:

Quanto tempo vengono conservati i video di sorveglianza?

Carla Rinaldi
Carla Rinaldi
2025-07-09 03:14:16
Numero di risposte : 20
0
In Italia non esiste un periodo di conservazione specifico stabilito per le registrazioni delle videocamere di sorveglianza, che quindi può variare in base dal contesto e alla natura delle registrazioni stesse. La regola generale impone però che le immagini siano conservate solo per il tempo strettamente necessario agli scopi per cui sono state raccolte, come specificato dal principio di limitazione del GDPR. In generale, il periodo di conservazione può variare da 24 ore a 30 giorni, a seconda delle finalità della sorveglianza e delle disposizioni locali. Le registrazioni di negozi o attività commerciali, invece, vengono generalmente conservate per un lasso di tempo che va dalle 24 alle 72 ore, che si ipotizza sia sufficiente per il titolare per accorgersi di eventuali furti o atti vandalici. La conservazione delle immagini può ovviamente essere prolungata in caso di chiusure o assenza dei titolari, o per altro valido motivo.
Rufo Ferri
Rufo Ferri
2025-07-01 00:06:11
Numero di risposte : 29
0
Secondo il sito web della CNIL, spetta al responsabile del trattamento delle immagini decidere il periodo di conservazione di questi dati. Tuttavia, il periodo di conservazione non può superare i 30 giorni. Le immagini utilizzate come prova in un processo sono trattate in modo diverso. La CNIL specifica che alcuni giorni di conservazione sono sufficienti per effettuare controlli in seguito a un incidente. Quando viene avviato un procedimento legale, le immagini che costituiscono la prova vengono estratte dal sistema di videosorveglianza e conservate fino alla fine del procedimento. In questo caso, vengono estratte dal dispositivo e conservate come parte di una procedura legale. Se non si riscontra alcun incidente, le immagini non possono essere conservate per più di 30 giorni, al fine di rispettare la privacy dei clienti del negozio.

Leggi anche

Chi può vedere i video di sorveglianza?

L’accesso ai video di sorveglianza deve essere limitato a coloro che hanno un ruolo specifico nella Leggi di più

Dove posizionare videocamere di sorveglianza?

Ci sono alcuni punti che devono essere principalmente oggetto di attenzione e di osservazione. Gli e Leggi di più

Eustachio Barbieri
Eustachio Barbieri
2025-06-30 18:21:52
Numero di risposte : 15
0
Il punto 3.4 del provvedimento disciplina la durata della conservazione delle immagini fissando il limite ordinario a 24 ore. Accade purtroppo di frequente che la DPL respinga la richiesta aziendale di conservazione oltre le 24 ore e fino a 7 giorni, pur contemplata nel Provvedimento, motivando il rifiuto con la circostanza che il punto 3.4 del Provvedimento del Garante non lo consentirebbe poiché l'unica eccezione ivi contemplata riguarda le banche e non anche altre attività. Il Garante ha accolto la nostra richiesta e, pur nell'ambito di tempi che comunque devono intendersi infrasettimanali, ha rimesso al titolare del trattamento la valutazione dei tempi necessari alla conservazione delle immagini. Nel caso in cui la conservazione delle immagini per una settimana si riveli insufficiente, il titolare può presentare al Garante un'istanza di verifica preliminare con l'obiettivo di allungare i tempi di conservazione. La durata della conservazione delle immagini è fissata a 24 ore, ma può essere estesa fino a 7 giorni in casi particolari.
Tiziana Rizzo
Tiziana Rizzo
2025-06-26 04:33:16
Numero di risposte : 29
0
Secondo il sito web della CNIL, spetta al responsabile del trattamento delle immagini decidere il periodo di conservazione di questi dati. Tuttavia, il periodo di conservazione non può superare i 30 giorni. La CNIL specifica che alcuni giorni di conservazione sono sufficienti per effettuare controlli in seguito a un incidente. Quando viene avviato un procedimento legale, le immagini che costituiscono la prova vengono estratte dal sistema di videosorveglianza e conservate fino alla fine del procedimento. Se non si riscontra alcun incidente, le immagini non possono essere conservate per più di 30 giorni, al fine di rispettare la privacy dei clienti del negozio. Le immagini utilizzate come prova in un processo sono trattate in modo diverso.

Leggi anche

Come funziona la video sorveglianza?

Il funzionamento dell’ impianto è semplice. Le telecamere catturano le immagini sulle zone selezion Leggi di più

Quando le telecamere violano la privacy?

Le telecamere possono violare la privacy in vari modi, soprattutto quando sono installate o utilizza Leggi di più

Fiorentino Ferri
Fiorentino Ferri
2025-06-13 04:50:16
Numero di risposte : 24
0
In base al principio di responsabilizzazione sancito dal GDPR, l’installazione di videocamere di sorveglianza per la protezione dell’azienda o del negozio spetta al titolare del trattamento, che valuta la liceità del trattamento dati. In Italia non esiste un periodo di conservazione specifico stabilito per le registrazioni delle videocamere di sorveglianza, che quindi può variare in base dal contesto e alla natura delle registrazioni stesse. La regola generale impone però che le immagini siano conservate solo per il tempo strettamente necessario agli scopi per cui sono state raccolte, come specificato dal principio di limitazione del GDPR. In generale, il periodo di conservazione può variare da 24 ore a 30 giorni, a seconda delle finalità della sorveglianza e delle disposizioni locali. Le registrazioni di negozi o attività commerciali, invece, vengono generalmente conservate per un lasso di tempo che va dalle 24 alle 72 ore, che si ipotizza sia sufficiente per il titolare per accorgersi di eventuali furti o atti vandalici. La conservazione delle immagini può ovviamente essere prolungata in caso di chiusure o assenza dei titolari, o per altro valido motivo. Proprio per questa raccomandiamo di avvalersi della consulenza di un esperto privacy per stabilire un adeguato tempo di conservazione delle videoregistrazioni in azienda. I consulenti privacy ConsulGroup possono assisterti nel minimizzare il rischio di violazione della privacy: analizzando i rischi privacy specifici della tua attività, il consulente ConsulGroup può suggerire i tempi di conservazione più appropriati per ridurli al minimo e segnalarti i sistemi informatici e di archiviazione più sicuri per la protezione dei tuoi dati.