:

Cosa non mangiare per chi va in palestra?

Leone Milani
Leone Milani
2025-08-20 10:25:29
Numero di risposte : 27
0
È possibile quindi che esistano delle regole generali da poter rispettare? Forse è più semplice riuscire a focalizzarci su quel genere di alimenti che sono, nei limiti delle nostre possibilità, da evitare quando si vuole ottenere un buon risultato con il connubio allenamento – alimentazione. Proviamo, quindi, ad identificare 5 alimenti da limitare al massimo nella nostra alimentazione da palestra. Stiamo parlando delle più note bibite in commercio. Molti di noi non si rendono effettivamente di quanto sia caloriche questo genere di bevande. Quando parliamo di fritture, che si parli di pesce, patatine o quant’altro, parliamo di un alimento che si lega ad un grasso animale o vegetale portato ad una temperatura molto elevata. Purtroppo anche questo genere di bevande non è del tutto consigliato per chi cerca di mantenere sana la propria forma. Facili da reperire, comode, gustose al palato. Partiamo evidenziando come un grammo di alcol rilasci circa 7 kcal. Possiamo fermarci qui per far chiarezza sugli effetti che provoca l’alcol nel caso in cui noi volessimo mantenere una corretta alimentazione in palestra. Concludendo possiamo quindi ribadire come ogni alimento, in eccesso, risulta non indicato. Questi alimenti, sono da limitare il più possibile per aiutare il nostro fisico a mantenere una certa dose di salute unita ad un buon risultato estetico dettato dall’allenamento in palestra. Purtroppo è necessario appagare meno il palato per guadagnare in benessere fisico ogni tanto, soprattutto quando si vogliono ottenere risultati certi.
Sandro Bernardi
Sandro Bernardi
2025-08-14 18:15:15
Numero di risposte : 22
0
Carni lavorate e processate, grassi trans, zuccheri aggiunti, bevande alcoliche e salse e condimenti sono da evitare. Le carni trasformate o rosse vanno limitate o non incluse per ridurre il rischio di cancro e di "limitare l'assunzione giornaliera di grassi saturi a meno del 10% delle calorie giornaliere al giorno". I grassi trans hanno notevoli quantitativi di grassi, sodio, zuccheri. L'assunzione eccessiva di zuccheri può favorire l'aumento di grasso. L'aumento della massa muscolare non è semplice da raggiungere quando si eccede con l'alcol. L'alcol può influenzare negativamente i livelli di energia e aumentare le possibilità di disidratazione, fattori che possono avere un impatto negativo sul rendimento dell'allenamento, sulla potenza muscolare e sulle prestazioni cognitive. Salse, condimenti e dressing, utilizzati per una sana insalata, tuttavia aggiungono molte calorie ma non molti nutrienti. Al contrario, sono spesso ricchi di zuccheri aggiunti e grassi che andrebbero a vanificare il bilanciamento di un'insalata con pollo grigliato, noci e avocado, ad esempio, in un paio di cucchiaini soltanto.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e Leggi di più

Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?

PASTA DI SEMOLA Energia 353 Kcal 1476 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 10,8 g Carboidrati 79,9 g Leggi di più

Cristina Ferraro
Cristina Ferraro
2025-08-04 22:43:00
Numero di risposte : 20
0
È fortemente sconsigliato perciò allenarsi a digiuno, così come assumere gli alimenti sbagliati dopo aver svolto attività fisica. Un allenamento senza sosta seguito da un’alimentazione priva di zuccheri può attivare processi biochimici dannosi, i quali portano il corpo a preservare le scorte di lipidi riducendo la massa magra, costituita dai muscoli. Prima di sfogliare le proposte di diete e menù per sportivi, il consiglio è quello di valutare attentamente la quantità di calorie necessarie per sostenere il proprio allenamento.