La digestione si completa in un paio d’ore.
Non c’è un tempo consigliato, anche se sarebbe bene non digiunare per oltre quattro ore.
Meglio mangiare poco e spesso.
Per quanto riguarda la distanza oraria tra un pasto e l’altro non c’è una regola specifica.Leggi di più
Che colazione fare senza zuccheri?
Le uova sono un’ottima scelta per la colazione.
Ricche di proteine di alta qualità, vitamine e minerali come il selenio, le uova possono essere preparate in molti modi: strapazzate, in camicia, fritte o come parte di una frittata con verdure a basso contenuto di carboidrati come spinaci o peperoni.
Lo...Leggi di più
Cosa mangiare al mattino per non alzare la glicemia?
Preferire carboidrati complessi: Gli alimenti ricchi di fibre come avena, farro, orzo, segale e i cereali integrali in genere, hanno un indice glicemico più basso rispetto ai cereali raffinati e, a maggior ragione, alle fonti di carboidrati semplici come dolci e merendine.
Ciò significa che il loro zucchero viene rilasciato...Leggi di più
Come evitare il picco glicemico a colazione?
Preferire carboidrati complessi.
Gli alimenti ricchi di fibre come avena, farro, orzo, segale e i cereali integrali in genere, hanno un indice glicemico più basso rispetto ai cereali raffinati e, a maggior ragione, alle fonti di carboidrati semplici come dolci e merendine.
Ciò significa che il loro zucchero viene rilasciato...Leggi di più
Qual è la colazione perfetta al mattino?
Una colazione ideale dovrebbe essere bilanciata, fornire un mix appropriato di macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – insieme a vitamine e minerali essenziali.
Le componenti essenziali di una colazione equilibrata sono i carboidrati, le proteine e i grassi.
Carboidrati: sono fondamentali per una colazione ideale, in quanto forniscono l’energia...Leggi di più
Quali sono le cose da evitare a colazione?
I cornetti e prodotti da forno industriali rappresentano una delle peggiori scelte per la colazione se si vuole attivare il metabolismo.
Questi prodotti sono spesso ricchi di zuccheri semplici, grassi saturi e farine raffinate, elementi che forniscono energia di breve durata ma non saziano a lungo.
I cereali da colazione...Leggi di più
Qual è la colazione ideale per chi ha la glicemia alta?
Scegliere carboidrati complessi come pane integrale, fiocchi d'avena o quinoa, che rilasciano energia lentamente.
Scegliere alimenti come yogurt greco, uova, ricotta magra o frutta secca.
Opta per bevande non zuccherate come tè verde, caffè amaro o centrifugati con frutta e verdura a basso indice glicemico.
Fondamentale è evitare picchi glicemici...Leggi di più
Qual è il frutto che abbassa la glicemia?
Ce ne sarebbe uno che, tuttavia, potrebbe essere consumato senza che vengano a manifestarsi dei picchi glicemici elevati.
Stiamo parlando della pera.
Ebbene sì, sarebbe proprio la pera, comune e gustoso frutto, la protagonista di questo articolo.
La pera, infatti, farebbe parte del gruppo degli alimenti a basso indice glicemico....Leggi di più
Come fare un frullato proteico?
Per fare un frullato proteico per la colazione, potresti seguire alcune delle ricette proposte, come ad esempio il frullato proteico con latte e more, dove devi semplicemente passare nel mixer le more, le banane e il latte e servire la bevanda. Un'altra opzione potrebbe essere il frullato proteico con latte,...Leggi di più
Quando è meglio bere un frullato?
Trasformare in frullato la frutta e la verdura è un ottimo modo per aiutare le persone a consumarne di più, soprattutto se fanno fatica a farlo nel corso della giornata. In generale però ciò che si può affermare è che, siccome i pasti liquidi sono meno sazianti rispetto ai solidi,...Leggi di più
Che differenza c'è tra smoothie e frullato?
Il frullato viene eseguito grazie all’aiuto del frullatore.
Solitamente gli ingredienti che lo compongono sono frutta e verdura e una quantità di latte.
Gli smoothies, invece, sono creati mixando insieme più tipi di frutta e al posto di latte o gelato, si utilizza latte di riso, di mandorla o di...Leggi di più
Quando bere frullato proteico?
Bere un frullato proteico prima di dormire è utile. L'idea di assumere proteine prima di dormire può sembrare insolita, ma numerosi studi suggeriscono che il consumo di una bevanda proteica nelle ore notturne possa effettivamente potenziare i benefici muscolari. Consumare tra 20 e 40 grammi di proteine della caseina circa...Leggi di più
Cosa bere per le proteine?
Le proteine si assumono attraverso l'alimentazione e i cibi che le contengono sono:
- Le carni magre: pollo, tacchino, agnello e manzo.
- I legumi: lenticchie, fagioli, ceci, piselli, soia.
- I latticini con pochi grassi.
- Le uova.
- Il pesce.
- La frutta secca: noci, anacardi, mandorle, semi...Leggi di più
Qual è la frutta proteica?
Seppur non ne ha in abbondanza, mangiare frutta dà all'organismo molti benefici in termine di salute e benessere fisico. Ecco 10 frutti con un contenuto proteico relativamente elevato:
Avocado: 3,6 grammi di proteine per pezzo (180 grammi)
Guava: 2,3 grammi di proteine per pezzo (90 grammi)
Banana: 1,8 grammi di...Leggi di più
Quanti frullati si possono bere al giorno?
Se si preparano con la frutta e lo yogurt o il latte, di fatto sono una colazione o una merenda completa, perciò è consigliabile non berne più di uno al giorno.
Se invece si preparano con acqua e verdure, nessun problema.
Anzi: un po' come l'acqua aromatizzata, sono un trucco...Leggi di più