Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e preferendo spuntini light, scegliendo un pasto in grado di apportare, in modo equilibrato, carboidrati, fibre e proteine.
Le opzioni sono piccoli snack dolci o salati, oppure, una combinazione di carboidrati, proteine e grassi, con proteine magre, frutta secca, verdure e yogurt, per un totale di circa 350/400 kcal.
Se si mangia un’ora prima dei andare in palestra, meglio scegliere un pasto a base di carboidrati e proteine, come uno yogurt magro con i cereali, per un apporto calorico di 200 kcal.
Se non si ha tempo per mangiare, almeno 15 minuti prima consumare un po’ di frutta secca, un succo di frutta biologico o una banana.
Per l’allenamento mattutino bisogna puntare sulla colazione, un pasto fondamentale per iniziare la giornata e, ancor di più, per chi deve allenarsi, con cereali, fette biscottate o pane tostato a cui abbinare la marmellata.
Per l’allenamento pomeridiano bisogna pranzare almeno 2 ore prima, includendo un pasto che contenga i carboidrati, come pasta integrale, riso, orzo o farro, proteine magre, come pollo o tacchino e pesce, accompagnati da verdure.
Per l’allenamento serale bisogna fare una merenda almeno 1-2 ore prima di allenarsi con cibi consigliati come yogurt e cereali, banana, panino integrale con bresaola, pollo o tacchino, oppure un centrifugato di frutta o verdura.