:

Quali sono le marche di scarpe per camminare?

Grazie a ricerche approfondite e feedback ciclici, è nata Motiva, la nuovissima scarpa da camminata Nike. Per ideare e realizzare questo modello, i ricercatori e i designer Nike hanno incontrato più di 1.000 persone, la cui routine di fitness prevedeva camminata, jogging e corsa, per comprendere al meglio cosa cercassero... Leggi di più

Cosa significa flexible ground?

Le scarpe FG, che significano firm ground, sono le più diffuse nel mondo delle calzature da calcio. Sono da sempre utilizzate per i terreni naturali a fondo compatto. Si tratta quindi di terreni né troppo fangosi o umidi né eccessivamente asciutti. Le scarpe FG con tacchetti triangolari o tondi sono... Leggi di più

Cosa significa "scarpe indoor"?

Di solito nei vari siti internet di vendita scarpe dividono le suole in clay e all court che poi è la suola che si usa sul sintetico. Queste suole vanno bene comunque anche sulla terra. Io per anni ho giocato con suola all court su tutte le superfici. La suola... Leggi di più

Come funziona un torneo a gironi?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistiche. In questo tipo di girone, ogni squadra affronta tutte le altre partecipanti almeno una volta. Al termine di questa fase, le squadre vengono classificate in base ai punti ottenuti, con vittorie, pareggi e sconfitte che determinano... Leggi di più

Come funziona un torneo a 5?

Definire i dettagli del torneo Prima di iniziare a organizzare il torneo di calcio a 5, è importante definire alcuni dettagli chiave. Stabilisci quando si svolgerà il torneo di calcio a 5 e quanto durerà. A tal fine, potrai scegliere tra diversi impianti sportivi, dai campi allo scoperto in erba... Leggi di più

Come funziona un torneo all'italiana?

Il girone all’italiana, o round-robin, è un altro formato molto comune nelle competizioni calcistiche. In questo tipo di girone, ogni squadra affronta tutte le altre partecipanti almeno una volta. Al termine di questa fase, le squadre vengono classificate in base ai punti ottenuti, con vittorie, pareggi e sconfitte che determinano... Leggi di più

Come si organizza un torneo triangolare?

Il programma prevede la formula del triangolare con la disputa di tre mini partite, nelle quali ciascuna squadra incontrerà le altre. La manifestazione si svolgerà con la formula del triangolare a svolgimento rapido, che prevede la disputa di tre mini partite, ciascuna di 40 minuti. Nella categoria Esordienti ciascun tempo... Leggi di più

Quante partite ci sono in un girone da 6?

Crea Calendario partite Calcio per il tuo Torneo Squadra 1: Squadra 2: Squadra 3: Squadra 4: Squadra 5: Squadra 6: Il girone all'italiana è una particolare formula per organizzare un torneo di calcio, dove tutte le squadre s'incontrano tra di loro, in una sola ronda o due ronde come un... Leggi di più

Che cos'è l'algoritmo di Berger?

L'algoritmo di Berger è un algoritmo che permette di stilare un calendario con la formula del girone all'italiana. È possibile scegliere questo tipo di calendario nelle competizioni a scontri diretti del tipo "campionato", ed è definito come dinamico. Ad oggi è possibile creare un calendario scegliendo tra le 2 seguenti... Leggi di più

Come funziona la fase a gironi?

In sostanza non ci sarà più la fase a gironi, ma un girone unico di 36 squadre, ognuna delle quali giocherà otto partite contro otto diverse avversarie. Ogni squadra ha un suo calendario e affronta due squadre della prima fascia, due della seconda, due della terza e due della quarta.... Leggi di più

Come si organizza un girone all'italiana?

Il girone all'italiana è una particolare formula per organizzare un torneo di calcio, dove tutte le squadre s'incontrano tra di loro, in una sola ronda o due ronde come un torneo di LIGA calcistica. Creare un schema per girone all'italiana con campioni.biz è molto semplice e gratuito, puoi creare un... Leggi di più

Come funzionano le operazioni triangolari?

L’operazione si svolge, in via generale, secondo il seguente schema: A →B →C. B acquista da A una fornitura di beni, incaricando quest’ultimo di spedirli direttamente al proprio cliente C. La particolarità delle triangolazioni risiede nel fatto che, in ragione di un unico trasporto, dal Paese del primo cedente al... Leggi di più

Chi è responsabile in caso di infortunio?

Il datore di lavoro non è penalmente responsabile in automatico per l’infortunio di un suo lavoratore: ai fini dell’imputazione, infatti, è necessario dimostrare la colpevolezza del titolare. Tra le responsabilità del datore, infatti, c’è anche quella di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature idonee ai fini della sicurezza e della... Leggi di più

Chi risponde in caso di infortunio?

Il datore di lavoro risulta sempre e comunque responsabile in caso di infortunio sul lavoro, quando manca l’attuazione di misure specifiche previste dalla legge o esigibili in termini di prudenza, perizia, e diligenza del buon padre di famiglia, idonee a impedirne l’evento lesivo. Dell’infortunio del dipendente risponde il datore di... Leggi di più

Quali sono le responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio?

Il datore di lavoro risulta sempre e comunque responsabile in caso di infortunio sul lavoro, quando manca l’attuazione di misure specifiche previste dalla legge o esigibili in termini di prudenza, perizia, e diligenza del buon padre di famiglia, idonee a impedirne l’evento lesivo. L’omessa prevenzione di manovre imprudenti da parte... Leggi di più