:

Chi può vedere i video di sorveglianza?

L’accesso ai video di sorveglianza deve essere limitato a coloro che hanno un ruolo specifico nella gestione dei dati e la cui funzione è direttamente collegata allo scopo per cui le telecamere sono state installate. In pratica si tratta dell’amministratore. Solo questi può visionare le immagini e, in caso di... Leggi di più

Dove posizionare videocamere di sorveglianza?

Ci sono alcuni punti che devono essere principalmente oggetto di attenzione e di osservazione. Gli esperti consigliano di installare la telecamera di fronte alla porta di accesso o vicino alle finestre. Le aree più vulnerabili per la tua casa, in termini di intrusione da parte dei malintenzionati, possono essere costituite... Leggi di più

Come funziona la video sorveglianza?

Il funzionamento dell’ impianto è semplice. Le telecamere catturano le immagini sulle zone selezionate tramite i sensori e le inviano al processore che le salva su hard disk. I sistemi di sorveglianza video sono composti da alcuni componenti fondamentali di alta tecnologia. L’idea alla base della videosorveglianza la registrazione su... Leggi di più

Quando le telecamere violano la privacy?

Le telecamere possono violare la privacy in vari modi, soprattutto quando sono installate o utilizzate in maniera impropria, portando a conseguenze legali e etiche. Il posizionamento delle telecamere in luoghi privati come bagni, spogliatoi, camere da letto, o altre aree dove le persone si aspettano un alto livello di privacy,... Leggi di più

Quanto tempo vengono conservati i video di sorveglianza?

In base al principio di responsabilizzazione sancito dal GDPR, l’installazione di videocamere di sorveglianza per la protezione dell’azienda o del negozio spetta al titolare del trattamento, che valuta la liceità del trattamento dati. In Italia non esiste un periodo di conservazione specifico stabilito per le registrazioni delle videocamere di sorveglianza,... Leggi di più

Dove non si possono installare le telecamere?

Non si possono installare le telecamere in aree non di esclusiva pertinenza dell’abitazione. Si può quindi ad esempio riprendere il cancello, ma non la strada. In caso le telecamere filmino aree soggette a servitù di passaggio, occorre che il proprietario ne autorizzi la presenza. L’installazione di videocamere nelle aree comuni... Leggi di più

Quando e dove è consentito installare una telecamera?

Un’azienda che vuole installare telecamere di sorveglianza sul posto di lavoro, prima di mettere in funzione l’impianto, deve: Informare i lavoratori interessati fornendo un’informativa privacy;Nominare un responsabile alla gestione dei dati registrati;Posizionare le telecamere nelle zone a rischio evitando di riprendere in maniera unidirezionale i lavoratori;Affiggere dei cartelli visibili che... Leggi di più

Cosa possono riprendere le telecamere private?

Le telecamere private possono riprendere solo aree di proprietà privata, come l’interno della propria abitazione, il giardino, il vialetto di accesso o altre pertinenze. È severamente vietato riprendere aree pubbliche, come strade, marciapiedi e piazze, o spazi di proprietà altrui senza specifica autorizzazione. L’obiettivo principale deve essere la protezione della... Leggi di più

Qual è la differenza tra i tacchetti AG e FG?

I tacchetti FG sono preparati per l'erba naturale solida. Per terreni morbidi abbiamo scarpe da calcio SG e per erba artificiale le varie marche hanno sviluppato le tecnologie della suola per molti anni e le hanno adattate ai campi di erba artificiale fino ad arrivare a realizzare le suole AG.... Leggi di più

Che scarpe usare in campagna?

Per lavorare in campagna, è fondamentale indossare dispositivi di protezione individuale come stivali e scarpe da lavoro. Indossare scarpe di sicurezza sono diventate obbligatorie per i vari compiti in azienda. Molti contadini usano gli stivali per diversi motivi. Prevenire il mal di schiena: il mal di schiena proviene principalmente dai... Leggi di più

Quali scarpe si usano nel campo sintetico?

Per chi gioca su campi in erba sintetica, le scarpe AG sono la scelta giusta. Hanno un numero maggiore di tacchetti rispetto alle FG, solitamente tra 20 e 30. I tacchetti, spesso forati, sono progettati per ammortizzare l'appoggio su questo tipo di superficie e sono conici per facilitare la rotazione... Leggi di più

Quali sono le categorie di scarpe da calcio?

FG - Terreni Naturali Utilizzate per i terreni naturali a fondo compatto, né troppo fangosi o umidi né eccessivamente asciutti. AG - Terreni Artificiali Adatte a campi con terreni artificiali non particolarmente morbidi. FG/AG - Terreni Naturali/ Artificiali Morbidi Le scarpe da erba sintetica per eccellenza. SG - Terreni Naturali... Leggi di più

Cosa vuol dire FG AG?

Perché, come analizzato già in un nostro articolo precedente, le suole per sintetico AG (Artificial Ground) hanno caratteristiche che non vengono replicate nelle suole FG (Firm Ground), ovvero la rotondità dei tacchetti e la parte frontale della scarpa più alta per evitare l’abrasione della stessa e quindi un consumo veloce.... Leggi di più

Cosa sono le scarpe FG?

Le scarpe FG sono le più diffuse nel mondo delle calzature da calcio. Sono da sempre utilizzate per i terreni naturali a fondo compatto. Si tratta quindi di terreni né troppo fangosi o umidi né eccessivamente asciutti. Le forme dei tacchetti sono varie, si va dalla forma tradizionale tonda a... Leggi di più

Quali sono le migliori scarpe per il mal di schiena?

Per le persone che soffrono di mal di schiena è fondamentale utilizzare delle scarpe ammortizzate, in grado di assorbire l’impatto del piede con il terreno riducendo lo stress per la schiena durante l’attività quotidiana e la pratica sportiva. Indossando scarpe ben ammortizzate si può però ridurre la tensione, andando ad... Leggi di più