Il pranzo è uno dei momenti in cui uno sportivo deve mettere abbastanza calorie per far sì che i muscoli possano reagire bene agli allenamenti o recuperare dagli stessi.
Da bravi italiani, nemmeno uno sportivo può rinunciare alla pasta, che fornisce un apporto calorico di 350 calorie.
Consumate soltanto la pasta di grano duro, che dispone delle migliori sostanze nutritive.
Alternative perfette per il dopo-allenamento sono la pasta in brodo vegetale e il minestrone, capaci di ristabilire non solo il fabbisogno calorico ma anche quello relativo ai sali e all’acqua.
L’apporto nutritivo completo non può essere dato esclusivamente dalla pasta o dal riso, quindi è necessario consumare anche altri alimenti.
Come secondo piatto, quindi, possiamo considerare i legumi oppure la carne.
Circa i legumi, danno quell’apporto di proteine che manca nella pasta, oltre che carboidrati.
Per uno sportivo, sono consigliate le carni bianche come pollo, tacchino e coniglio, perché sono meno caloriche e meno grasse rispetto a quelle rosse.
Per velocizzare la cottura e favorire la digestione, preparatele alla griglia, alla brace o al vapore con una goccia d’olio.
Infine, a completare il pranzo oppure in un momento successivo pomeridiano, prendete frutta, dotata di poche calorie e di molti minerali e vitamina A e C.
Per soddisfare l’intero apporto vitaminico che uno sportivo necessita sulle 24 ore, possono bastare due arance.
Bisogna sempre avere l’accortezza di scegliere frutta di stagione, biologica e senza particolari trattamenti di conservazione.