:

Perché chi va in palestra mangia tanto riso?

Liliana Fiore
Liliana Fiore
2025-08-28 06:57:27
Numero di risposte : 27
0
Perché i bodybuilder e molte persone nella comunità del fitness consumano costantemente riso bianco ma non altri carboidrati? Questo è particolarmente vero per coloro che sollevano pesi regolarmente. Sembra che il riso bianco sia l'alimento base e la fonte di carboidrati ampiamente accettata nei pasti. Sono curioso di sapere perché e se si basa sulla "scienza da bar". Qual è la differenza funzionale tra consumare, diciamo, pane di zucca integrale senza zucchero o spaghetti rispetto al riso bianco? A mia conoscenza, il riso bianco è piuttosto raffinato e viene digerito relativamente velocemente rispetto alle forme grezze di carboidrati complessi.
Annunziata Piras
Annunziata Piras
2025-08-23 15:44:40
Numero di risposte : 33
0
Pollo e riso sono una combinazione molto diffusa tra chi frequenta la palestra con l’obiettivo dell’aumento della massa muscolare, detta anche massa magra. I due alimenti apportano infatti sia carboidrati, sia proteine, entrambi necessari per la muscolatura, con al contanto pochi grassi. La combinazione nell’ottica dell’ipertrofia muscolare ha diversi vantaggi. Per prima cosa risulta leggera e saziante. È inoltre facile e veloce da preparare. Infine, l’aspetto più importante è che fornisce tutto quello che serve ad una persona che desideri aumentare il tono muscolare, senza però aumentare anche la massa grassa in modo eccessivo. Il pollo è povero di grassi ma ha buone proteine. Il riso viene digerito facilmente e velocemente, fornendo subito l’energia di cui si ha bisogno, in particolare quando si praticano sport di potenza. Il riso bianco ha un indice glicemico più alto e quindi risulta ideale per gli sport di potenza, dove è richiesta un’esplosione di energia. Favorisce anche più rapidamente la ricarica delle scorte di glicogeno muscolare. Per sviluppare la massa muscolare servono carboidrati, proteine, grassi buoni per l’equilibrio ormonale e il buon funzionamento dell’organismo, vitamine e sali minerali oltre che una corretta idratazione e un buon sonno.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi va in palestra?

Bisogna mangiare almeno un’ora e mezza prima di recarsi in palestra, evitando cibi troppo pesanti e Leggi di più

Per chi fa palestra è meglio il riso o la pasta?

PASTA DI SEMOLA Energia 353 Kcal 1476 Kjoule Parte edibile 100 % Acqua 10,8 g Carboidrati 79,9 g Leggi di più

Pierfrancesco Mazza
Pierfrancesco Mazza
2025-08-13 21:54:07
Numero di risposte : 26
0
I carboidrati sono fondamentali per l’organismo che deve sfruttare le riserve di glicogeno contenute nei muscoli durante l’allenamento, dove il glicogeno è l’energia, la benzina per il motore. In una dieta alimentare per l’incremento della massa muscolare, è necessario dare importanza ai carboidrati con percentuali che possono andare dal 40% al 60% delle calorie totali giornaliere. I carboidrati ad alto indice glicemico consumateli solo dopo un allenamento intenso. Il riso Basmati ha un indice glicemico notevolmente più basso rispetto a quello del riso tradizionale, scongiurando dunque i picchi glicemici improvvisi ed i conseguenti attacchi di fame e garantendo sazietà ed energia costante e prolungata al nostro organismo. Cereale integrale a digestione lenta che rilascia gradatamente energia sia durante tutta la giornata che durante gli allenamenti. In conclusione, i body builder di tutto il mondo accompagnano le loro fonti proteiche con il riso. Consigliamo di alternare il riso integrale con il riso basmati dove il basmati ha un ig simile alla pasta ma senza la presenza di glutine che può dare problemi a diverse persone.
Stella Colombo
Stella Colombo
2025-08-05 02:12:47
Numero di risposte : 18
0
Il riso aumentando di circa 3 volte il suo peso da cotto a crudo ha un indice di sazietà superiore alla pasta. Il riso è preferibile nel post work-out essendo di facile e veloce digestione, ripristina le riserve energetiche corporee, e stimola il rilascio di insulina la quale veicolerà molto velocemente all'interno delle cellule tutti i nutrienti necessari per innescare la crescita muscolare. Inoltre l'insulina stimola la produzione e la sintesi di numerosi fattori coinvolti nella regolazione della sintesi proteica, stimolandola. In ambito puramente sportivo potremmo decidere di optare come fonte glucidica su riso o pasta in base al tempo nel quale andremmo ad assumerlo, avendo tempi di digestione e rilascio di insulina completamente differenti, distinguendo da assunzione pre work-out e post work-out. La pasta è preferibile nel pre work-out specie se si tratta di pasta integrale e condita in modo leggero, perché questa mantiene la glicemia ad un livello costante senza creare quei dannosi picchi molto pericolosi specie mentre ci si sta allenando.

Leggi anche

Quanti pasti al giorno per chi fa palestra?

L'alimentazione tipo per la palestra prevede generalmente 3 pasti principali, accompagnati da 3 o 4 Leggi di più

Cosa mangiare per definirsi in palestra?

L’obbiettivo della fase di definizione è quello di perdere peso a carico del tessuto adiposo, preser Leggi di più

Edvige Ferri
Edvige Ferri
2025-08-05 00:12:29
Numero di risposte : 30
0
Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante. Il riso crudo, ad esempio, è un alimento densamente calorico, poiché nella sua forma originaria è privato di una parte di fibre. Durante la cottura, invece, si gonfia d’acqua ed espande di tre volte il suo volume. Pertanto, mentre il riso crudo ha 330kcal per 100gr di quantità, quello cotto ha 110kcal per 100gr di quantità. In 100gr di riso crudo sono quindi presenti: 80gr di carboidrati, 6.5gr circa di proteine e 0.4gr di grassi buoni. Tra le proprietà del riso troviamo le calorie che provengono principalmente dai carboidrati, con una frazione proteica discreta e una lipidica poco rilevante. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Questo consente di assimilare più velocemente i macronutrienti e di mangiare di più senza sottrarre energie all’allenamento. Inoltre, ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. Il riso è anche privo di glutine e risulta quindi alla portata anche delle persone celiache. Integrare nella propria alimentazione il riso è utile al fine di aumentare l'apporto di fibre e vitamine utili per l’organismo. Una buona strategia per la dieta da seguire durante il periodo di allenamento è nota come “ipercalorica + 10%”. Se l'apporto calorico non fosse sufficiente, procedere con l'aumento di 25 g di carboidrati ogni 7-10 gg.