:

Come si può usare lo sciroppo d'acero?

Matilde De Santis
Matilde De Santis
2025-10-07 09:57:12
Numero di risposte : 22
0
Può essere utilizzato in cosmesi oltre che in cucina. Nelle colazioni americane lo sciroppo d'acero non può mai mancare, braccio destro di pancakes e tradizionali pecan pie. Il sapore ricco e deciso, rende lo sciroppo d'acero molto più versatile di quanto si pensi: se per esempio cercate un contorno sfizioso con tonalità agrodolci, provate la nostra ricetta delle carote glassate, ottime per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. In alcune zone del nord America, lo sciroppo d'acero si usa, in combinazione con il latticello, per glassare delle cosce di pollo da cuocere poi in forno o in padella, oppure insieme al whisky per le costolette di maiale o, ancora, insieme a vino e mostarda per cuocere un arrosto dal sapore agrodolce. Si può aggiungere a una maionese fatta in casa, per un tocco dolce in più, o a una salsa a base di senape, per creare un contrasto audace e gustoso. Infine, naturalmente, i dolci: ideale per un tocco caramellato alla torta di mele, ma anche per biscotti, waffle e banana bread.
Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-10-07 07:07:43
Numero di risposte : 38
0
Lo sciroppo d'acero fa rima con pancake, sui quali viene versato abbondantemente. Si può aggiungere anche sulle macedonie, nelle tisane al posto dello zucchero e perfino in una sorta di cocktail a base di acqua in cui inserire anche il succo filtrato di limone e della cannella in polvere. È delizioso nell’impasto dei dolci, come la torta di carote con frosting di anacardi e sciroppo d’acero, è perfetto anche nei muffin o nei biscotti, come i cookies con gocce di cioccolato. Grazie al suo sapore piacevolmente dolce, è ideale per dolcificare creme, marmellate e confetture, ma è ottimo anche solo per decorare torte, biscotti e gelati, semplicemente versato sulla superficie. Le varietà più scure di sciroppo d’acero presentano un quantitativo maggiore di minerali e un sapore più forte, quindi sono quelle più adatte per i dolci.

Leggi anche

Come posso usare lo sciroppo d'acero al posto dello zucchero?

Lo sciroppo d’acero può essere utilizzato come dolcificante naturale in cocktail, mocktail e altre b Leggi di più

Cosa è meglio, il miele o lo sciroppo d'acero?

Lo sciroppo d'acero offre meno calorie del miele pur offrendo una dolcezza terrosa distintiva. È un Leggi di più

Emidio Vitale
Emidio Vitale
2025-10-07 05:48:22
Numero di risposte : 32
0
Lo sciroppo d’acero può appunto essere usato per marinare pollo, tacchino e maiale, o per essere trasformato in riduzione per glassare l’arrosto cotto. Vi basterà farlo sobbollire gentilmente in una padella, magari con qualche ago di rosmarino. Solitamente si completa la porzione con abbondante miele, ma ovviamente suggeriamo di sostituirlo con lo sciroppo d’acero. Potete usarla anche nelle insalate… davvero, dovete tassativamente provare. Che siano all’occhio di bue, o solo chiare, dovete assaggiarle condite solo con un filo di sciroppo d’acero (cos’è, non avete mai miscelato tuorlo e zucchero?), anche se è l’albume la vera “metà mancante” dello sciroppo d’acero. fate una frittata scondita di soli chiari d’uovo, e inondatela di sciroppo: impazzirete. Noi abbiamo una ricetta abbastanza classica da proporvi, ma suggeriamo di usare farina integrale e di sostituire il miele con lo sciroppo d’acero: vi si aprirà un mondo magnifico. Una volta pronto potrete spalmarlo su pane tostato e versarvi sopra un filo di sciroppo. Solitamente insieme al banana bread si vedono caramello, yogurt oppure caffè… ma potete pur sempre variare e aggiungere all’impasto – o sopra, una volta cotto e ancora tiepido – lo sciroppo d’acero. Prendete anche in considerazione di “caramellare” le banane nello sciroppo, prima di metterle a vista sulla torta. Le noci pecan – più dolci e tenere rispetto alle noci classiche – sono perfette per farcire la tipica pie con caramello: frolla, caramello mou, noci. Ecco: immergete le noci pecan nello sciroppo d’acero prima di disporle sulla torta e infornare… In questo caso ve ne suggeriamo una dolce ma un po’ diversa dal solito: con mele e una favolosa salsa a base di sciroppo d’acero.