Le categorie di scarpe da calcio possono essere individuate in base alla superficie di gioco e alla tipologia di tacchetto.
I tacchetti: tipologia e sigle
Esistono diversi tipi di tacchetto, vediamo quali sono quelli consigliati, in base al terreno di gioco:
Scarpe per terreno artificiale: si tratta di campi in erba sintetica.
Tacchetti consigliati sono AG;
Scarpe per terreno duro: i campi in erba naturale asciutta, sabbia, ghiaia.
Tacchetti consigliati FG;
Scarpe per terreno morbido: erba naturale morbida, bagnata o fangosa.
Tacchetti consigliati SG e SG-PRO
In base alla superficie di gioco, infatti, devi scegliere la specifica tipologia di scarpa più adatta alla superficie stessa, suola e tacchetti, per citare solo due degli elementi di una scarpa da calcio, cambiano molto in base al terreno di gioco.
Le principali categorie di scarpe da calcio possono essere classificate in base alle seguenti tipologie:
Scarpe da calcio FG
Scarpe da calcio AG
Scarpe da calcio SG
Scarpe da calcio SG-PRO
Queste scarpe sono caratterizzate da diverse tipologie di tacchetti e materiali, ad esempio le Scarpe da calcio FG presentano tacchetti fissi, le Scarpe da calcio AG presentano tacchetti più bassi e conici, le Scarpe da calcio SG presentano tacchetti intercambiabili e le Scarpe da calcio SG-PRO presentano una tacchettatura mista.
Un altro fattore da tenere in considerazione riguarda i materiali utilizzati, in base ad essi possiamo distinguere:
pelle naturale:
sono le più classiche, molto morbide e traspiranti, si adattano facilmente alla forma del piede.
La pelle maggiormente impiegata è il vitello mentre la più pregiata è il canguro.
materiali sintetici:
sono molto leggere e innovative e presentano una calzata aderente.
I materiali utilizzati variano da semplici materiali plastici a materiali più tecnologici come, ad esempio, il flyknit di Nike.