Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante.
Il riso crudo, ad esempio, è un alimento densamente calorico, poiché nella sua forma originaria è privato di una parte di fibre.
Durante la cottura, invece, si gonfia d’acqua ed espande di tre volte il suo volume.
Pertanto, mentre il riso crudo ha 330kcal per 100gr di quantità, quello cotto ha 110kcal per 100gr di quantità.
In 100gr di riso crudo sono quindi presenti: 80gr di carboidrati, 6.5gr circa di proteine e 0.4gr di grassi buoni.
Tra le proprietà del riso troviamo le calorie che provengono principalmente dai carboidrati, con una frazione proteica discreta e una lipidica poco rilevante.
Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta.
Questo consente di assimilare più velocemente i macronutrienti e di mangiare di più senza sottrarre energie all’allenamento.
Inoltre, ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare.
Il riso è anche privo di glutine e risulta quindi alla portata anche delle persone celiache.
Integrare nella propria alimentazione il riso è utile al fine di aumentare l'apporto di fibre e vitamine utili per l’organismo.
Una buona strategia per la dieta da seguire durante il periodo di allenamento è nota come “ipercalorica + 10%”.
Se l'apporto calorico non fosse sufficiente, procedere con l'aumento di 25 g di carboidrati ogni 7-10 gg.