Come evitare il picco glicemico a colazione?

Damiana Fabbri
2025-08-04 23:42:51
Count answers
: 2
La colazione ideale per evitare il picco glicemico è un pasto ricco in fibre e a base di cibi a basso o moderato indice glicemico. Quindi il primo passo da compiere è evitare tutti quei prodotti a rischio. Vanno consumati con parsimonia i succhi di frutta confezionati, i dolciumi, specialmente quelli lievitati come le brioche o i cornetti, che hanno un indice glicemico molto elevato e che liberano subito glucosio, facilitandone un rapido assorbimento. Per evitare il picco glicemico si può iniziare il pasto innanzitutto con le fibre, quindi con i cereali integrali, per esempio i fiocchi di avena o di farro dando precedenza a quelli senza zuccheri aggiunti. Quindi semaforo verde per arance, frutti di bosco, fragole, mele e pere. La particolarità delle fibre solubili di cui sono fonte, tra cui le pectine, è che rallentano lo svuotamento gastrico e l’assorbimento del glucosio, evitando il rischio di picchi glicemici. Bene anche le proteine di yogurt o latte o, per chi preferisce, la colazione salata con uova oppure ricotta. E, ancora, ok ai grassi buoni di noci, mandorle e, in generale, della frutta secca a guscio che oltre ad avere un buon potere saziante, rallentano lo svuotamento gastrico riducendo la velocità di digestione e di assorbimento dei carboidrati, garantendo quindi energia in modo costante, senza sbalzi di glicemia.

Filomena Palmieri
2025-08-04 22:44:13
Count answers
: 2
Fondamentale è evitare picchi glicemici consumando sempre carboidrati complessi con grassi sani o proteine.
Scegliere carboidrati complessi come pane integrale, fiocchi d'avena o quinoa, che rilasciano energia lentamente.
Scegliere alimenti come yogurt greco, uova, ricotta magra o frutta secca.
Le proteine rilasciano gradualmente gli zuccheri nel sangue.
In questomodo si evitano sbalzi glicemici e fame precoce.
Consumare alimenti come: yogurt greco, uova, ricotta magra frutta secca semi di chia o semi di lino.
Opta per bevande non ziccherate come tè verde, caffè amaro o centrifugati con frutta e verdura a basso indice glicemico.
A tal proposito, a colazione, è sempre bene, leggere con attenzione le etichette: accertarsi che non siano contenuti zuccheri aggiunti nel tal alimento;
pianificare il primo pasto del mattino, in modo da non sbagliare consumando cibi di rapida preparazione ma poco salutari.
Consumare troppa frutta a colazione, sebbene sia grande fonte di fibre, sali minerali e vitamine, può alzare i livelli di glicemia nel sangue.
Soprattutto se non si consumano anche porzioni di grassi o proteine, come burro di arachidi o di mandorle, o frutta secca, come noci e mandorle.