:

Quali sono le migliori scarpe per il mal di schiena?

Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-07-03 05:15:03
Numero di risposte : 33
0
Skechers Ultra Flex sono delle scarpe slip on leggere ed estremamente flessibili. La suola in memory foam concede infatti una grande libertà di movimento, grazie anche al materiale in tela elasticizzata del resto della scarpa. Essendo un po’ meno imbottite rispetto al resto dei modelli, hanno un’ottima traspirabilità. Vista la loro leggerezza ne consigliamo l’uso prevalentemente in estate e durante le mezze stagioni, mentre in inverno conviene optare per scarpe più pesanti. Saucony Ride ISO – Uomo offrono un perfetto equilibrio tra ammortizzazione e stabilità. Grazie alla tecnologia ISO Fit la scarpa dovrebbe adattarsi a svariate forme del piede, mentre attraverso la suola e lo strato EVERUN vengono ammortizzati silenziosamente tutti gli impatti. Questo, insieme al tacco ed alle numerose schiume utilizzate, protegge il piede e la schiena da fastidiosi dolori, anche utilizzando a lungo le scarpe. Adidas Deerupt Runner – Unisex sono ottime sia per la corsa, sia per attività fisica più leggera. Ma non è solo l’aspetto quello che ci ha colpito: sembra veramente di non averle ai piedi una volta indossate, come dei calzini. Comode e leggere, possiamo assicurarvi che indossandole non avrete più la schiena a pezzi a fine giornata. Fila Disruptor Low – Donna sono ispirate alle scarpe ortopediche e sono ottime se siete soliti avere dolori alla schiena dopo aver camminato a lungo durante il giorno. Hanno un ottimo supporto plantare e sono molto robuste, pienamente consigliate. U POWER Yellow S1p sono una garanzia per chi desidera non provare dolore ai piedi ed alla schiena. Le solette Scholl Gel Activ offrono un sostegno costante durante l’arco della giornata, anche grazie alla tecnologia GelActiv che assorbe e ammortizza gli urti con le superfici. Vanno bene sia per calzature da lavoro, sia per scarpe normali e sneakers sportive. Diminuiranno la sensazione di stanchezza ai piedi e di dolore alla parte inferiore della schiena. È possibile adattarle a diversi numeri di scarpe semplicemente tagliandole alla misura desiderata.
Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-07-03 01:37:49
Numero di risposte : 40
0
Per affrontare il mal di schiena attraverso la scelta delle calzature, è essenziale optare per scarpe con supporto dell’arco plantare che aiutino a distribuire uniformemente il peso. L’ammortizzazione aggiuntiva sul tallone e sottopiede può ridurre l’impatto, mentre un design ergonomico favorisce una postura corretta, alleviando la tensione sulla colonna vertebrale. Le scarpe progettate per il mal di schiena dovrebbero integrare una suola anatomica per supportare la corretta allineatura del piede e ridurre la pressione sulla colonna vertebrale. Caratteristiche come talloni ammortizzati e supporto del tallone possono contribuire a distribuire uniformemente il peso durante la camminata, riducendo l’impatto sulla schiena. La scelta di materiali di alta qualità, come pelle o mesh traspirante, contribuisce a una calzatura confortevole. Inoltre sono indicate per trattare specifici problema di andatura e possono fornire un arco artificiale o correggere l’andatura per alleviare la pressione sulla colonna vertebrale. Contribuiscono a mantenere una postura corretta possono ridurre lo stress articolare e migliorano la qualità della camminata per un benessere complessivo. Scarpe dotate di supporto plantare, ammortizzazione e una vestibilità confortevole possono contribuire a ridurre il disagio associato a diverse condizioni ortopediche, con una suola soffice e flessibile allevia la pressione nelle zone infiammate o stressate, attivando cosi l’assorbimento degli urti per una circolazione sanguigna ottimale a piedi.

Leggi anche

Qual è la differenza tra i tacchetti AG e FG?

I tacchetti FG sono preparati per l'erba naturale solida. Per terreni morbidi abbiamo scarpe da cal Leggi di più

Che scarpe usare in campagna?

Per lavorare in campagna, è fondamentale indossare dispositivi di protezione individuale come stival Leggi di più

Evita Bianco
Evita Bianco
2025-07-03 00:45:09
Numero di risposte : 30
0
Per mantenere in buona salute la propria schiena bisogna badare anche ai propri piedi. La maggior parte dei dolori alla schiena, infatti, si deve proprio a posizioni errate dei piedi assunte a causa di scarpe poco adatte. Per questo motivo è fondamentale anche tenere conto della qualità delle calzature. Nonostante i piedi siano lontani dalla schiena, sono direttamente collegati ad essa, e il modo in cui camminiamo influisce molto sulla salute della colonna vertebrale. Dunque la scelta delle scarpe è fondamentale. Skechers Shape Ups sono diventate famose grazie alla loro particolare forma ergonomica che permette al piede di oscillare durante la camminata. Le skechers sono acquistabili in vari modelli da uomo e da donna, disponibili anche in diversi colori, ma il loro funzionamento di base è sempre lo stesso. MBT Amara Sneaker sono molto simili a quelle precedenti e si basano sullo stesso metodo di funzionamento. Scarpe Running Asics questa tipologia è consigliata agli sportivi che hanno problemi di mal di schiena in quanto sono pensate per facilitare il movimento del piede durante la camminata e in particolare in corsa.
Marzio Serra
Marzio Serra
2025-06-26 14:32:26
Numero di risposte : 23
0
La prima e più indispensabile delle fasi: scegliere un paio di scarpe adeguato. La priorità assoluta è scegliere una scarpa con la migliore ammortizzazione possibile. Bisogna quindi concentrarsi sulla suola e lo spessore offerto dai vari modelli. Più la scarpa ha un'ammortizzazione importante, più gli urti vengono assorbiti. Occorre quindi orientarsi verso suole rinforzate nella zona del tallone. Per le persone che superano gli 80 chili sulla bilancia, o per chi soffre di forti dolori articolari, esistono modelli con ammortizzazione anche nella parte anteriore della scarpa. Per identificare i rinforzi di ammortizzazione sulle suole, i produttori di attrezzature offrono spesso colori diversi in modo da poterli vedere a colpo d'occhio. In caso contrario, per iniziare a giocare in sicurezza è necessario contare su ben due centimetri di spessore sotto il tallone. Sono disponibili suole in sorbothane per aumentare l'assorbimento degli urti. Questo materiale decuplica la sensazione di comfort nella scarpa, ma è pensato soprattutto per limitare le conseguenze nelle zone ad alto rischio (schiena, ginocchia, caviglie). Suole o tacchi, ce n'è per tutti i gusti!

Leggi anche

Quali scarpe si usano nel campo sintetico?

Per chi gioca su campi in erba sintetica, le scarpe AG sono la scelta giusta. Hanno un numero maggi Leggi di più

Quali sono le categorie di scarpe da calcio?

FG - Terreni Naturali Utilizzate per i terreni naturali a fondo compatto, né troppo fangosi o umidi Leggi di più

Stefania Palmieri
Stefania Palmieri
2025-06-13 16:44:35
Numero di risposte : 30
0
Per le persone che soffrono di mal di schiena è fondamentale utilizzare delle scarpe ammortizzate, in grado di assorbire l’impatto del piede con il terreno riducendo lo stress per la schiena durante l’attività quotidiana e la pratica sportiva. Indossando scarpe ben ammortizzate si può però ridurre la tensione, andando ad assorbire l’impatto del piede sul terreno e evitando che queste vibrazioni vadano a impattare sulla schiena. La scarpa ammortizzata permette anche di distribuire uniformemente il peso lungo il piede, evitando di far troppo peso magari sul tallone. Una scarpa ben progettata aiuta anche l’arco plantare, aspetto cruciale per l’equilibrio e la postura corretta. La Hoka Bondi ha fama di essere una scarpa dotata di eccellente ammortizzazione. La suola in schiuma EVA ad alto spessore offre un’eccezionale morbidezza per la corsa ma anche per la camminata e il tempo libero. Di conseguenza, coloro che soffrono di mal di schiena troverebbero gran giovamento dall’utilizzo di questo modello, che aiuta a distribuire correttamente il peso del corpo. La Hoka Gaviota rappresenta la soluzione perfetta per chi ha problemi di pronazione o piede piatto. Con questa scarpa la stabilità e il comfort con ammortizzazione e supporto dell’arco plantare sono assicurati. Inoltre, il design della suola riduce lo stress sulla colonna vertebrale. Le Asics GT-2000 sono invece un’ottima scelta per le persone con mal di schiena e piede in pronazione. L’ammortizzazione GEL integrata nella suola e il sistema di supporto DuoMax garantiscono buon assorbimento degli impatti del piede con il terreno e forniscono protezione assoluta. Un altro dei modelli più adeguati di scarpe ammortizzate per il mal di schiena sono le Brooks Glycerin, considerate anche tra le più comode. Per chi soffre di dolori lombari sono il top, dal momento che possiedono una suola morbida in DNA Loft che protegge molto dall’impatto. Chi trascorre molto tempo in piedi potrebbe giovarne molto dall’uso. Il modello Diadora Mythos Blushield Hip è progettato per chi corre quotidianamente. L’eccellente ammortizzazione garantisce stabilità per i runner neutri e la tecnologia Blushield riduce fortemente il rischio di dolori muscolari e articolari. Anche la Mizuno Wave Prophecy garantisce un’ottima ammortizzazione grazie alla tecnologia Infinity Wave nell’intersuola, che va a ridurre la pressione sulla schiena durante la camminata o la corsa. L’ideale anche per chi corre in sovrappeso. Grazie alla sua intersuola Fresh Foam X, la New Balance 1080 è una delle scarpe più confortevoli per chi soffre di mal di schiena. La morbidezza di questo modello è invidiabile e inoltre favorisce un ottimo assorbimento degli impatti, che permette di ridurre il sollecitamento sulla zona lombare. Fra i migliori modelli di scarpe ammortizzate per il mal di schiena non possiamo non considerare la Saucony Triumph, che in tema di comfort non ha nulla da invidiare alle altre. La tecnologia PWRRUN+ migliora la morbidezza delle articolazioni e della zona lombare. Le Asics Gel-Cumulus sono uno dei modelli più popolari di Asics per stabilità e ammortizzazione. Il sistema Rarefoot GEL offre un assorbimento degli impatti anche su tallone e retropiede. Questo è particolarmente vantaggioso per le persone che pongono il piede sul tallone e sul retropiede, zona dove il peso si scarica in maniera più decisa su piede, gambe e schiena. Infine, la Mizuno Wave Sky è un’ottima scelta per coloro che hanno intenzione di percorrere lunghe distanze senza fastidi e dolori. La schiuma XPOP e la tecnologia Wave offrono un’ammortizzazione reattiva e confortevole che riduce lo stress sulla schiena e sulle articolazioni.