Un impianto di videosorveglianza è costituito dalle telecamere di videosorveglianza che trasmettono il segnale video/audio ai videoregistratori visibili e controllabili dai monitor.
Le videocamere di tipo analogico producono un segnale video analogico che può essere riprodotto da un televisore o da un videoregistratore.
La videocamera IP genera un flusso video digitale e utilizza gli encoder e i protocolli necessari a rendere tale flusso inviabile sulla una rete dati.
I modelli più recenti di videocamere IP sono dotate di molteplici funzioni che permettono, oltre all’acquisizione delle immagini in tempo reale, anche la memorizzazione di fotogrammi, così come la possibilità di poter gestire gli allarmi collegati, la rilevazione del movimento e la notifica di eventi a terminali remoti.
Le telecamere di videosorveglianza con intelligenza artificiale permettono la misurazione istantanea della temperatura corporea.