:

Quanti pasti al giorno per chi fa palestra?

Antonia Bianco
Antonia Bianco
2025-08-12 11:55:11
Numero di risposte : 26
0
Se siamo degli sportivi amatoriali, quindi, non dobbiamo preoccuparci di assumere più calorie o sbilanciare i rapporti tra macronutrienti, nei giorni in cui facciamo sport. Basti pensare che una corsa di 10 km, anche a ritmo sostenuto, fa bruciare 500 kcal, il corrispettivo di un piatto unico a base di pasta integrale, condita con una porzione di pesce o legumi. Un pasto, che per essere completo, necessita ancora delle porzioni di verdura e di frutta. In ogni caso, può essere utile seguire alcuni suggerimenti per distribuire al meglio i pasti, sempre rispettando le regole del piatto sano, nei giorni in cui ci si dedica all’esercizio fisico.
Bernardo Bernardi
Bernardo Bernardi
2025-08-04 23:44:56
Numero di risposte : 27
0
L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 spuntini leggeri ma nutrienti. L'alimentazione per aumentare la massa muscolare andando in palestra è normocalorica o, al massimo, leggermente ipercalorica (max+10%), ma la ripartizione delle calorie nei vari pasti è più frazionata rispetto a una qualunque dieta normocalorica. Questo tipo di alimentazione mirata, infatti, deve poter contare su almeno 6 pasti al giorno.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e Leggi di più

Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?

PASTA DI SEMOLA Energia 353 Kcal 1476 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 10,8 g Carboidrati 79,9 g Leggi di più

Clara Rizzo
Clara Rizzo
2025-08-04 22:34:33
Numero di risposte : 30
0
Non esiste un numero magico di pasti che concorre alla creazione della massa muscolare, la cosa migliore è organizzare i pasti in base alle vostre necessità e al vostro stile di vita. C’è chi preferisce fare 2-3 pasti principali, chi 5-6. La cosa importante a cui dovete badare non è infatti il numero di pasti giornalieri, ma il numero di calorie che ingerite giornalmente. Se il vostro obiettivo è la crescita muscolare dovete seguire una dieta ipercalorica, quindi dovrete aggiungere un 10-20% di calorie rispetto alla vostra dieta normocalorica. Dovrete inoltre calibrare bene i macronutrienti durante i pasti e seguire un programma di allenamento specifico. L’approccio alimentare migliore resta sempre quello sostenibile nel lungo periodo.