Una colazione senza zucchero è assolutamente possibile e non deve essere necessariamente salata.
Gli zuccheri non sono da evitare, sono semplicemente da contenere.
Un'alimentazione sana e bilanciata deve contenere tutti i nutrienti.
Il problema sono gli zuccheri aggiunti, che cioè si aggiungono a quelli naturalmente presenti negli alimenti, come il latte, il miele, la frutta.
Provare una colazione senza zucchero può essere un ottimo modo per tenerli nei limiti e sentirsi meglio.
Se fatta bene, con il giusto apporto di proteine, carboidrati, vitamine e grassi buoni, una colazione senza zucchero fornisce al nostro organismo tutti i micro e macronutrienti utili per sentirci carichi e pieni di energia, evitando al tempo gli stati infiammatori dell'intestino e quindi aiutandoci a stare meglio.
Per esempio, avete mai pensato a usare le spezie per aromatizzare?
Cannella, cacao e vaniglia, per esempio, sono un'ottima alternativa al classico zucchero che usiamo per il cappuccino al mattino.
Ecco cinque proposte per la colazione senza zucchero della dottoressa Cervigni.
La colazione può essere composta da una tazza di latte vegetale senza zuccheri aggiunti addizionato di vitamina D e calcio.
Per completarla si possono aggiungere dei fiocchi d’avena e la frutta secca in scaglie.
Tostare due fette di pane integrale e spalmare la tahina al 100%, ossia una crema fatta con i semi di sesamo come unico ingrediente.
Questa ricetta può essere preparata in anticipo, così da avere una colazione sana, nutriente, gustosa e fresca, già pronta per essere gustata.
Tostate due fette di pane integrale e accompagnatelo con il carpaccio di salmone marinato con olio extravergine d'oliva, pepe rosa e succo di limone.
Per rendere la colazione più sostanziosa, è possibile tagliare fettine sottili di avocado e “spalmarle” sul pane tostato.
In una ciotola, unite la farina di ceci, l'acqua, un po' di olio extravergine di oliva e sale a piacere.
Mescolate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi.
Coprite la ciotola con un panno o pellicola trasparente e lasciate riposare l'impasto per almeno un'ora, in modo che i sapori si amalgamino e la farina di ceci si idrati adeguatamente.
Una volta cotta, sfornate la farinata e lasciatela intiepidire leggermente.
La farinata una volta raffreddata può essere tagliata e congelata.
Si può scaldare al momento nel microonde come spuntino o come colazione salata.