Al mattino o per un pranzo al volo
Se la mattina di solito hai difficoltà a “ingranare”, prepara in anticipo gli ingredienti degli smoothie nel bicchiere del frullatore: sarà tutto più facile.
Una volta alzato, ti basterà aggiungere il tuo latte preferito e via.
Inizierai la giornata con almeno un paio di porzioni di frutta e verdura per darti la carica.
Se preferisci, puoi anche conservare il tuo smoothie e consumarlo più tardi.
Per esempio, a tutti capitano giornate impegnative che non lasciano neppure il tempo per pranzare: anche in queste circostanze, non rinunciare ai nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare.
Prima e dopo l’esercizio fisico
Secondo l’Academy of Nutrition and Dietetics, è meglio alimentare il corpo con carboidrati e alcune proteine prima di fare esercizio fisico.
Il corpo ha bisogno di carboidrati per dare energia ai muscoli.
Gli spuntini o i pasti che seguono l’esercizio fisico devono contenere soprattutto i nutrienti persi, comprese le proteine che aiutano a sviluppare e riparare i muscoli.
Per le fasi pre-allenamento, prova a consumare questi spuntini da 30 minuti a tre ore prima, per assorbire l’energia necessaria allo sforzo fisico.
Soddisfare la voglia di dolce
Quando desideri qualcosa di dolce, soddisfa la tua voglia con smoothie da dessert privi di zuccheri aggiunti.
Per dormire e rilassarsi
Magari non pensi di bere uno smoothie di sera, ma questa potrebbe entrare a far parte della tua nuova routine prima di coricarti.
Prova a migliorare il sonno abbinando il prossimo smoothie dopocena con una manciata di questi alimenti.
Amarene – Secondo uno studio del 2012 dell’European Journal of Nutrition, chi beve succo di amarena dorme più a lungo e ha una migliore qualità del sonno.
Pistacchi – Secondo uno studio condotto presso la Louisiana State University, i pistacchi contengono quantità significative di melatonina, un ormone che aiuta a regolare il ritmo circadiano e i cicli del sonno del nostro corpo, molto più della maggior parte dei frutti e delle verdure.