:

Chi può vedere i video di sorveglianza?

Baldassarre Palumbo
Baldassarre Palumbo
2025-07-13 16:12:28
Numero di risposte : 23
0
L’accesso ai filmati registrati dai sistemi di videosorveglianza condominiali è riservato esclusivamente a determinati soggetti, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il singolo condomino non dispone di un diritto automatico alla visione delle immagini, salvo che non sia direttamente coinvolto in un evento rilevante che giustifichi un interesse legittimo e qualificato alla visione. L’amministratore di condominio può accedere ai filmati solo se nominato Responsabile del trattamento da parte dell’assemblea. Le autorità di pubblica sicurezza e le forze dell’ordine possono ottenere copia delle registrazioni esclusivamente nell’ambito di attività investigative e previa richiesta formale. Solo le autorità competenti, l’amministratore autorizzato e i soggetti direttamente coinvolti in fatti rilevanti possono ottenere la visione delle registrazioni.
Amerigo Leone
Amerigo Leone
2025-07-07 00:48:50
Numero di risposte : 26
0
Solo in queste circostanze l'autorità può legittimamente richiedere e ottenere le immagini, che potranno poi essere utilizzate per le indagini o per accertare le responsabilità. La condivisione di tali immagini con soggetti diversi dal titolare dell'impianto senza l'intervento dell'autorità pubblica costituirebbe una violazione delle norme sulla riservatezza. In teoria, nel caso di un sinistro stradale, un conducente coinvolto potrebbe avere il diritto di visionare le immagini che lo riguardano. Tuttavia, nella pratica, l'accesso alla videosorveglianza privata da parte di singoli privati viene quasi sempre negato a causa delle stringenti norme a tutela della privacy di terzi. L'intervento delle forze dell'ordine è il requisito fondamentale per poter accedere legalmente a tali riprese. Se un cittadino dimostra di avere un interesse concreto e rilevante nell'acquisizione dei fotogrammi, il Comune (o l'ente responsabile) è tenuto a fornire una copia delle riprese.

Leggi anche

Dove posizionare videocamere di sorveglianza?

Ci sono alcuni punti che devono essere principalmente oggetto di attenzione e di osservazione. Gli e Leggi di più

Come funziona la video sorveglianza?

Il funzionamento dell’ impianto è semplice. Le telecamere catturano le immagini sulle zone selezion Leggi di più

Muzio Bernardi
Muzio Bernardi
2025-06-24 02:09:52
Numero di risposte : 24
0
Il proprietario o l'amministratore del sistema di videosorveglianza ha il diritto di visionare le immagini. Le forze dell'ordine o altre autorità competenti possono richiedere l'accesso alle registrazioni per fini investigativi o di sicurezza pubblica. Le immagini riprese da una videocamera di sorveglianza possono essere visionate dagli organi di pubblica sicurezza, da periti assicurativi e da privati cittadini che abbiano fatto richiesta al garante della privacy.
Thea D'amico
Thea D'amico
2025-06-24 02:03:58
Numero di risposte : 22
0
Possono accedere alle immagini di videosorveglianza: l'autorità giudiziaria e la polizia giudiziaria. Gli avvocati in qualità di difensori di un indagato in procedimento penale possono accedere alle immagini di videosorveglianza, in questo caso, la domanda deve essere presentata entro 24 ore dal reato. Il cittadino non può accedere alle immagini di sorveglianza.

Leggi anche

Quando le telecamere violano la privacy?

Le telecamere possono violare la privacy in vari modi, soprattutto quando sono installate o utilizza Leggi di più

Quanto tempo vengono conservati i video di sorveglianza?

In base al principio di responsabilizzazione sancito dal GDPR, l’installazione di videocamere di sor Leggi di più

Gianantonio Messina
Gianantonio Messina
2025-06-13 03:07:51
Numero di risposte : 23
0
L’accesso ai video di sorveglianza deve essere limitato a coloro che hanno un ruolo specifico nella gestione dei dati e la cui funzione è direttamente collegata allo scopo per cui le telecamere sono state installate. In pratica si tratta dell’amministratore. Solo questi può visionare le immagini e, in caso di illeciti, fornirle all’eventuale interessato che deve tuttavia essere necessariamente uno dei condomini. Ad esempio, in caso di un’aggressione fisica, di stalking condominiale, di trafugamento della posta, la vittima può chiedere all’amministratore di visionare le immagini della videosorveglianza e consegnargli i file per far valere i propri diritti. Di conseguenza, in ambito condominiale, non è ammissibile concedere l’accesso all’applicazione mobile a ogni condòmino che ne faccia richiesta, né l’amministratore può visualizzare le immagini se non strettamente necessario per gli obiettivi prefissati. Analogamente, non è consentito al portiere visualizzare le immagini in diretta o registrate. Quindi, solo alcune persone specifiche possono vedere i video registrati dalle telecamere nel condominio. Queste persone sono scelte in base a regole precise e possono essere, ad esempio, chi gestisce il condominio, l’azienda che si occupa della manutenzione o anche uno degli abitanti, a condizione che vi sia un legittimo interesse e quindi la necessità di far valere un proprio diritto in sede giudiziaria. La visione per mera curiosità non è quindi contemplata tra le ipotesi di accesso alla videosorveglianza. Chi accede ai filmati deve dimostrare di poter gestire queste informazioni in modo sicuro, evitando che i video vengano persi, cancellati o usati in modo sbagliato, e devono essere ufficialmente incaricati di questo compito. Il principio di minimizzazione, indicato nell’articolo 5 del GDPR, suggerisce che l’uso dei dati (in questo caso, i filmati) deve essere limitato al minimo indispensabile per raggiungere l’obiettivo prefissato dall’assemblea condominiale.
Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-06-13 02:04:38
Numero di risposte : 30
0
Il proprietario del sistema di videosorveglianza o il responsabile del trattamento dei dati ha il diritto di accedere e visionare le registrazioni. Questo vale per i sistemi di sorveglianza installati all’interno di abitazioni private o in aree aziendali. Il proprietario può autorizzare altre persone a visionare le registrazioni, ma solo se queste sono necessarie per svolgere determinate attività. Ad esempio, all’interno di un’azienda, il responsabile della sicurezza o il personale incaricato della gestione dell’impianto di sorveglianza può accedere alle immagini per monitorare la sicurezza dei locali. Tuttavia, anche queste persone devono rispettare le norme sulla privacy e non divulgare le immagini o utilizzarle in modo improprio. Le autorità giudiziarie e le forze dell’ordine hanno il diritto di accedere alle registrazioni delle telecamere private in caso di indagini su atti criminali o per scopi legali. Secondo il GDPR, ogni persona ripresa da una telecamera ha il diritto di accedere ai propri dati personali, compresi i video in cui è visibile. Se una persona è stata ripresa dalle telecamere e ritiene che le registrazioni contengano immagini che la riguardano, può richiedere al proprietario o al responsabile del trattamento di visionare o ottenere una copia delle registrazioni che la coinvolgono, sempre nel rispetto delle norme sulla privacy. Se il sistema di videosorveglianza è gestito da una società terza incaricata della manutenzione o del monitoraggio, anche questa azienda potrebbe avere accesso alle registrazioni, ma solo nella misura in cui sia necessario per svolgere i propri compiti. Le aziende incaricate della gestione dei sistemi di sicurezza devono seguire rigorosamente le normative sulla privacy e protezione dei dati, limitando l’accesso alle immagini solo al personale autorizzato.

Leggi anche

Dove non si possono installare le telecamere?

Non si possono installare le telecamere in aree non di esclusiva pertinenza dell’abitazione. Si può Leggi di più

Quando e dove è consentito installare una telecamera?

Un’azienda che vuole installare telecamere di sorveglianza sul posto di lavoro, prima di mettere in Leggi di più

Donato Milani
Donato Milani
2025-06-13 01:18:20
Numero di risposte : 26
0
Nel caso di impianti privati può accedere alle immagini solo il proprietario mentre, per aziende ed enti, solo i soggetti autorizzati adeguatamente nominati possono visionare le registrazioni, e solo ed esclusivamente per gli scopi specificamente previsti. Possono poi accedere anche altri soggetti autorizzati, come il personale di società di vigilanza, sempre ed esclusivamente nei limiti necessari per lo svolgimento delle loro mansioni e anch’essi devono essere formalmente incaricati. Nei condomìni, la gestione delle registrazioni spetta di norma all’amministratore condominiale, il quale può visionare le immagini nel rispetto delle finalità stabilite dall’assemblea e dalla normativa vigente. In ogni caso, le forze dell’ordine e le autorità giudiziarie hanno il diritto di accedere alle registrazioni in caso di indagini, procedimenti penali o situazioni che minacciano la sicurezza pubblica.