:

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Carlo Piras
Carlo Piras
2025-08-04 23:14:11
Count answers : 1
0
I crescenti impegni quotidiani rendono sempre più complicato riuscire a dedicare, ogni giorno, del tempo di qualità all’attività fisica. C’è chi preferisce frequentare la palestra o il corso di danza in orari quasi notturni, moltissimi, infine, si ricavano del tempo a cavallo della pausa pranzo. Capita però che mangino in modo non adeguato e quindi si scoraggino dal proseguire gli allenamenti o non ne ricavino il beneficio atteso. Ecco qualche suggerimento smart per mangiare in modo sano e corretto anche allenandosi in pausa pranzo.
Jole Guerra
Jole Guerra
2025-08-04 22:57:11
Count answers : 0
0
L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 spuntini leggeri ma nutrienti. L'apporto di liquidi deve essere costante e adeguato per prevenire la disidratazione: si consiglia di bere circa 2 litri d'acqua al giorno. Assumere una corretta quantità di carboidrati, così da garantirsi l'energia necessaria ad affrontare le prove fisiche ma senza appesantirsi. Non trascurare le proteine, preziose per la massa muscolare. Se ti alleni al mattino, è bene mangiare a colazione prima della palestra. Preferisci cibi proteici come salumi magri, uova o salmone, e abbinali a pochi cereali e una manciata di frutta secca ricca di arginina. Dopo l'allenamento è importante idratarsi e integrare le proprie riserve di energia mangiando qualcosa, ad esempio un frullato di frutta. Se ti alleni la sera, mangia qualcosa prima di andare in palestra. Perfetto, ad esempio, può essere uno snack proteico, con un frutto e qualche noce o mandorla. Dopo un allenamento serale, scegli le carni bianche, come ad esempio il pesce o il tacchino, abbinate a verdure e ortaggi, patate escluse.
Sabrina Battaglia
Sabrina Battaglia
2025-08-04 22:43:13
Count answers : 3
0
La dieta o meglio il regime alimentare varia da persona a persona. Tante sono le variabili che entrano in gioco. La propria costituzione, il proprio fabbisogno a seconda della vita che si conduce, ma anche intolleranze, allergie, gusti e gli obiettivi che si perseguono. Il consiglio è quello di seguire una alimentazione, come già dicevamo, sana ed equilibrata. Il consiglio è quello di non perdere di vista ciò che ci piace e regalare al palato comunque momenti di puro piacere. Gli esperti consigliano inoltre di non saltare mai nessun pasto, anzi, di effettuare i tre principali e due spuntini per spezzare la giornata. Il primo a metà mattina, l’altro a metà pomeriggio. Meglio mangiare cibi ricchi di proteine quali: carne, pesce e formaggi. Da evitare però sono gli insaccati e i formaggi grassi. Le carni bianchi, invece, sono da preferire a quelle rosse. Sono loro ad aiutare i muscoli a recuperare più in fretta dopo ogni sforzo e a crescere come desideriamo. Prediligere carboidrati a basso indice glicemico, Scegliere frutta, verdura e legumi ricchi di fibre, Limitare zuccheri e grassi saturi oltre che il sale da cucina.
Marina Gatti
Marina Gatti
2025-08-04 21:36:20
Count answers : 3
0
Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e preferendo spuntini light, scegliendo un pasto in grado di apportare, in modo equilibrato, carboidrati, fibre e proteine. Le opzioni sono piccoli snack dolci o salati, oppure, una combinazione di carboidrati, proteine e grassi, con proteine magre, frutta secca, verdure e yogurt, per un totale di circa 350/400 kcal. Se si mangia un’ora prima dei andare in palestra, meglio scegliere un pasto a base di carboidrati e proteine, come uno yogurt magro con i cereali, per un apporto calorico di 200 kcal. Se non si ha tempo per mangiare, almeno 15 minuti prima consumare un po’ di frutta secca, un succo di frutta biologico o una banana. Per l’allenamento mattutino bisogna puntare sulla colazione, un pasto fondamentale per iniziare la giornata e, ancor di più, per chi deve allenarsi, con cereali, fette biscottate o pane tostato a cui abbinare la marmellata. Per l’allenamento pomeridiano bisogna pranzare almeno 2 ore prima, includendo un pasto che contenga i carboidrati, come pasta integrale, riso, orzo o farro, proteine magre, come pollo o tacchino e pesce, accompagnati da verdure. Per l’allenamento serale bisogna fare una merenda almeno 1-2 ore prima di allenarsi con cibi consigliati come yogurt e cereali, banana, panino integrale con bresaola, pollo o tacchino, oppure un centrifugato di frutta o verdura.