:

Cosa vuol dire FG AG?

Cesare Ferretti
Cesare Ferretti
2025-06-13 22:28:13
Numero di risposte : 24
0
La sigla “AG” sta per “Artificial Ground”. Le scarpe da calcio con suola AG sono espressamente concepite per l’utilizzo su superfici sintetiche, quelle che comunemente vengono definite erba artificiale. A differenza delle suole FG, le suole AG presentano una caratteristica fondamentale: una maggiore densità di tacchetti più corti e numerosi. I tacchetti più piccoli e ravvicinati distribuiscono meglio il peso del corpo sul terreno sintetico, garantendo una maggiore stabilità e un’aderenza superiore rispetto alle suole FG. La suola AG, con la sua distribuzione più omogenea dei punti di appoggio, riduce notevolmente questo rischio, offrendo al giocatore una maggiore libertà di movimento e una migliore protezione. La configurazione dei tacchetti delle suole AG è studiata per favorire le rotazioni rapide e i cambi di direzione repentini, elementi cruciali nel gioco moderno. La maggiore aderenza consente al giocatore di eseguire movimenti più fluidi e precisi, migliorando sia la velocità di esecuzione che il controllo di palla. La scelta di scarpe da calcio con suola AG rappresenta un investimento fondamentale per chi gioca regolarmente su campi in erba artificiale.
Roberto De Angelis
Roberto De Angelis
2025-06-13 17:31:21
Numero di risposte : 20
0
Perché, come analizzato già in un nostro articolo precedente, le suole per sintetico AG (Artificial Ground) hanno caratteristiche che non vengono replicate nelle suole FG (Firm Ground), ovvero la rotondità dei tacchetti e la parte frontale della scarpa più alta per evitare l’abrasione della stessa e quindi un consumo veloce. Le suole per sintetico AG (Artificial Ground) hanno caratteristiche che non vengono replicate nelle suole FG (Firm Ground), ovvero la rotondità dei tacchetti e la parte frontale della scarpa più alta per evitare l’abrasione della stessa e quindi un consumo veloce. Un utilizzo unico della suola AG su tutti e due i campi porta sicuramente, con le caratteristiche della scarpa, un beneficio sui campi artificiali ma sui campi naturali, avendo una struttura di tacchetti differente, si può avere meno grip e meno risposta ai cambi di direzione. La suola FG con tacchetti stondati può permettere anche un suo utilizzo nei terreni di nuova generazione sintetici. Suola AG. Suola FG con tacchetti stondati. Suola FG lamellare.

Leggi anche

Qual è la differenza tra i tacchetti AG e FG?

I tacchetti FG sono preparati per l'erba naturale solida. Per terreni morbidi abbiamo scarpe da cal Leggi di più

Che scarpe usare in campagna?

Per lavorare in campagna, è fondamentale indossare dispositivi di protezione individuale come stival Leggi di più

Giacomo D'angelo
Giacomo D'angelo
2025-06-13 17:21:05
Numero di risposte : 22
0
Se giochi su campi in erba sintetica, scegli modelli con suola AG, progettati per migliorare il grip e ridurre lo stress su caviglie e ginocchia. I tacchetti sono fondamentali per garantire stabilità e controllo sul campo. Esistono diversi tipi, ciascuno adatto a condizioni specifiche. I campi con terreno morbido richiedono una suola SG con tacchetti più lunghi, ideali per evitare scivolamenti. Il modello ideale dipende da diversi fattori: tipo di terreno, forma del piede, stile di gioco e tipologia di tacchetti.
Samira Bianchi
Samira Bianchi
2025-06-13 16:14:47
Numero di risposte : 21
0
FG vuol dire che le scarpe sono adatte per i terreni naturali, erbosi o in terra a fondo compatto, né troppo fangosi o umidi né eccessivamente asciutti. Le scarpe FG si possono trovare con un numero di tacchetti che può variare da 11 a 15. L’altezza del tacchetto è media e il materiale utilizzato è quasi esclusivamente poliuretano. AG invece significa che le scarpe sono adatte a campi con terreni artificiali non particolarmente morbidi. Molti la utilizzano anche in caso di terreno naturale ghiacciato, perché la rigidità e la durezza dei tacchetti è inferiore rispetto a alla suola FG. I tacchetti possono avere forme differenti, ma sono prevalenti quelli a forma conica o triangolare. A volte il tacchetto è forato per garantire una trazione per i campi sintetici.

Leggi anche

Quali scarpe si usano nel campo sintetico?

Per chi gioca su campi in erba sintetica, le scarpe AG sono la scelta giusta. Hanno un numero maggi Leggi di più

Quali sono le categorie di scarpe da calcio?

FG - Terreni Naturali Utilizzate per i terreni naturali a fondo compatto, né troppo fangosi o umidi Leggi di più

Kristel Sartori
Kristel Sartori
2025-06-13 15:29:13
Numero di risposte : 30
0
Le scarpe FG (firm ground) sono le più diffuse nel mondo delle calzature da calcio. Sono da sempre utilizzate per i terreni naturali (erbosi o in terra) a fondo compatto. Si tratta quindi di terreni né troppo fangosi o umidi né eccessivamente asciutti. Le scarpe FG con tacchetti triangolari o tondi sono polivalenti. Si adattano infatti al gioco su campi sintetici di terza o quarta generazione. La sigla AG (artificial ground) è usata per le scarpe adatte a campi con terreni artificiali a fondo medio/basso. Sono quindi terreni non particolarmente morbidi. Questa è una tipologia di scarpa decisamente adattabile alle circostanze. Molti la utilizzano anche in caso di terreno naturale ghiacciato, in quanto la rigidità e la durezza dei tacchetti è inferiore rispetto a quella alle scarpe con suola FG. I tacchetti possono avere forme differenti, ma sono prevalenti quelli a forma conica o triangolare. Le scarpe AG presentano un numero di tacchetti superiore alle FG. I tacchetti sono equamente distribuiti sulla suola, garantendo un supporto stabile e costante.
Antonella Testa
Antonella Testa
2025-06-13 12:31:02
Numero di risposte : 27
0
FG in una scarpa da calcio significa Firm Ground, ovvero terreni solidi non abrasivi. Si tratta di tacchetti di gomma o materiali con proprietà simili alla gomma. Il loro coefficiente d'affondo è minore rispetto ai tacchetti di alluminio, poiché non sono pensati per affondarsi completamente del campo. Possono semplicemente appoggiarsi o affondare leggermente nel terreno e nonostante ciò offrire una buona trazione e stabilità. Per ottenere la trazione su superfici semi-morbide, le scarpe FG hanno almeno 12 punti di appoggio. Il loro utilizzo su superfici diverse dall'erba naturale aumenta le possibilità di rottura ed erosione dei tacchetti. È altamente consigliato utilizzare le scarpe FG su erba naturale dura e evitarle su erba sintetica.

Leggi anche

Cosa sono le scarpe FG?

Le scarpe FG sono le più diffuse nel mondo delle calzature da calcio. Sono da sempre utilizzate per Leggi di più

Quali sono le migliori scarpe per il mal di schiena?

Per le persone che soffrono di mal di schiena è fondamentale utilizzare delle scarpe ammortizzate, i Leggi di più

Antonietta Pellegrini
Antonietta Pellegrini
2025-06-13 12:05:46
Numero di risposte : 18
0
Scarpe da calcio FG sono quelle con tacchetti fissi, presentano tacchetti che variano da un numero di 11 a 15 realizzati in poliuretano rigido, ovvero una plastica particolarmente rigida e resistente, sono ideali per giocare su terreni compatti in terra o erba, né troppi duri né troppo morbidi. I tacchetti possono essere conici, lamellari o triangolari. Scarpe da calcio AG sono scarpini adatti a terreni sintetici, presentano un numero maggiore di tacchetti rispetto alle FG, da 20 a 30, generalmente più bassi e conici, sono ideali per i terreni realizzati in erba sintetica. I tacchetti spesso sono forati per ammortizzare meglio su terreni sintetici e conici per favorire la rotazione. I tacchetti consigliati per terreno artificiale sono AG, mentre per terreno duro sono FG.