ai ragazzi e alle ragazze per scattare fotografie. Giochi di parole Un gioco a quiz creato per sviluppare e rafforzare le competenze linguistiche e migliorare la collaborazione tra pari. Where is it: preposizioni in movimento Un gioco di movimento per consolidare e facilitare la comprensione delle preposizioni di luogo in inglese. Creiamo energia Un laboratorio sul tema delle energie sostenibili, partendo dalla realizzazione della pila di Volta. Il collage teatrale Un laboratorio che prevede la costruzione di una performance teatrale collettiva, a partire da un tema attinente una materia di studio a scelta. Maggie e il tesoro di Seshat Un’App gratuita per sviluppare abilità linguistiche e matematiche, attraverso un viaggio avventuroso: Maggie è alla ricerca del tesoro appartenuto alla dea egizia del calcolo e della scrittura. Forme in gioco Un laboratorio creativo per far vivere ai bambini un’esperienza interdisciplinare che unisce arte e geometria, a partire dall’opera “Castello e Sole” di Paul Klee. A passeggio con la geometria Le figure geometriche si nascondono ovunque in città, nei parchi, a casa.

Leggi anche

Cosa sono i consigli scolastici locali?

I Consigli scolastici locali sono rappresentati da un dirigente scolastico, tre docenti, due genitor Leggi di più

Quali sono i giorni di festa in cui non si va a scuola?

Le vacanze di Ognissanti nel 2025 inizieranno per tutti gli alunni il 18 ottobre, mentre le vacanze Leggi di più

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-09-20 03:18:57
Numero di risposte : 48
0
Le attività extrascolastiche svolgono un ruolo cruciale nella crescita olistica. Offrono l'opportunità di sviluppare varie competenze che potrebbero non essere sufficientemente sviluppate in classe. Le attività che favoriscono la creatività, come l'arte, la musica o il teatro, permettono ai bambini di scoprire le loro espressioni artistiche e di sviluppare la fiducia in sé stessi. I corsi di ingegneria e robotica incoraggiano gli studenti a identificare problemi complessi e a sviluppare soluzioni creative. Attraverso le interazioni con i coetanei in contesti informali, i bambini imparano a comunicare, a risolvere i conflitti e a costruire amicizie. Le attività sportive non solo promuovono la salute fisica, ma insegnano anche il lavoro di squadra, la perseveranza e come affrontare le sconfitte. Un'opzione per le attività extrascolastiche è KUMON. L'attività deve contribuire a promuovere gli aspetti di sviluppo desiderati. Le attività che affinano queste competenze sono particolarmente preziose per lo sviluppo a lungo termine. Scegliendo con cognizione di causa, i genitori possono assicurarsi che il proprio figlio non solo abbia successo a scuola, ma che costruisca anche competenze e fiducia per tutta la vita, essenziali per un futuro di successo.