Può essere utilizzato in cosmesi oltre che in cucina.
Nelle colazioni americane lo sciroppo d'acero non può mai mancare, braccio destro di pancakes e tradizionali pecan pie.
Il sapore ricco e deciso, rende lo sciroppo d'acero molto più versatile di quanto si pensi: se per esempio cercate un contorno sfizioso con tonalità agrodolci, provate la nostra ricetta delle carote glassate, ottime per accompagnare secondi piatti di carne o pesce.
In alcune zone del nord America, lo sciroppo d'acero si usa, in combinazione con il latticello, per glassare delle cosce di pollo da cuocere poi in forno o in padella, oppure insieme al whisky per le costolette di maiale o, ancora, insieme a vino e mostarda per cuocere un arrosto dal sapore agrodolce.
Si può aggiungere a una maionese fatta in casa, per un tocco dolce in più, o a una salsa a base di senape, per creare un contrasto audace e gustoso.
Infine, naturalmente, i dolci: ideale per un tocco caramellato alla torta di mele, ma anche per biscotti, waffle e banana bread.